ISO 45001 - COME CONDURRE UN AUDIT INTERNO
Come si programma, si svolge al meglio e si riepiloga un buon audit interno nell'ambito della salute e della sicurezza sul lavoro?

"I buoni audit sulla sicurezza non si basano sulla spunta delle caselle ma sull'assicurarsi che le caselle che spuntiamo proteggano davvero i lavoratori"
(QualitiAmo)
"L'obiettivo di un audit sulla salute e la sicurezza sul lavoro non deve essere punire ma proteggere"
(QualitiAmo)
Introduzione
Gli audit interni nella ISO 45001, come nella ISO 9001, sono una componente molto importante dell'implementazione e del mantenimento del sistema di gestione perché servono a:
- valutare la conformità del sistema di gestione ai requisiti della norma
- verificare l'efficacia del sistema nel raggiungere gli obiettivi
- identificare opportunità di miglioramento
Gli audit interni hanno come caratteristica quella di essere condotti dall'organizzazione stessa o per suo conto e di essere pianificati ed eseguiti con regolarità. Per essere svolti al meglio, richiedono auditor competenti e imparziali e forniscono input per il riesame della direzione.
Pianificazione dell'audit interno
Una preparazione accurata garantisce che l'audit sia efficace, efficiente e fornisca risultati accurati per l'organizzazione. Le fasi per centrare questi risultati sono:
- definizione degli obiettivi e dello scopo dell'audit (quali aree, processi o dipartimenti dell'organizzazione saranno sottoposti a verifica). È importante anche stabilire il periodo di tempo che l'audit coprirà
-
selezione del team di audit per garantire competenza e imparzialità. Occorre considerare i seguenti aspetti:
- competenze tecniche: gli auditor devono avere una buona conoscenza della ISO 45001 e dei processi aziendali
- indipendenza: gli auditor non dovrebbero verificare il proprio lavoro per evitare conflitti di interesse
- dimensioni del team: in base alla complessità e all'ampiezza dell'audit
- ruoli: definire un lead auditor e eventuali auditor di supporto o esperti tecnici
-
preparazione del piano di audit, cioè di un documento dettagliato che guidi l'intero processo e che includa:
- date e orari delle attività di audit
- aree e processi da esaminare
- persone da intervistare
- documenti da controllare
- metodi di raccolta delle evidenze
- logistica e risorse necessarie
Per condurre un audit interno efficace, è fondamentale avere una comprensione approfondita della norma ISO 45001 e dei processi aziendali rilevanti per la salute e sicurezza sul lavoro. Gli auditor devono possedere una conoscenza dettagliata della ISO 45001, che include:
- la struttura e principi dello standard e il ciclo Plan-Do-Check-Act (PDCA);
- i requisiti specifici;
- la terminologia;
- gli auditor devono anche essere in grado di dare una corretta interpretazione dei requisiti in base al contesto specifico dell'organizzazione e di identificazione i processi chiave da esaminare;
- infine, i valutatori devono saper identificare e valutare i rischi
Raccolta delle evidenze
La raccolta delle evidenze in un audit mira a ottenere informazioni oggettive e verificabili sullo stato del sistema di gestione per la salute e sicurezza sul lavoro. Le evidenze vengono raccolte principalmente attraverso tre metodi:
- esame della documentazione
- colloqui con il personale
- osservazioni sul campo
La revisione documentale è spesso il punto di partenza per la raccolta delle evidenze. I consigli che possiamo darvi sono:
- utilizzare una checklist per assicurarsi di coprire tutti i documenti rilevanti
- verificare che la documentazione sia aggiornata e coerente con le attività attuali
Le interviste al personale forniscono informazioni preziose sulla comprensione e l'applicazione pratica del sistema di gestione. I nostri consigli, in questo caso, sono i seguenti:
- includere personale a tutti i livelli, dai dirigenti agli operatori;
- preparate domande aperte che incoraggino risposte dettagliate;
- create un'atmosfera rilassata per favorire risposte oneste e complete;
- confrontate le risposte con la documentazione e le osservazioni sul campo;
- prendete appunti dettagliati
Le osservazioni dirette sono fondamentali per verificare l'effettiva implementazione delle procedure di salute e sicurezza. Ispezionate le aree di lavoro, prestando attenzione alle condizioni di sicurezza. Osservate i lavoratori mentre svolgono le loro mansioni per verificare il rispetto delle procedure. Controllate lo stato e l'uso corretto dei dispositivi di protezione individuale e delle attrezzature di sicurezza. Verificate la presenza e l'adeguatezza della segnaletica di sicurezza e delle comunicazioni relative alla salute e sicurezza.
