IL CONCETTO DI TECNOLOGIE EMERGENTI
COME IMPATTERA' SULLA QUALITA' DEL
FUTURO?

Staff di QualitiAmo

I documenti elaborati dal comitato tecnico ISO/TC 176 che si riferiscono al mondo della qualità come cambieranno in futuro per quanto riguarda il concetto di tecnologie emergenti?

nuova-iso-9001-tecnologie-emergenti

Grandezza caratteri: piccoli | medi | grandi

Le tecnologie di domani potrebbero cambiare il mondo in meglio ed è per questo motivo che anche l'ISO ha deciso di tenere d'occhio le più importanti innovazioni emergenti (ognuna delle quali ha il potenziale per mitigare alcuni dei più grandi problemi che l'umanità deve affrontare oggi) per capire quale impatto avranno in futuro sulle organizzazioni.

Il "future concept" relativo alle tecnologie emergenti impatterà, in futuro sulla ISO 9001 e sugli altri documenti della famiglia delle ISO 9000 in un modo che il Comitato Tecnico ISO/TC 176 ha già ipotizzato e che presto vedremo. Prima di vedere nel dettaglio cosa succederà ai vari documenti che si occupano di qualità, chiariamoci meglio le idee su cosa si intenda per "tecnologie emergenti".

Si prevede che, in un futuro estremamente prossimo, tramite le nuove tecnologie verranno avviate linee tecnologiche radicalmente nuove attraverso collaborazioni inesplorate tra scienza e ingegneria all'avanguardia. Per essere certi di mantenere o sviluppare la leadership in queste aree tecnologiche del futuro davvero promettenti bisognerà, però, essere in grado di rinnovare le basi delle nostre organizzazioni per una futura competitività e crescita che possono davvero fare la differenza per la società nei decenni a venire.

Tra le tecnologie emergenti alle quali bisognerà prestare maggiormente attenzione ricordiamo l'intelligenza artificiale che si è sicuramente guadagnata il primo posto nella lista e che si riferisce ad algoritmi programmati che analizzano e applicano automaticamente la conoscenza.
Abbiamo poi il 5G che offre notevoli miglioramenti rispetto al 4G come, ad esempio, un consumo energetico più intelligente e che contribuirà a diffondere e a far diventare maggiormente comuni la realtà aumentata, le città concepite in maniera più intelligente e i veicoli connessi.
La cosiddetta Internet delle cose è un'altra tecnologia emergente da tenere particolarmente d'occhio perché è capace di combinare le informazioni dai dispositivi connessi e di consentire l'analisi dei sistemi per fornire ulteriori approfondimenti e ricercare più efficienza per le aziende.
Dell'elaborazione serverless (senza server) abbiamo sentito parlare molto poco ma è estremamente interessante perché consentirà alle aziende di creare applicazioni scalabili in tempo reale, in modo da poter rispondere a una domanda che può cambiare istantaneamente a seconda degli ordini di grandezza. Si potrà contare su una piattaforma basata sul consumo, in modo che gli sviluppatori possano distribuire le applicazioni in modo rapido ed economico.
Della realtà aumentata e della realtà virtuale si è molto parlato ma senza vedere ancora profonde ripercussioni nella vita delle maggioranza delle nostre aziende. Si pensa che riusciranno a trasformare il modo in cui le persone interagiscono con le macchine, con i dati e tra di loro. Le organizzazioni utilizzeranno la realtà mista, l'intelligenza artificiale e le tecnologie dei sensori per migliorare la flessibilità di esecuzione, l'efficienza operativa e la produttività individuale.
Per quanto riguarda la robotica, si è visto che si sta spostando dall'uso industriale alla fornitura di servizi e che in lacune parti del mondo sta già influenzando la casa e le aziende, sia fisicamente che virtualmente. Non si potrà più continuare a non tenerne conto.
In ultimo, ma si potrebbe andare avanti per ore a parlare di tutto ciò che in futuro influnzerà le nostre vite, l'informatica quantistica influenzerà direttamente la nostra capacità di elaborare e di analizzare i big data e diventerà la chiave per sfruttare l'apprendimento automatico e la potenza dell'intelligenza artificiale.

Ovviamente QualitiAmo non è la sede giusta per seguire uno a uno tutti questi trend e, infatti, vi abbiamo illustrato il minimo indispensabile per iniziare a muovervi autonomamente in questo mondo così affascinante ma vi consigliamo di iniziare fin da ora a seguire i siti specializzati che si occupano proprio dei trend relativi alle tecnologie emergenti. Che ci piaccia o meno, infatti, cambieranno presto la vita professionale di tutti noi. E' un consiglio che vi diamo di cuore, visto che non ci sembra affatto che nel nostro Paese si stia facendo la giusta informazione su questo argomento e su come bisognerà riconvertire professionalità e conoscenze. Anche il mondo della qualità arriverà tardi, purtroppo, ma ricordiamoci che le grandi rivoluzioni avvengono anche senza il nostro consenso e che chi si farà trovare impreparato annasperà per restare a galla.

