AUDIT INTERNI DI TIPO AVANZATO

Come possiamo svolgere gli audit ad un livello più avanzato e strategico?


audit iso 9001 avanzati

Definizione di audit interno avanzato

Nel contesto della gestione della qualità secondo la norma ISO 9001:2015, l'audit interno rappresenta uno strumento fondamentale per valutare l'efficacia del sistema di gestione della qualità (SGQ) di un'organizzazione. Tuttavia, quando parliamo di "audit interno avanzato", ci riferiamo a un approccio che va ben oltre la semplice verifica della conformità alle norme. Questo tipo di audit, infatti, si immerge più profondamente nei processi, nella cultura e nelle pratiche di un'organizzazione per identificare non solo le non conformità, ma anche le opportunità di miglioramento e innovazione.

Un audit interno avanzato si distingue per diverse caratteristiche:

  • approccio basato sul rischio: invece di concentrarsi esclusivamente sul rispetto delle norme, gli audit avanzati valutano come i processi gestiscono e mitigano i rischi, contribuendo alla realizzazione degli obiettivi strategici dell'organizzazione
  • analisi dei processi: questi audit esaminano l'efficienza e l'efficacia dei processi, cercando modi per ottimizzare le attività e ridurre gli sprechi
  • focus sul miglioramento continuo: oltre a identificare le non conformità, l'audit avanzato mira a scoprire opportunità di miglioramento che possono portare a innovazioni significative nel modo in cui l'organizzazione opera
  • coinvolgimento delle persone: promuove l'interazione con i dipendenti a tutti i livelli per ottenere una visione completa dell'efficacia del SGQ e della sua integrazione nella cultura aziendale
  • uso di tecnologie e dati: quando possibile, applica tecnologie avanzate e analisi dei dati per una valutazione più profonda e accurata dei processi e dei risultati

Obiettivi dell'audit interno avanzato

L'obiettivo principale di un audit interno avanzato è fornire alla direzione dati che supportino il processo decisionale strategico. Questo include, ad esempio, l'identificazione del le aree dove i processi possono essere migliorati per aumentare l'efficienza e l'efficacia, la rilevazione delle tendenze emergenti che possono influenzare la qualità e la soddisfazione del cliente, le raccomandazioni basate su evidenze concrete per il miglioramento del sistema qualità, la creazione di un ambiente trasparente dove si comunica apertamente e si promuove la cultura di qualità.

Gli audit interni avanzati sono estremamente importanti per le organizzazioni che cercano di eccellere in un mercato competitivo perché offrono una prospettiva critica che può aiutare a trasformare le sfide in opportunità, guidando l'innovazione e il miglioramento continuo. Attraverso questo approccio, le organizzazioni possono non solo assicurare la conformità con la ISO 9001, ma anche superare le aspettative dei clienti e distinguersi dalla concorrenza.

La definizione degli obiettivi dell'audit basati sui rischi organizzativi è un passo fondamentale che assicura l'allineamento dell'audit interno con le strategie e le priorità aziendali, focalizzandosi sulle aree di maggiore importanza e impatto. Il primo passo nella definizione degli obiettivi dell'audit basati sui rischi organizzativi è una comprensione approfondita del contesto aziendale che include una valutazione delle strategie aziendali, degli obiettivi, dei rischi e delle opportunità, nonché un'analisi dei fattori esterni e interni che possono influenzare l'organizzazione. Questa comprensione fornisce la base per identificare le aree di rischio che potrebbero impedire all'organizzazione di raggiungere i suoi obiettivi.
Una volta compreso il contesto aziendale, il passo successivo è l'identificazione e la valutazione dei rischi organizzativi. Questo processo richiede di esaminare attentamente tutti gli aspetti dell'organizzazione, dai processi interni alle relazioni con i fornitori, dai sistemi IT alle risorse umane, per identificare potenziali rischi che possono influenzare gli obiettivi aziendali. La valutazione dei rischi deve prendere in considerazione sia la probabilità che l'impatto di ciascun rischio, consentendo - in questo modo - di dare la giusta priorità ai rischi in base alla loro rilevanza.
Il passo successivo è stabilire obiettivi di audit che siano direttamente allineati con questi rischi. Gli obiettivi dovrebbero mirare a valutare l'efficacia dei controlli interni e delle misure di mitigazione del rischio messe in atto per proteggere l'organizzazione. Ciò include valutare come i rischi vengono identificati, valutati, gestiti e monitorati all'interno dell'organizzazione.

