ANALISI DELL'IMPATTO DELLA ISO 9001:2015 SUI PROCESSI DECISIONALI AZIENDALI

Come agisce la ISO 9001:2015 sulle decisioni delle organizzazioni?

processi decisionali iso 9001

"La vita è una questione di scelte e ogni scelta che fai ti plasma"
(John C. Maxwell)

Introduzione al processo decisionale

Il processo decisionale è uno degli assi portanti del successo di un'organizzazione perché guida le imprese attraverso le sfide complesse del mercato, plasmando strategie, innovazioni e, nel nostro caso, la gestione stessa della qualità. Un processo decisionale, però, non è solo una sequenza di scelte ma anche l'arte e la scienza di selezionare tra diverse alternative, tenendo conto delle risorse, dei rischi, e degli obiettivi organizzativi.

Nelle organizzazioni, ogni decisione può essere vista come un tassello che contribuisce al mosaico della qualità, incidendo sulla produttività, sull'efficienza e, in ultima analisi, sulla soddisfazione del cliente. Nel contesto specifico della gestione della qualità e in particolare nell'ambito della ISO 9001:2015, il processo decisionale assume un'importanza ancora più marcata perché questo standard non si limita a fornire un modello per la gestione della qualità ma enfatizza l'importanza di un approccio basato sui processi e sulla presa di decisioni ponderate e basate su dati concreti. Pone le basi per un approccio sistemico e ben definito, dove il processo decisionale non è un evento isolato ma una parte integrante di una serie di processi interconnessi. In altre parole, la ISO 9001 non solo riconosce il processo decisionale come un pilastro fondamentale ma lo eleva a principio cardine per l'ottimizzazione e l'innovazione continua. In questo contesto, il processo decisionale diventa un elemento dinamico che richiede una comprensione lucida degli obiettivi della qualità, un'analisi meticolosa dei dati e un impegno costante verso il miglioramento continuo. È una competenza che, quando affinata e applicata strategicamente, può trasformare i rischi in opportunità, orientando l'organizzazione verso l'eccellenza operativa e una reputazione di affidabilità e qualità senza compromessi.

Un altro pilastro fondamentale della ISO 9001 è la gestione dei rischi e delle opportunità. La norma riconosce che ogni decisione aziendale comporta un certo grado di incertezza e che la gestione efficace di questa incertezza può essere un potente motore di miglioramento e innovazione. Pertanto, incoraggia le organizzazioni a adottare un approccio proattivo nell'identificazione, nell'analisi e nella gestione dei rischi, trasformando le potenziali minacce in opportunità. Nel contesto decisionale, questo si traduce nell'integrazione della valutazione dei rischi e delle opportunità in ogni fase della decisione. Le decisioni non sono solo reattive ma si basano su una comprensione approfondita del contesto aziendale, delle sue variabili esterne e interne e delle potenziali conseguenze di ogni scelta. In questo modo, la ISO 9001 eleva il processo decisionale a una strategia deliberata e basata su dati, capace di guidare l'organizzazione verso l'eccellenza e la qualità del servizio.

La valutazione delle performance nel processo decisionale

La capacità di prendere decisioni informate e tempestive dipende moltissimo da un altro aspetto ampiamente trattato nella ISO 9001: la valutazione delle performance. La valutazione delle performance non è solo un compito di routine ma un elemento strategico che alimenta il processo decisionale. Lo standard riconosce esplicitamente questo legame, ponendo un'enfasi significativa sulla raccolta, l'analisi e l'uso dei dati per guidare le decisioni aziendali. La soddisfazione del cliente, la conformità dei prodotti e dei servizi, e la performance dei processi costituiscono i pilastri su cui si basa la valutazione in un'organizzazione. Questi indicatori non sono solo misure che indicano il successo o meno di un'azienda ma sono dati estremamente importanti per tracciare il cammino verso il miglioramento continuo. Per questo i dati non vanno semplicemente raccolti ma a utilizzarli proattivamente per informare e guidare le decisioni. L'utilizzo dei risultati delle attività di monitoraggio e misurazione, infatti, permette alle aziende di passare da un approccio reattivo a uno proattivo, dove ogni decisione è informata da dati concreti e orientata verso il miglioramento continuo.

Anche il riesame di direzione, sempre nell'ottica di una valutazione, è estremamente importante per il processo decisionale. È in queste sedute, infatti, che si condensa l'output dell'analisi per trasformarsi in decisioni strategiche che plasmeranno il futuro dell'azienda. I riesami non sono semplici riunioni ma vere e proprie piattaforme per l'analisi strategica e la pianificazione. Identificare le aree di miglioramento è un aspetto fondamentale di queste sessioni: che si tratti di ottimizzare un processo, di aumentare la soddisfazione del cliente o di ridurre i costi, l'obiettivo è sempre quello di trasformare le sfide in opportunità di crescita. Va anche preso in considerazione il fatto che il contesto aziendale è in costante evoluzione e che, di conseguenza, anche il sistema di gestione della qualità debba essere dinamico per adattarsi ai nuovi scenari di mercato, alle innovazioni tecnologiche o ai cambiamenti normativi. In ultimo, è in questo contesto così particolare che spesso si prendono le decisioni riguardanti l'allocazione delle risorse umane e materiali perché si verifica se le risorse attuali siano sufficienti per raggiungere gli obiettivi della qualità oppure no.

