I DOCUMENTI: COME APPORTARE LE
MODIFICHE
di Staff di QualitiAmo
Come gestire al meglio le modifiche del sistema documentale ISO 9001

Grandezza caratteri: piccoli | medi | grandi
I documenti controllati che compongono un Sistema Qualità (Manuale della Qualità, procedure, registrazioni, ordini di produzione, progetti, ecc.) sono strumenti che forniscono a chi li consulta una guida per:
- conoscere i compiti da svolgere e la corretta sequenza delle attività
- preparare l'ambiente nel quale svolgerli al meglio
- allocare tutte le risorse necessarie
- stabilire il personale responsabile di ogni attività
- identificare standard e riferimenti
I documenti servono, dunque, per assicurare che le attività di un'organizzazione vengano svolte correttamente, coerentemente e in conformità con ciò che è stato deciso internamente e con cogenze e riferimenti esterni.
Le prime, gravi conseguenze che potrebbero capitare in assenza di un sistema di documenti scritti sono:
- una grave confusione riguardo ai compiti da svolgere, a come svolgerli, e a chi deve svolgerli
- una cattiva allocazione delle risorse necessarie per svolgere le singole attività che, non essendo ben specificate, potrebbero portare a sottostimare ciò che serve oppure, al contrario, a sovrastimarlo (con un conseguente spreco delle stesse)
- senza una sequenza di attività stabilità, c'è il rischio che si dimentichino dei passaggi, oppure che compiti correlati non vengano svolti quando servirebbero
- il personale potrebbe essere confuso riguardo a ciò che ognuno dovrebbe fare
- una mancanza degli standard di riferimento per giudicare se un'attività sia stata svolta in maniera soddisfacente oppure no
Stabilita la grande utilità di un sistema documentale, dobbiamo - però - ricordare che ciò che abbiamo scritto nei nostri documenti non è scolpito nella pietra e non è destinato a durare per sempre.
La stessa norma ISO 9001 ha previsto - con il punto 4.2.3 - la necessità di aggiornare una o più parti del sistema documentale di un'organizzazione, in modo da poter sempre contare su documenti al passo coi tempi, con le richieste dei clienti, con le necessità dell'azienda e con le esigenze legate al miglioramento continuo.
Per ciò che riguarda i cambiamenti di un sistema documentale, ci sono due aspetti da considerare:
- primo: un documento del Sistema Qualità è un documento "controllato" e, dunque, ogni cambiamento nei processi ad esso associati deve essere documentato in conformità con ciò che è stato stabilito nella procedura per la gestione dei documenti
- secondo: ogni cambiamento degli standard di riferimento o delle cogenze che riguardano l'ambito di lavoro dell'organizzazione deve essere prontamente recepito dai documenti che vanno aggiornati immediatamente
Dato che, come abbiamo appena visto, i nostri documenti vanno costantemente aggiornati in maniera controllata, è utile identificare le situazioni nelle quali dobbiamo prestare una particolare attenzione perché potrebbero implicare la necessità di una revisione documentale:
- una non conformità legata ai documenti rilevata durante un audit o segnalata dal personale interno
- un aggiornamento nelle normative e nelle cogenze di riferimento
- una nuova richiesta da parte della clientela
- un reclamo o una non conformità rilevata dai clienti o da un auditor esterno
Ovviamente, il processo di modifica del documento non deve per forza terminare con un suo aggiornamento ma deve prevedere una seria analisi e una decisione se occorra o meno aggiornare i nostri supporti documentali.
(L'articolo continua sotto al box in cui ti segnaliamo che alla collana di libri QualitiAmo si è aggiunto un nuovo titolo).
LA COLLANA DEI LIBRI DI QUALITIAMO -
"La nuova ISO 9001:2015 per riorganizzare, finalmente, l'azienda per processi" - Si aggiunge alla collana dei libri di QualitiAmo il primo testo che svela i segreti della futura norma.
Dalla teoria alla pratica: il secondo lavoro di Stefania Cordiani e Paolo Ruffatti spiega come migliorare la vostra organizzazione applicando la nuova norma attraverso i suggerimenti del loro primo libro
(Vai all'articolo che descrive il nuovo libro)"Organizzazione per processi e pensiero snello - Le PMI alla conquista del mercato" - Da una collaborazione nata sulle nostre pagine, un libro per far uscire le PMI dalla crisi.
L’ideatrice di QualitiAmo e una delle sue firme storiche spiegano come usare con efficacia la Qualità.
(Vai all'articolo che descrive il primo libro)
(Vuoi restare aggiornato gratuitamente sulla nuova ISO 9001:2015? Visita ogni giorno la pagina che ti abbiamo linkato.
In calce all'articolo riporteremo quotidianamente un aggiornamento sulla futura norma)
PER SAPERNE DI PIU':
Il sistema documentale gestito secondo la ISO 9001Controllo documentale: elementi e requisiti
I documenti per gestire la Qualità