Differenze tra audit interni di base e audit interni avanzati

Esiste una distinzione fondamentale tra gli audit interni di base e quelli avanzati che si riflette nel loro approccio, negli obiettivi e nell'impatto sull'organizzazione. Comprendere queste differenze è essenziale per i quality manager che mirano a elevare le pratiche di audit interno oltre il livello della mera conformità.

Approccio:

  • Audit interni di base: si concentrano principalmente sulla conformità alla norma e ai requisiti interni. Questo tipo di audit segue rigidamente i criteri prestabiliti per verificare se i processi e i sistemi sono in linea con le specifiche documentate
  • Audit interni avanzati: adottano un approccio basato sul rischio e sull'efficacia, valutando come i processi contribuiscono agli obiettivi strategici e alla gestione dei rischi dell'organizzazione. Gli audit avanzati cercano di capire non solo se l'organizzazione è conforme, ma anche se i processi sono efficienti, efficaci e allineati con la vision a lungo termine dell'azienda

Obiettivi:

  • Audit interni di base: l'obiettivo principale è identificare le non conformità e assicurare che l'organizzazione soddisfi i requisiti della norma ISO 9001 e degli altri standard applicabili
  • Audit interni avanzati: mentre anche gli audit avanzati identificano le non conformità, si spingono oltre, cercando attivamente opportunità di miglioramento, innovazione e ottimizzazione dei processi. L'intento è di fornire alla direzione informazioni strategiche che possano guidare decisioni volte al miglioramento continuo

Portata e profondità:

  • Audit interni di base: tipicamente hanno una portata limitata, concentrata su aree specifiche o processi definiti, con l'obiettivo di valutare la conformità
  • Audit interni avanzati: sono caratterizzati da una portata più ampia e da una maggiore profondità di analisi. Questi audit considerano l'interconnessione tra diversi processi e il loro impatto complessivo sulla performance e sulla qualità dell'organizzazione

Coinvolgimento e cultura organizzativa:

  • Audit interni di base: possono essere percepiti principalmente come esercizi di conformità e possono non stimolare significativamente il coinvolgimento o il cambiamento culturale
  • Audit interni avanzati: promuovono un maggiore coinvolgimento dei dipendenti a tutti i livelli, incoraggiando la comunicazione, la trasparenza e la responsabilità. Possono influenzare positivamente la cultura organizzativa, promuovendo un ambiente orientato al miglioramento continuo

Impatto:

  • Audit interni di base: l'impatto è spesso limitato alla correzione delle non conformità identificate, con miglioramenti incrementali nella conformità complessiva
  • Audit interni avanzati: hanno il potenziale di generare un impatto trasformativo, guidando l'organizzazione verso l'efficienza operativa, l'eccellenza della qualità e l'innovazione

Ruolo degli audit avanzati nel miglioramento continuo

Gli audit interni avanzati rappresentano una leva strategica per il miglioramento continuo all'interno delle organizzazioni che adottano la norma ISO 9001. Questo tipo di audit, infatti, funge da catalizzatore per l'innovazione, l'efficienza e l'eccellenza operativa. Il ruolo degli audit avanzati nel processo di miglioramento continuo è multidimensionale e profondamente impattante. Si parte dall'identificazione proattiva delle opportunità di miglioramento. Attraverso un approccio basato sul rischio e un'analisi a 360 gradi dei processi, gli audit avanzati possono rivelare potenziali inefficienze, sprechi o processi che potrebbero essere ottimizzati per una maggiore produttività e qualità.

Attraverso l'esame approfondito dei processi e delle attività aziendali, gli audit avanzati possono evidenziare anche aree in cui l'innovazione potrebbe portare a miglioramenti significativi. Che si tratti dell'adozione di nuove tecnologie, della revisione dei flussi di lavoro o dell'introduzione di nuovi approcci alla gestione della qualità, gli audit avanzati possono aiutare davvero tanto l'innovazione e la promozione di una cultura del miglioramento continuo. Uno dei benefici più significativi degli audit avanzati, infatti, è la loro capacità di influenzare positivamente la cultura organizzativa. Attraverso il coinvolgimento e la partecipazione dei dipendenti a tutti i livelli, l'audit avanzato promuove la consapevolezza e l'apprezzamento per la qualità e il miglioramento continuo e diventa un'occasione di apprendimento collettivo, rafforzando la cultura della qualità.

