IL JUST IN TIME

Uno degli strumenti principali della Lean manufacturing

Articolo di Staff di QualitiAmo

just in time


Grandezza caratteri: piccoli | medi | grandi

Chiaramente associato alla Lean manufacturing, il Just In Time (JIT) è lo strumento giusto per abbattere in partenza gli sprechi producendo solo ciò che serve, nella giusta quantità e al momento più opportuno. Uno degli strumenti più utili per raggiungere lo scopo è proprio il Just In Time che costituisce l'ossatura dell'intero sistema.

I magazzini e i flussi produttivi vengono classificati in:

  • tradizionali (di tipo push)
  • just in time (di tipo pull)

La domanda del mercato è la forza che si cela dietro entrambi i sistemi che, però, reagiscono in maniera diversa alle sue sollecitazioni.
I sistemi Just In Time adattano i flussi ai cambiamenti nella domanda mediante la produzione dei pezzi che servono nella giusta quantità mentre i sistemi tradizionali producono una quantità designata di pezzi che è indipendente dalle richieste dirette del cliente.

Oltre che per regolare la Produzione, il Just In Time è molto utile per gestire le attività esterne di un'organizzazione come, ad esempio, gli acquisti e la distribuzione.
Per questo motivo, nel spiegarlo, andrebbero individuati i tre elementi fondamentali che contribuiscono a caratterizzarlo:

  • Acquisti JIT
  • Produzione JIT
  • Distribuzione JIT

Nell'Approvvigionamento JIT i beni vengono acquistati e subito inseriti nel processo produttivo senza sostare nei magazzini. Capite bene che operando in questo modo attività quali la selezione dei fornitori, lo sviluppo dei prodotti e la grandezza dei lotti produttivi diventano assolutamente critiche.
Acquistando Just In Time occorre assicurarsi che le relazioni tra l'azienda e i fornitori siano ottime perché serviranno pochi fornitori ben conosciuti e qualificati. Avere fornitori affidabili e certificati, infatti, ci può evitare l'ispezione dei materiali in ingresso e i controlli presso il fornitore.
Un altro aspetto al quale prestare grande attenzione, se si vuole impostare un approvvigionamento di tipo JIT, è lo sviluppo dei prodotti che va condiviso con i fornitori per far sì che diminuiscano i costi dei materiali, migliori la loro qualità e si riducano i tempi necessari per la consegna.

La Produzione JIT ha come scopo quello di non avere in circolazione più materie prime, work in process o prodotti di quelli richiesti al momento.

(L'articolo continua sotto al box in cui ti segnaliamo che alla collana di libri QualitiAmo si è aggiunto un nuovo titolo).

LA COLLANA DEI LIBRI DI QUALITIAMO

"La nuova ISO 9001:2015 per riorganizzare, finalmente, l'azienda per processi" - Si aggiunge alla collana dei libri di QualitiAmo il primo testo che svela i segreti della futura norma.
Dalla teoria alla pratica: il secondo lavoro di Stefania Cordiani e Paolo Ruffatti spiega come migliorare la vostra organizzazione applicando la nuova norma attraverso i suggerimenti del loro primo libro
(Vai all'articolo che descrive il nuovo libro)

"Organizzazione per processi e pensiero snello - Le PMI alla conquista del mercato" - Da una collaborazione nata sulle nostre pagine, un libro per far uscire le PMI dalla crisi.
L’ideatrice di QualitiAmo e una delle sue firme storiche spiegano come usare con efficacia la Qualità.
(Vai all'articolo che descrive il primo libro)

(Vuoi restare aggiornato gratuitamente sulla nuova ISO 9001:2015? Visita ogni giorno la pagina che ti abbiamo linkato.
In calce all'articolo riporteremo quotidianamente un aggiornamento sulla futura norma)

Nella Distribuzione JIT l'efficacia del processo dipende pesantemente dall'alleanza strategica che esiste tra l'organizzazione e i distributori. Avendo una terza parte che si occupa della loro logistica, le aziende possono dedicarsi alle competenze chiave delegando la gestione della distribuzione a fornitori esterni.
Una tale organizzazione, però, richiede che tra fornitore e distributore vengano scambiati frequentemente piccoli lotti di prodotto e che questi vengano trasportati in maniera efficiente.
Ovviamente tanti viaggi significano costi maggiori ma questo problema può essere risolto associando spedizioni di materiale diverso in modo da diminuire i viaggi dei camion.
Pe restare competitivi applicando una distribuzione JIT, occorre condividere le informazioni in ogni punto della supply-chain in modo che l'azienda possa operare aggiustamenti della produzione in base alle richieste.

PER SAPERNE DI PIU':
La Lean manufacturing
Come implementare la Produzione snella
Introduzione alla Produzione snella
Avviare la Lean manufacturing in 7 mosse