SCRIVERE UN MANSIONARIO O JOB
DESCRIPTION - 2
Alcuni suggerimenti utili per redigere un documento
importante per la vostra organizzazione
Articolo di Staff di QualitiAmo

Grandezza caratteri: piccoli | medi | grandi
Tra le altre informazioni da includere in una job description o mansionario è bene ricordare le seguenti.
Come misurare le performance
In un mansionario fatto bene bisognerebbe includere tutti i criteri relativi alla misurazione delle performance di una certa posizione lavorativa, gli output attesi da chi la occupa e gli standard ai quali ci si aspetta che la persona si conformi.
Nei casi in cui il mansionario venga utilizzato per valutare il lavoro svolto, può essere necessario anche includere tutti i dati numerici di interesse per lo svolgimento di questa attività.
I vincoli
La job description dovrebbe riportare anche eventuali vincoli di autorità e di potere decisionale relativi ad ogni ruolo descritto.
Natura e scopo del lavoro
Un mansionario spesso contiene una sezione che descrive il contesto del ruolo all'interno dell'organizzazione.
Le informazioni, ad esempio, possono essere relative a come queste attività si relazionino ad altre all'interno dei processi aziendali, oppure raccontare quali siano i punti di contatto con le attività a monte e a valle di quelle svolte dalla persona che dovrà rivestire un certo ruolo in azienda o, ancora, elencare la tipologia tipica di problematiche legate all'area.
I contatti
Questa sezione comprende le principali linee comunicative del ruolo descritto, cioè gli enti - interni od esterni - con i quali la persona che lo ricopre dovrà interfacciarsi.
Si potrà pensare anche ad una descrizione sommaria dei motivi che potrebbero portare a queste comunicazioni e che potrebbero spaziare dal semplice invio di report all'impostazione di una vera e propria attività di negoziazione.
Conoscenze, competenze, esperienza e qualifiche
Le conoscenze, le competenze, l'esperienza e le qualifiche di un lavoratore sono informazioni che andrebbero riportate in un documento personale strettamente legato alla storia professionale della persona all'interno dell'organizzazione ma potrebbero trovare spazio anche all'interno di un mansionario se questo documento venisse concepito come qualcosa di più composito e utilizzabile per diversi scopi.
Starà a voi, dunque, decidere dove riportare queste informazioni che, in ogni caso, andranno prese in considerazione.
Altre informazioni
Un mansionario può prevedere anche uno spazio da dedicare ad informazioni aggiuntive quali, ad esempio, le esigenze di formazione o le responsabilità legate al ruolo descritto solo per un certo periodo di tempo che potrebbe coincidere, ad esempio, con qualche contingenza momentanea.
In altri casi, chi svolge un certo lavoro potrebbe avere caratteristiche particolari capaci di renderlo idoneo a svolgere compiti non strettamente legati al suo ruolo e che non è immediato attendersi da un professionista che sia formato per svolgerlo.
Non c'è nulla di male che l'organizzazione sfrutti al meglio la professionalità di un lavoratore ma deve essere chiaro che queste competenze sono qualcosa "in più" rispetto a ciò che viene richiesto per svolgere un certo lavoro.
(L'articolo continua sotto al box in cui ti segnaliamo che alla collana di libri QualitiAmo si è aggiunto un nuovo titolo).
LA COLLANA DEI LIBRI DI QUALITIAMO -
"La nuova ISO 9001:2015 per riorganizzare, finalmente, l'azienda per processi" - Si aggiunge alla collana dei libri di QualitiAmo il primo testo che svela i segreti della futura norma.
Dalla teoria alla pratica: il secondo lavoro di Stefania Cordiani e Paolo Ruffatti spiega come migliorare la vostra organizzazione applicando la nuova norma attraverso i suggerimenti del loro primo libro
(Vai all'articolo che descrive il nuovo libro)"Organizzazione per processi e pensiero snello - Le PMI alla conquista del mercato" - Da una collaborazione nata sulle nostre pagine, un libro per far uscire le PMI dalla crisi.
L’ideatrice di QualitiAmo e una delle sue firme storiche spiegano come usare con efficacia la Qualità.
(Vai all'articolo che descrive il primo libro)
(Vuoi restare aggiornato gratuitamente sulla nuova ISO 9001:2015? Visita ogni giorno la pagina che ti abbiamo linkato.
In calce all'articolo riporteremo quotidianamente un aggiornamento sulla futura norma)
Data e firma
Non dimenticate, in ultimo, di indicare la data in cui è stato preparato il documento e di farlo firmare da chi ricoprirà il ruolo in esso descritto e dal suo diretto responsabile che, con questa firma, indicherà di essere d'accordo con quanto specificato nel mansionario del suo collaboratore.