Gli audit avanzati forniscono alla direzione informazioni critiche sulle prestazioni del SGQ e sulle opportunità di miglioramento strategico. Questo feedback, infatti, include analisi su come i processi supportano gli obiettivi strategici dell'organizzazione, offrendo una base per decisioni informate e strategicamente allineate.

Selezione delle aree e dei processi da sottoporre all'audit

La selezione delle aree e dei processi da sottoporre ad audit è un passaggio molto importante nel ciclo degli audit interni, specialmente quando si adotta un approccio avanzato che mira al miglioramento continuo e alla gestione proattiva dei rischi. Questa fase determina, infatti, l'efficacia e l'efficienza dell'audit, assicurando che l'attenzione sia focalizzata sulle parti dell'organizzazione che offrono le maggiori opportunità di ricavare informazioni strategiche e di miglioramento.

La decisione su quali aree e processi auditare dovrebbe essere guidata da una valutazione combinata del valore aziendale e del rischio associato. Questo approccio assicura che gli audit interni siano allineati con gli obiettivi strategici dell'organizzazione e concentrati su quelle aree dove il potenziale impatto—positivo o negativo—è maggiore.
Per quanto riguarda la valutazione del valore aziendale, bisognerà identificare i processi che sono critici per il successo dell'organizzazione, includendo quelli che influenzano direttamente la soddisfazione del cliente, la generazione di entrate e la reputazione aziendale. Venendo all'analisi del rischio, invece, occorrerà determinare i livelli di rischio associati a ciascun processo, considerando sia la probabilità di occorrenza che l'impatto potenziale sugli obiettivi strategici, operativi, di conformità e finanziari.

L'uso di strumenti e tecniche di valutazione del rischio, come l'>analisi FMEA (Failure Mode and Effects Analysis), le matrici di rischio o appositi software di gestione del rischio, può aiutare a quantificare e i rischi in modo oggettivo e a dare loro una priorità. Questi strumenti forniscono una base solida per la selezione delle aree di audit, assicurando che la decisione sia informata e data-driven.

La selezione efficace delle aree di audit richiede anche una consultazione con le parti interessate chiave all'interno dell'organizzazione. La collaborazione con la direzione, i responsabili dei processi e altre figure rilevanti può fornire informazioni preziose sui cambiamenti nell'ambiente aziendale, sui nuovi rischi emergenti e sulle aree di vulnerabilità non ancora completamente identificate dai processi formali di valutazione del rischio.

Data la natura dinamica del rischio e dell'ambiente aziendale, è essenziale che il processo di selezione delle aree e dei processi da auditare sia flessibile e soggetto ad un riesame periodico. Questo consente di aggiustare il piano di audit in risposta alle nuove informazioni, ai cambiamenti strategici e agli eventi esterni, assicurando che gli sforzi rimangano allineati con le priorità aziendali.

fatto tutto il lavoro precedente, si può procedere con la creazione di un calendario di audit efficace che è fondamentale per assicurare che gli audit interni avanzati siano condotti in maniera tempestiva e organizzata, massimizzando il loro valore per l'organizzazione. La definizione della frequenza e della tempistica degli audit richiede un equilibrio tra le risorse disponibili, le esigenze di conformità, i rischi e gli obiettivi strategici. Un calendario di audit ben pianificato aiuta a garantire che tutte le aree critiche siano coperte regolarmente, permettendo un monitoraggio continuo e il miglioramento del sistema di gestione della qualità. Tenete conto che aree che in passato hanno mostrato vulnerabilità o non conformità possono necessitare di una maggiore attenzione fino a quando non si dimostrano di nuovo stabili. E' anche da tenere d'occhio l'introduzione di nuovi processi, tecnologie o cambiamenti significativi nell'organizzazione che può richiedere audit ad hoc per valutare l'efficacia dei nuovi sistemi.

Metodologie di colloquio durante un audit avanzato

La capacità di condurre colloqui efficaci durante un audit è essenziale per una raccolta di informazioni completa e approfondita. Le interviste permettono agli auditor di ottenere dati qualitativi direttamente dalle persone coinvolte nei processi sottoposti all'audit, offrendo informazioni e dati preziosi che non sarebbero altrimenti disponibili attraverso la semplice analisi documentale o l'osservazione.

