LA FUTURA ISO 9001 - TECNOLOGIE
EMERGENTI, IL SESTO DEI "FUTURE
CONCEPTS"

Staff di QualitiAmo

Esaminiamo il quarto dei future concepts che saranno alla base delle prossime revisioni della ISO 9001

iso 9001 future concepts tecnologie emergenti

Grandezza caratteri: piccoli | medi | grandi

Come abbiamo visto, non ci sarà a breve una revisione della ISO 9001:2015 ma noi di QualitiAmo abbiamo pensato comunque di terminare la carrellata sui "future concepts" che l'ISO ha deciso che saranno alla base delle prossime revisioni della ISO 9001, in modo che ognuno di voi possa iniziare a capire come si sta muovendo la futura ISO 9001 che, a questo punto, con molta probabilità subirà una revisione di non poco conto (o, almeno, lo speriamo, visto che - in caso contrario - rischierebbe di restare veramente troppo indietro rispetto al mondo che cambia e che, di sicuro, non attende).

La tecnologia oggi si sta evolvendo a un ritmo così rapido da consentire cambiamenti e progressi estremamente veloci e provoca un'accelerazione enorme del tasso di cambiamento. Se a questo aggiungete il fatto che, a causa dello scoppio della pandemia del 2020, i professionisti del mondo dell'Information Technology avranno un ruolo ancora maggiore nel mondo contactless di oggi e di un prossimo domani, è abbastanza logico che il sesto "concetto futuro" in base al quale l'ISO aggiornerà la ISO 9001 e l'intera famiglia delle ISO 9000 sia proprio quello relativo alle tecnologie emergenti.

Le tecnologie emergenti sono essenziali per la trasformazione digitale e il progresso aziendale; che si tratti di blockchain utilizzata nelle catene di approvvigionamento o dell'intelligenza artificiale per promuovere l'efficienza in tutti i settori, il concetto non cambia. Vorremmo, però, soffermarci sulla definizione di "tecnologie emergenti" perché se ne sente tanto parlare ma pochi si soffermano davvero sul significato reale che assume questa denominazione. In cosa consistono, quindi, queste tecnologie emergenti e in che modo avranno un impatto, cambiandolo, sul mondo dei sistemi di gestione e delle organizzazioni in generale e, in particolare, su quello della qualità?

Le tecnologie, per potersi definire "emergenti" devono essere caratterizzate da:

  • una novità radicale;
  • una crescita veloce;
  • un grande impatto;
  • un margine di incertezza

L'ISO inizia la sua disamina parlandoci della digitalizzazione che, negli ultimi anni, è stata in costante aumento all'interno di un po' tutte le organizzazioni, soprattutto nell'ultimo anno. Per quanto riguarda il mondo dei sistemi qualità si parla soprattutto di digitalizzazione della conoscenza e delle informazioni ma anche del collegamento in rete intelligente di macchine e processi con l'aiuto della tecnologia dell'informazione e della comunicazione e della possibilità di risolvere i problemi in modo più efficiente ed efficace.
Tra le tecnologie emergenti che hanno già avuto e che avranno in futuro un impatto sul mondo dei sistemi qualità abbiamo:

  • la cyber security;
  • l'internet of things (IoT);
  • la realtà virtuale e la realtà aumentata;
  • la blockchain;
  • il cloud;
  • il crowdsourcing;
  • la famosa industria 4.0 di cui tanti parlano, spesso a sproposito, ma di cui ben pochi hanno capito le implicazioni;
  • l'Intelligenza Artificiale (AI) e la Machine Learning;
  • la Robotic Process Automation (RPA);
  • l'edge computing;
  • il quantum computing

In sostanza, tutto quello che avrà un impatto su:

avrà ripercussioni sul mondo della qualità.

Le tecnologie emergenti hanno e avranno sempre più un impatto notevole sui metodi che un'organizzazione utilizza per definire, sviluppare e conservare le informazioni da utilizzare nei processi del sistema di gestione per la qualità e sulle modalità con cui le persone comunicano e comunicheranno tra loro.

(L'articolo continua sotto al box in cui ti segnaliamo che alla collana di libri QualitiAmo si è aggiunto un nuovo titolo).

LA COLLANA DEI LIBRI DI QUALITIAMO

"La nuova ISO 9001:2015 per riorganizzare, finalmente, l'azienda per processi" - Si aggiunge alla collana dei libri di QualitiAmo il primo testo che svela i segreti della futura norma.
Dalla teoria alla pratica: il secondo lavoro di Stefania Cordiani e Paolo Ruffatti spiega come migliorare la vostra organizzazione applicando la nuova norma attraverso i suggerimenti del loro primo libro
(Vai all'articolo che descrive il nuovo libro)

"Organizzazione per processi e pensiero snello - Le PMI alla conquista del mercato" - Da una collaborazione nata sulle nostre pagine, un libro per far uscire le PMI dalla crisi.
L’ideatrice di QualitiAmo e una delle sue firme storiche spiegano come usare con efficacia la Qualità.
(Vai all'articolo che descrive il primo libro)

(Vuoi restare aggiornato gratuitamente sulla nuova ISO 9001:2015? Visita ogni giorno la pagina che ti abbiamo linkato.
In calce all'articolo riporteremo quotidianamente un aggiornamento sulla futura norma)

È importante per i professionisti che si occupano di audit, di rischi, della governance (e, ancora, della sicurezza o della privacy) comprendere le tecnologie emergenti e il modo in cui si inseriscono nella loro quotidianità avendo un impatto sulle organizzazioni per le quali lavorano. Sarà fondamentale che la comunità di professionisti che si occupa di sistemi di gestione e, in generale, di gestione aziendale possa comprendere e padroneggiare gli strumenti per acquisire le conoscenze e le competenze necessarie per continuare a portare la carriera professionale a nuovi livelli.
Il continuo miglioramento delle competenze è un forte segnale di professionalità in tutti i campi ed è per questo che chi si occupa delle assunzioni cerca attivamente persone che abbiano competenze relative alle tecnologie emergenti. Tuttavia, poiché le aziende nella maggioranza dei casi stanno ancora sviluppandole, molti professionisti non hanno ancora avuto la possibilità di acquisire tale esperienza. Essere in grado di dimostrare di essere formati nel campo delle tecnologie emergenti per quegli aspetti del lavoro che ne saranno direttamente influenzati costituirà un vantaggio competitivo sostanziale sia per i professionisti esperti che per i neolaureati.

PER SAPERNE DI PIU':
Tutti gli articoli pubblicati su QualitiAmo sul tema ISO 9001