Fattori che influenzano le decisioni aziendali nel contesto della ISO 9001

Nel tessuto complesso delle decisioni aziendali, il contesto in cui un'organizzazione opera svolge un ruolo determinante. Comprendere il contesto esterno ed interno non è solo un requisito della ISO 9001 ma anche una leva strategica che può potenziare la qualità e l'efficacia delle decisioni aziendali.
Per quanto riguarda il contesto esterno, è importante ricordare che le organizzazioni non sono entità isolate ma parte integrante di un ecosistema più ampio che include fattori legali, tecnologici, di mercato, culturali, sociali ed economici e che la comprensione di questi fattori è fondamentale per poter decidere. La comprensione del contesto, però, non deve fermarsi all'ambiente esterno ma estendersi a quello interno che include valori, cultura, conoscenza e prestazioni dell'organizzazione. Comprendere e integrare il contesto esterno e interno nelle decisioni aziendali permette alle organizzazioni di navigare con maggior sicurezza in un ambiente in continuo cambiamento.

Impatto degli obiettivi sulle decisioni

Gli obiettivi della qualità agiscono come punti di riferimento per le decisioni aziendali, fornendo una direzione chiara e misurabile verso cui tendere e aiutando a definire le priorità strategiche dell'organizzazione. Sia che si tratti di migliorare la soddisfazione del cliente, ridurre i difetti di produzione o aumentare l'efficienza operativa, gli obiettivi offrono un quadro su cui basare le decisioni strategiche e operative.

Gli obiettivi assicurano anche che tutte le parti dell'organizzazione lavorino in armonia verso una finalità comune e questo allineamento facilita la collaborazione tra le diverse aree aziendali, assicurando che le decisioni prese in un'area supportino gli obiettivi

La raccolta, l'analisi e l'utilizzo dei risultati del monitoraggio e della misurazione sono importanti per guidare il miglioramento continuo e per prendere decisioni informate perché forniscono un feedback essenziale sull'efficacia delle azioni intraprese e permettono alle organizzazioni di valutare se stanno raggiungendo i loro obiettivi di qualità o se sono necessari aggiustamenti e miglioramenti.

Sostenibilità delle decisioni nel lungo termine

In ultimo, è importante sottolineare che le organizzazioni dovrebbero essere in grado di prendere decisioni che non rispondano solamente alle esigenze del momento ma che siano anche sostenibili nel lungo termine.

Le organizzazioni devono navigare in un ambiente in cui i fattori tecnologici, economici, sociali e normativi sono in costante evoluzione e decisioni sostenibili nel lungo termine richiedono una comprensione profonda di questi fattori e la capacità di prevedere come potrebbero evolversi nel tempo. Occorre essere in grado di anticipare i trend futuri, adattarsi rapidamente ai cambiamenti e rimanere resilienti di fronte alle incertezze. Questo implica comprendere, non solo i bisogni attuali dei clienti, ma anche prevedere come questi bisogni potrebbero cambiare e richiede un impegno costante per monitorare il contesto in cui si opera.

LA COLLANA DEI LIBRI DI QUALITIAMO

"La nuova ISO 9001:2015 per riorganizzare, finalmente, l'azienda per processi" - Si aggiunge alla collana dei libri di QualitiAmo il primo testo che svela i segreti della futura norma.
Dalla teoria alla pratica: il secondo lavoro di Stefania Cordiani e Paolo Ruffatti spiega come migliorare la vostra organizzazione applicando la nuova norma attraverso i suggerimenti del loro primo libro
(Vai all'articolo che descrive il nuovo libro)

"Organizzazione per processi e pensiero snello - Le PMI alla conquista del mercato" - Da una collaborazione nata sulle nostre pagine, un libro per far uscire le PMI dalla crisi.
L’ideatrice di QualitiAmo e una delle sue firme storiche spiegano come usare con efficacia la Qualità.
(Vai all'articolo che descrive il primo libro)

(Vuoi restare aggiornato gratuitamente sulla ISO 9001:2015? Visita ogni giorno la pagina che ti abbiamo linkato. Riporteremo quotidianamente tutti i nostri articoli sulla norma)

PER SAPERNE DI PIU':
Tutti gli articoli sulla ISO 9001
ISO 9001
La ISO 9001:2015