Nel preparare i colloqui con le persone, partite - come sempre - definendo chiaramente gli obiettivi della verifica. Cosa si spera di apprendere? Quali aree di processo o aspetti del sistema di gestione della qualità si stanno indagando?
Gli auditor dovranno anche familiarizzare con il contesto specifico dell'area auditata, inclusi i processi, i prodotti, e le eventuali problematiche note o precedenti non conformità.
Preparate un elenco di domande guida basate sugli obiettivi del colloquio, assicurando che siano aperte, imparziali e pertinenti all'argomento in questione.
Utilizzate un elenco fisso di domande preparate in anticipo. Questo approccio garantisce che tutte le informazioni necessarie siano raccolte in modo uniforme ma può limitare la scoperta di nuove informazioni non previste. Combinate, allora, domande predefinite con la possibilità di esplorare gli argomenti che emergono in modo più flessibile. Questa metodologia è particolarmente utile per approfondire aree specifiche di interesse o preoccupazione.
Mantenete un approccio neutro e imparziale durante l'audit, evitando di esprimere giudizi o di influenzare le risposte della persona che vi sta davanti. Assicurate alle persone che le informazioni condivise sono preziose per il processo di miglioramento.

(L'articolo continua sotto al box in cui ti segnaliamo che alla collana di libri QualitiAmo si è aggiunto un nuovo titolo).

LA COLLANA DEI LIBRI DI QUALITIAMO

"La nuova ISO 9001:2015 per riorganizzare, finalmente, l'azienda per processi" - Si aggiunge alla collana dei libri di QualitiAmo il primo testo che svela i segreti della futura norma.
Dalla teoria alla pratica: il secondo lavoro di Stefania Cordiani e Paolo Ruffatti spiega come migliorare la vostra organizzazione applicando la nuova norma attraverso i suggerimenti del loro primo libro
(Vai all'articolo che descrive il nuovo libro)

"Organizzazione per processi e pensiero snello - Le PMI alla conquista del mercato" - Da una collaborazione nata sulle nostre pagine, un libro per far uscire le PMI dalla crisi.
L’ideatrice di QualitiAmo e una delle sue firme storiche spiegano come usare con efficacia la Qualità.
(Vai all'articolo che descrive il primo libro)

(Vuoi restare aggiornato gratuitamente sulla ISO 9001:2015? Visita ogni giorno la pagina che ti abbiamo linkato. Riporteremo quotidianamente tutti i nostri articoli sulla norma)

Identificazione e interpretazione di non conformità complesse

Nel contesto degli audit interni avanzati, l'identificazione e l'interpretazione di non conformità complesse costituiscono una fase importante del processo. Queste non conformità non sono semplicemente violazioni dei requisiti standard perché spesso riflettono problemi sistemici o radicati che possono avere implicazioni significative per l'efficacia del sistema di gestione della qualità.

Le non conformità complesse possono emergere in diverse aree del sistema come nelle inefficienze dei processi, in una gestione dei rischi inadeguata, nelle carenze nella cultura della qualità e nella mancanza di impegno verso il miglioramento continuo o, ancora, nei problemi di comunicazione e nel flusso delle informazioni. Non dobbiamo trascurare nemmeno una formazione inadeguata e la mancanza di competenze del personale. L'identificazione di tali non conformità richiede un'attenta analisi dei dati, osservazioni sul campo e discussioni con il personale, affiancate da una comprensione del contesto aziendale e delle dinamiche interne.

L'interpretazione delle non conformità complesse va oltre la semplice constatazione dell'esistenza di un problema perché implica l'analisi delle cause alla radice della problematica e la comprensione delle interrelazioni tra vari elementi del sistema qualità.

Esaminate come le non conformità si inseriscono nel contesto più ampio del SGQ, valutando l'effetto sulla cultura della qualità, sulle pratiche di gestione e sulle performance complessive.
Affrontare le non conformità complesse richiede strategie di risoluzione che sono altrettanto complesse e sfaccettate, tra cui: piani di azione che affrontino non solo la sintomatologia delle non conformità ma anche le cause, incorporando cambiamenti nei processi, nella formazione, nella comunicazione e nella cultura aziendale. Includete team multidisciplinari nel processo di risoluzione della NC per assicurare che tutte le prospettive siano considerate e che le soluzioni siano integrate e sostenibili. Infine, stabilite meccanismi di follow-up per monitorare l'efficacia delle azioni correttive e apportare ulteriori aggiustamenti, se necessario.

PER SAPERNE DI PIU':
Tutti gli articoli sugli audit
Tutti gli articoli sulla ISO 9001
ISO 9001
La ISO 9001:2015