LA MANUTENZIONE PREVENTIVA
Staff di QualitiAmo
Riconoscere i limiti della propria organizzazione per migliorare

Grandezza caratteri: piccoli | medi | grandi
Le organizzazioni che scelgono di adottare una manutenzione preventiva cercano maggiore efficienza, più precisione nella gestione di impianti, macchinari e apparecchi e una redditività più alta. Come abbiamo visto in passato, però, non è detto che questa sia sempre una scelta giusta. Per alcune realtà, ad esempio, è meglio adottare la manutenzione Run To Failure e per altre sono sicuramente possibili altre soluzioni ancora.
La manutenzione preventiva parte con un approccio sistematico alle operazioni di costruzione di un item che mira a identificare e a indicare i guasti dell'apparecchiatura prima che effettivamente si verifichino per suggerire a chi l'acquisterà come intervenire periodicamente per evitare che il macchinario si guasti provocando un fermo della produzione.
Può essere implementata anche in assenza di suggerimenti da parte del costruttore del macchinario semplicemente costruendosi in autonomia una casistica dell'andamento dei guasti in modo da capire ogni quanto intervenire sull'item per evitare dei fermi non preventivati.
A differenza della manutenzione reattiva, che si avvia quando le apparecchiature si sono già guastate, la manutenzione preventiva è un approccio più proattivo per mantenere le risorse in condizioni operative ottimali.
Per eseguire la manutenzione preventiva, un team di persone dedicate effettuerà diversi tipi di controlli di routine sulle apparecchiature incluse nella lista di item da manutenere secondo questa modalità.
Le procedure ISO 9001 possono includere (ma non si limitano a):
- prove;
- ispezioni;
- sostituzioni di parti;
- misurazioni;
- lubrificazione;
- serraggio;
- regolazioni delle attrezzature;
- ecc.
Queste procedure aiutano il team che si occupa della manutenzione a mantenere efficienti le attrezzature in modo da ridurre al minimo la necessità di intervenire a seguito di guasti. Eventuali problemi rilevati in anticipo in sede di controllo periodico preventivo, infatti, possono essere risolti più rapidamente e questo modo di procedere, alla lunga, può prolungare la vita utile complessiva dei macchinari.
I vantaggi principali che derivano dall'utilizzo della manutenzione preventiva sono che:
- con gli strumenti e le risorse giuste, i manutentori possono migliorare il modo in cui si prendono cura dei singoli item acquistati;
- nel contesto giusto, si risparmia denaro e si spreca meno energia;
- le riparazioni e le sostituzioni costose si verificano meno spesso perché, se è vero che è quasi impossibile prevenire ed eliminare tutta la manutenzione reattiva, la probabilità che si verifichi un guasto grave è minima quando si adotta un programma di manutenzione preventiva;
- in certi casi la manutenzione preventiva può addirittura portare a una riduzione delle bollette energetiche perché le apparecchiature che funzionano come previsto hanno maggiori probabilità di funzionare in modo efficiente e di consumare meno energia rispetto alle apparecchiature non correttamente manutenute;
- si prolunga la vita utile delle apparecchiature critiche. Controllare le attrezzature regolarmente significa che dureranno più a lungo, poiché i problemi verranno individuati in anticipo e potranno essere gestiti in base alle singole esigenze;
(L'articolo continua sotto al box in cui ti segnaliamo che alla collana di libri QualitiAmo si è aggiunto un nuovo titolo).
LA COLLANA DEI LIBRI DI QUALITIAMO -
"La nuova ISO 9001:2015 per riorganizzare, finalmente, l'azienda per processi" - Si aggiunge alla collana dei libri di QualitiAmo il primo testo che svela i segreti della futura norma.
Dalla teoria alla pratica: il secondo lavoro di Stefania Cordiani e Paolo Ruffatti spiega come migliorare la vostra organizzazione applicando la nuova norma attraverso i suggerimenti del loro primo libro
(Vai all'articolo che descrive il nuovo libro)"Organizzazione per processi e pensiero snello - Le PMI alla conquista del mercato" - Da una collaborazione nata sulle nostre pagine, un libro per far uscire le PMI dalla crisi.
L’ideatrice di QualitiAmo e una delle sue firme storiche spiegano come usare con efficacia la Qualità.
(Vai all'articolo che descrive il primo libro)
(Vuoi restare aggiornato gratuitamente sulla nuova ISO 9001:2015? Visita ogni giorno la pagina che ti abbiamo linkato.
In calce all'articolo riporteremo quotidianamente un aggiornamento sulla futura norma)
La manutenzione delle attrezzature
La manutenzione snella
Terminologia - Manutenzione predittiva
Forum - Piano di manutenzione per i macchinari