Valutazione della conformità
La valutazione della conformità è una fase dell'audit interno ISO 45001 in cui le evidenze raccolte vengono analizzate per determinare il livello di aderenza del sistema di gestione ai requisiti dello standard e alle politiche interne dell'organizzazione. Si effettua tramite:
- l'analisi delle evidenze raccolte: raggruppate le evidenze per requisiti specifici della ISO 45001 o per processi aziendali e verificatene la completezza, assicurandovi di avere sufficienti evidenze per valutare tutti gli aspetti rilevanti del sistema di gestione. Confrontate le evidenze raccolte con i requisiti della ISO 45001, le procedure interne e le leggi applicabili. Determinate se il sistema di gestione sta raggiungendo gli obiettivi previsti per la salute e sicurezza sul lavoro
- la discussione delle evidenze nel team di audit per garantire una valutazione obiettiva e coerente
- l'identificazione di non conformità, osservazioni e opportunità di miglioramento
Basandosi sull'analisi delle evidenze, gli auditor classificano le loro scoperte in tre categorie principali:
- Non conformità: mancato soddisfacimento di un requisito della ISO 45001 o delle procedure interne. Possono essere maggiori (sistemiche o che compromettono gravemente l'efficacia del sistema) o minori (isolate o con impatto limitato). Descrivere chiaramente la non conformità, citando l'evidenza oggettiva e il requisito non soddisfatto
- Osservazioni: situazioni che non costituiscono una non conformità ma potrebbero portare a una non conformità se non affrontate. Forniscono un'opportunità per migliorare il sistema prima che si verifichino problemi più gravi. Descrivere l'osservazione e il potenziale rischio associato
- Opportunità di miglioramento: aree in cui il sistema di gestione può essere rafforzato, pur essendo conforme ai requisiti minimi. Offrono suggerimenti per aumentare l'efficacia e l'efficienza del sistema. Descrivere l'opportunità identificata e i potenziali benefici
I nostri consigli per rendere una valutazione davvero efficace sono:
- mantenere l'obiettività: basare le valutazioni su fatti e evidenze, non su opinioni personali
- considerare il contesto: valutare le scoperte nel contesto specifico dell'organizzazione e dei suoi rischi
- essere specifici: fornire dettagli sufficienti per ogni scoperta, permettendo un'azione correttiva mirata
- comunicare chiaramente: discutere le scoperte con il personale interessato per garantire una comprensione comune
- focalizzarsi sul miglioramento: oltre a identificare le non conformità, enfatizzare le opportunità per migliorare il sistema di gestione
Reporting e follow-up
Il reporting e il follow-up concludono l'audit interno e gettano le basi per il miglioramento continuo del sistema di gestione per la salute e la sicurezza sul lavoro.
Il rapporto di audit è il documento formale che riassume i risultati dell'audit. Dovrebbe essere:
- chiaro, conciso e scritto in un linguaggio semplice e diretto
- completo, cioè includere tutte le informazioni rilevanti senza omissioni
- obiettivo, cioè basarsi su fatti e evidenze, evitando giudizi personali
Gli elementi di un buon verbale di audit sono:
- Scopo e obiettivi
- Date e luoghi dell'audit
- Membri del team di audit
- Criteri (standard ISO 45001, procedure interne, ecc.)
- Sintesi delle attività di audit svolte
- Risultati dettagliati, inclusi punti di forza, non conformità, osservazioni e opportunità di miglioramento
- Conclusioni generali sull'efficacia del sistema di gestione
La presentazione dei risultati al management è un'opportunità per ottenere supporto per le azioni di miglioramento. Preparate una sintesi con evidenziati i punti chiave e le conclusioni principali. Utilizzate grafici, diagrammi, ecc. che possano aiutare a comunicare efficacemente i risultati. Spiegate l'impatto delle scoperte sulla salute, sulla sicurezza e sugli obiettivi aziendali. Siate pronti a rispondere a eventuali domande:
Per quanto riguarda il follow-up, la definizione delle azioni correttive è essenziale per garantire che i risultati dell'audit portino a miglioramenti tangibili. Classificate le azioni in base alla gravità delle non conformità e al potenziale impatto sulla salute e sulla sicurezza. Assegnate o fate assegnare, poi, le singole responsabilità per la risoluzione delle non conformità e stabilite o fate stabilire scadenze realistiche per l'implementazione delle azioni e assicuratevi che siano allocate risorse adeguate per attuare le azioni correttive. Verificate poi l'implementazione delle azioni correttive e valutatene l'efficacia.
LA COLLANA DEI LIBRI DI QUALITIAMO -
"La nuova ISO 9001:2015 per riorganizzare, finalmente, l'azienda per processi" - Si aggiunge alla collana dei libri di QualitiAmo il primo testo che svela i segreti della futura norma.
Dalla teoria alla pratica: il secondo lavoro di Stefania Cordiani e Paolo Ruffatti spiega come migliorare la vostra organizzazione applicando la nuova norma attraverso i suggerimenti del loro primo libro
(Vai all'articolo che descrive il nuovo libro)"Organizzazione per processi e pensiero snello - Le PMI alla conquista del mercato" - Da una collaborazione nata sulle nostre pagine, un libro per far uscire le PMI dalla crisi.
L’ideatrice di QualitiAmo e una delle sue firme storiche spiegano come usare con efficacia la Qualità.
(Vai all'articolo che descrive il primo libro)
(Vuoi restare aggiornato gratuitamente sulla ISO 9001:2015? Visita ogni giorno la pagina che ti abbiamo linkato. Riporteremo quotidianamente tutti i nostri articoli sulla norma)
PER SAPERNE DI PIU':
Tutti gli articoli sulla ISO 45001ISO 9001
La ISO 9001:2015