LA GESTIONE DELLA QUALITA'

La storia della Qualità e l'evoluzione della ISO 9001


Gestione della Qualità

Grandezza caratteri: piccoli | medi | grandi

La metodologia

L’applicazione della Gestione della Qualità consiste nel rendere operativo un sistema qualità formalizzato che permetta di ottenere il massimo dei risultati (efficacia) con il minimo dei costi (efficienza).

Con la Gestione della Qualità, si passa, per la prima volta, dal controllo del prodotto (controllo ex-post) e dall’assicurazione che i processi necessari alla sua realizzazione siano monitorati, al governo dei processi (cultura della qualità). Per governare davvero i processi e per soddisfare sempre i nostri clienti, lo strumento giusto è l’applicazione del miglioramento continuo che sta alla base della Gestione della Qualità.
Se dovessimo riassumere questi concetti in una semplice frase, dovremmo utilizzare quella di A. Lincoln:

"Se ho otto ore di tempo per abbattere un albero, ne passerò 4 ad affilare la mia ascia

Se dovessimo, invece, tratteggiarli con un’immagine useremmo quella di una mappa che ci permette di trovare la strada più breve (o, semplicemente, la migliore) per raggiungere i nostri obiettivi.

Gestire la qualità, infatti, significa avere le competenze necessarie per padroneggiare le metodologie necessarie alla sua pianificazione, alla definizione della sua politica e dei suoi obiettivi, all’implementazione e al controllo delle attività necessarie per raggiungerli; significa utilizzare gli strumenti giusti che ci permettano di prevedere come si comporteranno i processi che costituiscono il sistema ed utilizzare strategicamente ed in modo oggettivo queste informazioni per aumentare continuamente l’efficacia dell’organizzazione nel raggiungere i propri obiettivi e l’efficienza nell’espletamento degli stessi.
Per fare previsioni centrate e per essere preparati a fronteggiare eventuali problemi (“gestendo” invece che “assicurando” o “controllando” la qualità), dovremo tenere conto di tutti gli elementi che possono portare ad una varianza del processo (le metodologie di lavoro, i macchinari utilizzati, l’ambiente, i sistemi di comunicazione, i materiali, le persone, ecc) e mantenerli monitorati.
La gestione della qualità può essere considerata una vera e propria rivoluzione culturale che le organizzazioni dovranno affrontare per restare competitivi su mercati fortemente improntati al cambiamento come quelli odierni.

I costi

I costi della Gestione della Qualità sono legati alla formazione, all’impostazione delle misurazioni e dei monitoraggi dei processi, alle analisi, al miglioramento continuo, alla creazione e al mantenimento di un ambiente in cui le persone siano motivate a compiere spontaneamente le azioni giuste.

(L'articolo continua sotto al box in cui ti segnaliamo che alla collana di libri QualitiAmo si è aggiunto un nuovo titolo).

LA COLLANA DEI LIBRI DI QUALITIAMO

"La nuova ISO 9001:2015 per riorganizzare, finalmente, l'azienda per processi" - Si aggiunge alla collana dei libri di QualitiAmo il primo testo che svela i segreti della futura norma.
Dalla teoria alla pratica: il secondo lavoro di Stefania Cordiani e Paolo Ruffatti spiega come migliorare la vostra organizzazione applicando la nuova norma attraverso i suggerimenti del loro primo libro
(Vai all'articolo che descrive il nuovo libro)

"Organizzazione per processi e pensiero snello - Le PMI alla conquista del mercato" - Da una collaborazione nata sulle nostre pagine, un libro per far uscire le PMI dalla crisi.
L’ideatrice di QualitiAmo e una delle sue firme storiche spiegano come usare con efficacia la Qualità.
(Vai all'articolo che descrive il primo libro)

(Vuoi restare aggiornato gratuitamente sulla ISO 9001:2015? Visita ogni giorno la pagina che ti abbiamo linkato. Riporteremo quotidianamente tutti i nostri articoli sulla norma)

I vantaggi

I vantaggi sono moltissimi, perché, per la prima volta, si lavora in base a feedback oggettivi che derivano dai dati ottenuti dalle misurazioni dei processi, dalle informazioni che ci arrivano dai clienti (reclami, segnalazioni contenute nei questionari), dal benchmarking, ecc. Per la prima volta la qualità diventa strategia.

PER SAPERNE DI PIU':
Tutti gli articoli sulla ISO 9001 pubblicati su QualitiAmo