KAIZEN: PRINCIPI

I principi del miglioramento continuo

Grandezza caratteri: piccoli | medi | grandi

Per essere efficace, il Kaizen deve basarsi su questi principi:

  • Il processo deve progredire grazie a piccoli miglioramenti quotidiani piuttosto che per “salti”;
  • il miglioramento deve basarsi sulla valutazione delle performance del processo;
  • le risorse umane sono la cosa più importante per un’azienda;
  • è importante utilizzare un approccio basato sul problem solving che sia in grado di osservare con occhio critico i processi, identificare gli sprechi, generare idee per eliminarli e migliorare;
  • per descrivere l’entità del problema e gli effetti dei miglioramenti apportati bisogna imparare ad utilizzare le misurazioni;
  • per evitare che la risoluzione di un problema crei dei danni da un’altra parte, bisogna imparare ad avere un approccio sistemico che prenda in considerazione tutti i processi e non solo quelli che possono sistemare immediatamente una non conformità;
  • per cercare di migliorare i fondamenti dei nostri processi, bisogna sempre avere un approccio teso ad imparare senza criticare e senza biasimare (dato che le critiche, spesso, sono solo una perdita di tempo e, quindi, uno spreco);
  • se il progetto Kaizen che si vuole implementare nella propria organizzazione si basa su un sistema che premia le buone idée, bisogna che siano ben chiare le ragioni per cui l’idea di qualcuno viene rifiutata (ogni persona, infatti, penserà che l’idea che ha proposto sia buona)

C'è un'ultima cosa, infine, da tenere bene a mente: quando si verifica un problema, bisogna intervenire subito.
Shyam Bhatawdekar ha illustrato un'analogia estremamente valida tra la metodologia Genba Kaizen e il lavoro che i dottori compiono nei riguardi dei pazienti. I medici, quando entrano in contatto con una persona malata, cercano immediatamente di visitarla e di curarla.
Non si sentirà mai un dottore dire “Torni da me più tardi, vedremo cosa fare quando avrò un attimo di tempo" (frase che si sente, invece, ripetere spesso in ambito aziendale).

Il paziente viene visitato immediatamente e si cerca di ricavare tutte le informazioni che derivano dall'osservazione dei sintomi della malattia ancora freschi per iniziare immediatamente il trattamento e la cura della malattia.
Il dottore può chiedere nuove informazioni, nuovi test e nuovi esami ma valuterà sempre la cura in base a dati raccolti di recente. Un medico va sempre alla ricerca delle vere cause che hanno scatenato la malattia (diagnosi) per cercare di debellarla con una cura ad hoc.

Ecco, tutto questo è ciò che dovrebbe fare qualsiasi persona che voglia lavorare in un ambito Genba kaizen: affrontare prontamente i problemi in modo da individuare meglio le cause che li hanno scatenati e porvi al più presto rimedio.

LA COLLANA DEI LIBRI DI QUALITIAMO

"La nuova ISO 9001:2015 per riorganizzare, finalmente, l'azienda per processi" - Si aggiunge alla collana dei libri di QualitiAmo il primo testo che svela i segreti della futura norma.
Dalla teoria alla pratica: il secondo lavoro di Stefania Cordiani e Paolo Ruffatti spiega come migliorare la vostra organizzazione applicando la nuova norma attraverso i suggerimenti del loro primo libro
(Vai all'articolo che descrive il nuovo libro)

"Organizzazione per processi e pensiero snello - Le PMI alla conquista del mercato" - Da una collaborazione nata sulle nostre pagine, un libro per far uscire le PMI dalla crisi.
L’ideatrice di QualitiAmo e una delle sue firme storiche spiegano come usare con efficacia la Qualità.
(Vai all'articolo che descrive il primo libro)

(Vuoi restare aggiornato gratuitamente sulla ISO 9001:2015? Visita ogni giorno la pagina che ti abbiamo linkato. Riporteremo quotidianamente tutti i nostri articoli sulla norma)

PER SAPERNE DI PIU':

Tutti gli articoli sulla ISO 9001
ISO 9001
La ISO 9001:2015