Vediamo ora in quali documenti pubblicati dal comitato tecnico ISO/TC 176, ad oggi, si fa riferimento, in maniera più o meno estesa, alle tecnologie emergenti:

  • ISO 18091:2019 - "Sistemi di gestione per la qualità - Linee guida per l'applicazione della ISO 9001 nei governi locali"
  • ISO/TS 17582 - "Quality management systems - application of ISO 9001 for electoral organizations"
  • ISO 9000:2015 - "Sistemi di gestione per la qualita' - Fondamenti e vocabolario"
  • ISO 9001:2015 - "Sistemi di gestione per la qualità - Requisiti"
  • ISO 9002:2017 - "Sistemi di gestione per la qualità - Linee guida per l'applicazione della ISO 9001:2015"
  • ISO 9004:2018 - "Gestione per la qualità – Qualità di un'organizzazione – Linee guida per conseguire il successo durevole"
  • ISO 10002:2019 - "Gestione per la qualità - Soddisfazione del cliente - Linee guida per il trattamento dei reclami nelle organizzazioni"
  • ISO 10003:2019 - "Gestione per la qualità - Soddisfazione del cliente - Linee guida per la risoluzione delle dispute all'esterno delle organizzazioni"
  • ISO 10004:2019 - "Gestione per la qualità - Soddisfazione del cliente - Linee guida per il monitoraggio e la misurazione"
  • ISO 10005:2019 - "Gestione per la qualità - Linee guida per i piani della qualità"
  • ISO 10006:2018 - "Sistemi di gestione per la qualità - Linee guida per la gestione per la qualità nei progetti"
  • ISO 10007:2018 - "Linee guida per la gestione della configurazione"
  • ISO 10004:2019 - "Gestione per la qualità - Soddisfazione del cliente - Linee guida per il monitoraggio e la misurazione"
  • ISO 10008:2016 - "Gestione per la qualità - Soddisfazione del cliente - Linee guida per le transazioni di commercio elettronico B2C"
  • ISO 10009:2019 - "Guidance on quality tools and techniques for ISO 9001"
  • ISO 10010 - "Quality culture — Guidance on people engagement"
  • ISO 10012:2004 - "Requisiti per i processi e le apparecchiature di misurazione"
  • ISO 10013:2021 - "Quality management systems — Guidance for documented information"
  • ISO 10014:2007 - "Gestione per la qualità - Linee guida per la realizzazione di benefici economici e finanzia"
  • ISO 10015:2020 - "Gestione per la qualità - Linee guida per la gestione della competenza e lo sviluppo delle persone"
  • ISO 10019:2005 - "Linee guida per la selezione dei consulenti dei sistemi di gestione per la qualità"

In futuro, i cambiamenti relativi alle tecnologie emergenti potrebbero impattare sui documenti pubblicati dall'ISO/TC 176 (Sotto comitato1, SC2 e SC3) nel seguente modo:

Documenti pubblicati dal sotto comitato SC1 -

Nel paragrafo tre, infine, verrà introdotta la definizione di tecnologie emergenti

Documenti pubblicati dal sotto comitato SC2 -

Documenti pubblicati dal sotto comitato SC3 -

  • serie ISO 10000 - Tutti gli standard di supporto verranno rivisti per tenere nella giusta considerazione le nuove tecnologie. In particolare, le modifiche interesseranno i seguenti documenti:
    • ISO 10001:2019 - "Gestione per la qualità - Soddisfazione del cliente - Linee guida per i codici di condotta delle organizzazioni"
    • ISO 10004:2019 - "Gestione per la qualità - Soddisfazione del cliente - Linee guida per il monitoraggio e la misurazione"
    • ISO 10005:2019 - "Gestione per la qualità - Linee guida per i piani della qualità"
    • ISO 10006:2018 - "Sistemi di gestione per la qualità - Linee guida per la gestione per la qualità nei progetti"
    • ISO 10007:2018 - "Linee guida per la gestione della configurazione"
    • ISO 10008:2016 - "Gestione per la qualità - Soddisfazione del cliente - Linee guida per le transazioni di commercio elettronico B2C"
    • ISO 10012:2004 - "Requisiti per i processi e le apparecchiature di misurazione"
LA COLLANA DEI LIBRI DI QUALITIAMO

"La nuova ISO 9001:2015 per riorganizzare, finalmente, l'azienda per processi" - Si aggiunge alla collana dei libri di QualitiAmo il primo testo che svela i segreti della futura norma.
Dalla teoria alla pratica: il secondo lavoro di Stefania Cordiani e Paolo Ruffatti spiega come migliorare la vostra organizzazione applicando la nuova norma attraverso i suggerimenti del loro primo libro
(Vai all'articolo che descrive il nuovo libro)

"Organizzazione per processi e pensiero snello - Le PMI alla conquista del mercato" - Da una collaborazione nata sulle nostre pagine, un libro per far uscire le PMI dalla crisi.
L’ideatrice di QualitiAmo e una delle sue firme storiche spiegano come usare con efficacia la Qualità.
(Vai all'articolo che descrive il primo libro)

(Vuoi restare aggiornato gratuitamente sulla nuova ISO 9001:2015? Visita ogni giorno la pagina che ti abbiamo linkato.
In calce all'articolo riporteremo quotidianamente un aggiornamento sulla futura norma)

PER SAPERNE DI PIU':
Tutti gli articoli pubblicati su QualitiAmo sul tema ISO 9001