IL SISTEMA APERTO

La storia delle organizzazioni, base della Qualità


organizzazioni





Grandezza caratteri: piccoli | medi | grandi

Quando nasce l' organizzazione aziendale intesa come vera e propria scienza? A quando può essere fatta risalire? Fu F.W. Taylor, tra gli altri, a dare una vera e propria forma scientifica alle conoscenze sulle organizzazioni. Studiò e diede organicità a questa branca del sapere, allo scopo di razionalizzare l'utilizzo delle persone all'interno degli stabilimenti industriali per ottenere un livello più alto di produttività. Taylor divise molto bene chi si doveva occupare di studiare le fabbriche da chi doveva semplicemenete lavorarci. C'era chi decideva come dovesse essere condotto il lavoro e chi svolgeva il lavoro operativo.

Col tempo, la sensibilità degli studiosi nei confronti dell'interpretazione delle fabbriche e della loro organizzazione passò da un modello puramente meccanico (quello taylorista) ad uno di tipo organico in cui le fabbriche erano viste soprattutto come un insieme di persone che lavoravano per uno scopo comune e che potevano contribuire ad aumentare la produttività solo se soddisfatte di ciò che facevano. Il salto che si fece fu enorme perché le persone - da semplici esecutrici di un lavoro stabilito da altri, furono messe al centro della vita della fabbrica.

Un impulso successivo fu dato negli anni '60 quando l'organizzazione aziendale venne intesa come un sistema di elementi che, nel complesso, contribuivano al suo successo o al suo insuccesso.
Ma un sistema, proprio perché riconosciuto come un'entità complessa, va gestito con nuovi strumenti ed ecco la nascita dell'idea moderna di "management", inteso come un insieme di conoscenze e competenze che spaziano dalle capacità previsionali a quelle di leadership fino a quelle di pianificazione, analisi e sintesi della realtà aziendale.

L'ultima evoluzione del concetto di sistema organizzativo ha portato alla concretizzazione delle immagini che abbiamo delle aziende come di veri e propri sistemi aperti, capaci di gestire relazioni al loro interno ma di interfacciarsi anche con l'ambiente esterno che diventa capace di influenzarne direttamente il comportamento e le reazioni .

Come abbiamo visto, un sistema è caratterizzato dalle interazioni dei suoi componenti e conoscere una parte di un sistema ci permette di sapere qualcosa su un'altra parte. Il contenuto informativo di un "pezzo di informazione" è proporzionale alla quantità di dati che possono essere dedotte da esso.

Le modifiche all'interno dei sistemi vengono effettuate in risposta alle informazioni raccolte e in base alle regole che il sistema utilizza per prendere decisioni.
Lo scambio di informazioni avviene attraverso il processo di comunicazione e possiamo tranquillamente dire che tutte le interazioni organizzative e sociali coinvolgono la comunicazione. Il ruolo delle decisioni all'iterno di un'organizzazione è quello di spostare il sistema verso l'equilibrio. Se, dunque, le nostre organizzazioni sono i sistemi, la loro cultura è il modello di quei sistemi.

Esistono tre approcci per valutare un sistema nella sua interezza, cioè per indagarne i sottosistemi:

  • un approccio olistico che tende ad esaminare il sistema come un'unità funzionante completa;
  • un approccio riduzionista che guarda verso il basso ed esamina i sottosistemi all'interno del macrosistema;
  • un approccio funzionalista che si concentra verso l'alto per esaminare il ruolo svolto all'interno del macrosistema

Tutti e tre gli approcci, comunque, riconoscono l'esistenza di sottosistemi operanti all'interno di un sistema più grande.

Un sistema chiuso, come abbiamo visto, è quello in cui le interazioni avvengono solo tra i componenti del sistema e non con l'ambiente esterno. Un sistema aperto è uno che riceve l'input dall'ambiente e / o rilascia output nell'ambiente.
La caratteristica di base di un sistema aperto è l'interazione dinamica dei suoi componenti, mentre la base di un modello chiuso è il ciclo di feedback interno.
I sistemi aperti possono tendere verso livelli superiori di organizzazione (entropia negativa), mentre i sistemi chiusi possono solo mantenere lo status quo o diminuirlo.

(L'articolo continua sotto al box in cui ti segnaliamo che alla collana di libri QualitiAmo si è aggiunto un nuovo titolo).

LA COLLANA DEI LIBRI DI QUALITIAMO

"La nuova ISO 9001:2015 per riorganizzare, finalmente, l'azienda per processi" - Si aggiunge alla collana dei libri di QualitiAmo il primo testo che svela i segreti della futura norma.
Dalla teoria alla pratica: il secondo lavoro di Stefania Cordiani e Paolo Ruffatti spiega come migliorare la vostra organizzazione applicando la nuova norma attraverso i suggerimenti del loro primo libro
(Vai all'articolo che descrive il nuovo libro)

"Organizzazione per processi e pensiero snello - Le PMI alla conquista del mercato" - Da una collaborazione nata sulle nostre pagine, un libro per far uscire le PMI dalla crisi.
L’ideatrice di QualitiAmo e una delle sue firme storiche spiegano come usare con efficacia la Qualità.
(Vai all'articolo che descrive il primo libro)

(Vuoi restare aggiornato gratuitamente sulla ISO 9001:2015? Visita ogni giorno la pagina che ti abbiamo linkato. Riporteremo quotidianamente tutti i nostri articoli sulla norma)

Anche se oggi c'è un consenso generale sull'importanza che l'ambiente riversa sul sistema che vi opera, c'è ancora molto disaccordo su quali caratteristiche ambientali siano più importanti.
Meyer e Scott, nel 1983, identificarono tre modelli dominanti per analizzare il rapporto tra le organizzazioni e l'ambiente:

  • quello che studia la dipendenza dell'organizzazione dalle risorse;
  • il modello che valuta la concorrenza tra le diverse organizzazioni per le risorse;
  • il modello interorganizzativo che si concentra sulle relazioni tra le organizzazioni ed altre organizzazioni di solito localizzate all'interno di una certa area geografica

E voi? Cosa ne sapete e cosa ne pensate dell'argomento?

PER SAPERNE DI PIU':
Tutti gli articoli sulla ISO 9001
ISO 9001
La ISO 9001:2015