L'APRENDIMENTO KAIZEN: METODO SHUHARI

Conoscete questa tecnica giapponese di apprendimento?

Grandezza caratteri: piccoli | medi | grandi

Il processo di apprendimento giapponese si basa su tre fasi definite, complessivamente, Shu-Ha-Ri.

  • SHU


    E' la fase in cui si seguono e si accettano le tecniche apprese durante il corso di formazione
  • HA


    In questa fase si mette in pratica ciò che si è appreso, adattandolo alle circostanze in cui ci si trova (settore e ambito lavorativo, grandezza dell'organizzazione, tipologia di interesse, ecc.)
  • RI


    La terza e ultima fase è quella in cui, basandosi su quando appreso e dopo averlo adattato al nostro ambiente e alla nostra situazione, si inizia a lavorare per sviluppare un proprio modo di fare le cose che ci distinguerà da tutti gli altri

(L'articolo continua sotto al box in cui ti segnaliamo che alla collana di libri QualitiAmo si è aggiunto un nuovo titolo).

LA COLLANA DEI LIBRI DI QUALITIAMO

"La nuova ISO 9001:2015 per riorganizzare, finalmente, l'azienda per processi" - Si aggiunge alla collana dei libri di QualitiAmo il primo testo che svela i segreti della futura norma.
Dalla teoria alla pratica: il secondo lavoro di Stefania Cordiani e Paolo Ruffatti spiega come migliorare la vostra organizzazione applicando la nuova norma attraverso i suggerimenti del loro primo libro
(Vai all'articolo che descrive il nuovo libro)

"Organizzazione per processi e pensiero snello - Le PMI alla conquista del mercato" - Da una collaborazione nata sulle nostre pagine, un libro per far uscire le PMI dalla crisi.
L’ideatrice di QualitiAmo e una delle sue firme storiche spiegano come usare con efficacia la Qualità.
(Vai all'articolo che descrive il primo libro)

(Vuoi restare aggiornato gratuitamente sulla nuova ISO 9001:2015? Visita ogni giorno la pagina che ti abbiamo linkato.
In calce all'articolo riporteremo quotidianamente un aggiornamento sulla futura norma)

Per fare al meglio tutto questo bisognerà :

  • stabilire perché abbiamo deciso di apprendere qualcosa di nuovo (ce lo richiedono i clienti? E' una richiesta del mercato? E' un bisogno interno dell'organizzazione?) in modo da focalizzarsi sull'obiettivo che vogliamo perseguire
  • indicare delle mile stones del nostro processo di apprendimento
  • trovare come mantenere monitorato il processo di apprendimento, tramite appositi indicatori
  • decidere come bisognerà gestire il cambiamento pianificato perché è logico che qualsiasi processo di apprendimento porti a un cambiamento, grande o piccolo che sia

E voi? Quando avvierete il vostro processo Shuhari?

PER SAPERNE DI PIU':

Introduzione al Kaizen
La metodologia Kaizen
I principi del Kaizen
Le fasi del Kaizen
Kaizen e miglioramento continuo
Kaizen significa semplificare
Il Genba Kaizen
Il Kaizen costing
Il Kaizen e le 3G
Il Kaizen blitz
Kaizen e risorse umane
Kaizen e Shuhari
La storia del Kaizen
Kaizen e Toyota
Il Kaizen e Jack Welch
I benefici che derivano dall'applicazione del Kaizen
Il Kaizen applicato al lavoro in proprio



cerca nel sito