QUANTIFICARE IL ROI DI UN PROCESSO
DOPO AVERLO MIGLIORATO

Migliorare con continuità i processi è importante ma come si fa
a calcolare il ritorno sul nostro investimento dopo averli
migliorati?

Articolo di Staff di QualitiAmo

ROI-miglioramento-processi


Grandezza caratteri: piccoli | medi | grandi

Il percorso per migliorare, con cognizione di causa, un processo si compone di tre passaggi fondamentali:

  • stabilire che cosa occorra fare: si tratta di stabilire il contesto in cui si sta lavorando e la struttura del lavoro da portare avanti.
    Le misurazioni che possiamo associare a questo primo step sono gli obiettivi da raggiungere e i benefici da ottenere mentre il nostro riferimento potrebbe essere, ad esempio, la ISO 9001:2015 in base alla quale dobbiamo cambiare e migliorare alcuni processi del nostro Sistema Qualità;
  • rilevare se si stia procedendo bene oppure no: in questo caso le misure da impostare sono gli indicatori della qualità e i riferimenti all'interno dei quali operare sono gli audit interni (di prima parte) ed esterni (di seconda e di terza parte, cioè condotti dai clienti o dall'ente certificatore) oppure particolari quadri di riferimento come quelli offerti dai Premi per la Qualità o da alcuni modelli di maturità come il CMMI o Capability Maturity Model Integration;
  • decidere come si possa migliorare ulteriormente: un processo può essere migliorato in molti modi, ad esempio applicando una delle metodologie della Qualità come il Six Sigma, il TQM, il Lean thinking, ecc.

Il ROI, o Return On Investment (ritono sull'investimento), è una misura utilizzata per valutare l'efficienza di un investimento. Si basa su un semplice confronto tra i costi sostenuti per ottenere un qualche tipo di miglioramento e i benefici dati dal miglioramento stesso.

La formula per calcolare il ROI è molto semplice perché si tratta di una mera divisione:

(Benefici dell'investimento - costi dell'investimento) diviso per costi dell'investimento, cioè:
(BI-CI) / CI dove:

  • BI = Benefici dell' Investimento fatto (ad esempio, risparmi ottenuti dopo aver migliorato un processo)
  • CI = Costi dell'Investimento

Quello che si ottiene è una percentuale che permette agevolmente di confrontare i diversi tipi di investimenti economici fatti per migliorare, ad esempio, un certo processo.

Calcolare il ROI quando si implementa un cambiamento più o meno importante con lo scopo di migliorare un processo è sempre fondamentale se vogliamo davvero avere le idee chiare su quello che stiamo facendo.

I passaggi per calcolare il ROI del miglioramento di un processo sono nove e sono molto semplici.
Vediamoli insieme:

  • definire l'indicatore del risultato finale (ad esempio, i costi di supporto del processo per ogni anno espressi in euro);
  • definire gli indicatori delle singole prestazioni del processo (ad esempio la percentuale di difettosità, ecc.);
  • quantificare l'indicatore del risultato finale in funzione degli indicatori delle performance del processo, ad esempio:
    costi di supporto del processo per ogni anno = f (percentuale di difettosità) ;
  • definire accuratamente il processo e suddividerlo in singole attività;
  • definire i singoli livelli di maturità di ogni attività e stabilire che cosa significhi essere al livello di maturità 1, 2, ecc.
  • quantificare le variazioni negli indicatori delle prestazioni del processo nel passaggio da un livello di maturità a un altro (ad esempio dall'1 al 2);
  • basarsi sul punto 3 per calcolare i benefici del passaggio da un livello di maturità all'altro;
  • quantificare i costi sostenuti per spostarsi da un livello di maturità all'altro;
  • dividere ciò che si è ottenuto al punto 7 per ciò che si è ottenuto al punto 8 ed ecco calcolato il ROI

(L'articolo continua sotto al box in cui ti segnaliamo che alla collana di libri QualitiAmo si è aggiunto un nuovo titolo).

LA COLLANA DEI LIBRI DI QUALITIAMO

"La nuova ISO 9001:2015 per riorganizzare, finalmente, l'azienda per processi" - Si aggiunge alla collana dei libri di QualitiAmo il primo testo che svela i segreti della futura norma.
Dalla teoria alla pratica: il secondo lavoro di Stefania Cordiani e Paolo Ruffatti spiega come migliorare la vostra organizzazione applicando la nuova norma attraverso i suggerimenti del loro primo libro
(Vai all'articolo che descrive il nuovo libro)

"Organizzazione per processi e pensiero snello - Le PMI alla conquista del mercato" - Da una collaborazione nata sulle nostre pagine, un libro per far uscire le PMI dalla crisi.
L’ideatrice di QualitiAmo e una delle sue firme storiche spiegano come usare con efficacia la Qualità.
(Vai all'articolo che descrive il primo libro)

(Vuoi restare aggiornato gratuitamente sulla nuova ISO 9001:2015? Visita ogni giorno la pagina che ti abbiamo linkato.
In calce all'articolo riporteremo quotidianamente un aggiornamento sulla futura norma)

Semplice, vero?

PER SAPERNE DI PIU':
Cambiamento: imparare a gestirlo per costruire un SGQ
Change management: le regole del cambiamento
Rispondere positivamente al cambiamento
Il change agent: l'agente del cambiamento
Gli ostacoli al cambiamento