KAIZEN: I BENEFICI

Quali vantaggi porta il miglioramento continuo?

Grandezza caratteri: piccoli | medi | grandi

L'applicazione del Kaizen comporta molti vantaggi. Eccone alcuni:

  • Coinvolge tutti nel grande processo di miglioramento continuo;
  • Si concentra sull’individuazione dei problemi e sulla loro risoluzione alla radice. Gli standard di riferimento vengono cambiati per assicurarsi che il problema non si verifichi più;
  • Non è inusuale che, dove si introduce la metodologia Kaizen, si raccolgano dai 25 ai 30 suggerimenti all’anno per ogni partecipante e che di questi ne vengano implementati il 90%;
  • Le persone che lavorano in aziende dove si applica il Kaizen in genere trovano il lavoro più facile e godibile, hanno il morale più alto e sono più soddisfatte dell’attività lavorativa. Il loro turn-over è più basso;
  • C'è una riduzione degli sprechi di attività quali l’immagazzinaggio, i tempi di attesa, il trasporto, la movimentazione delle persone, la formazione, la sovrapproduzione e la qualità in eccesso;
  • Si migliora in ambiti quali l’utilizzo degli spazi, la qualità dei prodotti, l’utilizzo dei capitali, le comunicazioni, la produttività e la conservazione delle risorse umane;
  • I risultati sono immediati. Invece di focalizzarsi su grandi miglioramenti che prevedono grossi investimenti di capitale, ci si concentra sull’utilizzo della creatività per risolvere su base continua un grande numero di piccoli problemi. I grandi progetti che prevedono grossi cambiamenti e investimenti consistenti di capitali occorreranno ancora ma il Kaizen si concentrerà solo sui piccoli miglioramenti quotidiani;
  • Con il Kaizen i problemi diventano possibilità di miglioramento;
  • Le reazioni delle persone che partecipano all’evento Kaizen sono buone perché, essendo coinvolti e informati fin dall’inizio, partecipano più volentieri;
  • Costi ed investimenti sono ridotti;
  • Si crea un ambiente in cui i suggerimenti delle persone vengono presi in considerazione e valutati;
  • Si rendono le persone più attente nel cercare miglioramenti;
  • Si crea la consapevolezza che anche un piccolo miglioramento è importante;
  • Nasce un sistema che comunica a tutti i miglioramenti apportati;
  • Le persone vengono fatte crescere;
  • Si arricchisce l’esperienza di lavoro di ogni persona tirando fuori il meglio da ognuna;
  • Si migliorano qualità, sicurezza, costi di struttura, spedizioni, ambiente, servizi al cliente;
  • Le persone che lavorano in un'organizzazione sanno già quali cambiamenti bisogna apportare. Ecco qual è la potenzialità di ogni azienda e la sua risorsa più importante: le persone che vi lavorano

LA COLLANA DEI LIBRI DI QUALITIAMO

"La nuova ISO 9001:2015 per riorganizzare, finalmente, l'azienda per processi" - Si aggiunge alla collana dei libri di QualitiAmo il primo testo che svela i segreti della futura norma.
Dalla teoria alla pratica: il secondo lavoro di Stefania Cordiani e Paolo Ruffatti spiega come migliorare la vostra organizzazione applicando la nuova norma attraverso i suggerimenti del loro primo libro
(Vai all'articolo che descrive il nuovo libro)

"Organizzazione per processi e pensiero snello - Le PMI alla conquista del mercato" - Da una collaborazione nata sulle nostre pagine, un libro per far uscire le PMI dalla crisi.
L’ideatrice di QualitiAmo e una delle sue firme storiche spiegano come usare con efficacia la Qualità.
(Vai all'articolo che descrive il primo libro)

(Vuoi restare aggiornato gratuitamente sulla ISO 9001:2015? Visita ogni giorno la pagina che ti abbiamo linkato. Riporteremo quotidianamente tutti i nostri articoli sulla norma)

Tutti gli articoli sulla ISO 9001
ISO 9001
La ISO 9001:2015