CHECK LIST PER LA VERIFICA DELLA
CONFORMITA' E L'ADEGUAMENTO DEL SGQ
AI REQUISITI DELLA ISO 9001:2015

Di seguito riportiamo la prima check list in Italia per eseguire
gli audit secondo la ISO 9001:2015

Articolo di Associazione AIVA - N. Anzalone e S.F. Genovese

check-list-audit-iso-9001-2015


Grandezza caratteri: piccoli | medi | grandi

A.I.V.A. SGSL - Associazione Italiana Valutatori e Asseveratori SGSL - ci ha inviato questa check list affinché i nostri lettori potessero scaricarla e utilizzarla liberamente.
Li ringraziamo e vi sottoponiamo volentieri il documento.

Questa check list è stata progettata ed elaborata da un gruppo di lavoro costituito in seno all’Associazione AIVA quale supporto all’adeguamento e all'implementazione di sistemi di gestione qualità SGQ conformi alla nuova norma UNI ISO 9001:2015.

Trattasi della prima check list in Italia consultabile liberamente e gratuitamente per la verifica di conformità di un SGQ ai nuovi punti norma.
Questa check list, unitamente a un flow chart di gestione, consente di monitorare periodicamente lo stato di adeguamento del sistema, nel caso in cui l’organizzazione stia gestendo questo aspetto, o consente di controllare l'implementazione di un SGQ in riferimento alla nuova ISO 9001.

Come già emerso in vari ambiti e convegni, alcuni dei quali hanno visto un ruolo attivo dell'associazione, le novità e le modifiche apportate dalla nuova norma UNI ISO 9001:2015 sono notevoli ed incidono in modo sostanziale sui sistemi di gestione aziendali già implementati.
Sottovalutare gli aspetti normativi specifici, oltre a non rendere il sistema di gestione aderente alle previsioni della nuova norma UNI ISO 9001:2015, rischia di evidenziare maggiormente alcuni aspetti di errata gestione aziendale che possono andare oltre una semplice non conformità. Per questo motivo è necessario iniziare a effettuare tutte le valutazioni di impatto legate al recepimento della nuova norma, onde evitare la gestione frettolosa di alcuni aspetti gestionali ed operativi. In tale ambito, la check list elaborata può essere uno strumento importante, utilizzato unitamente ad altri strumenti tecnici, anche per la corretta gestione dell'attività di audit nel periodo transitorio, in virtù di quanto previsto dalla norma UNI ISO 19011:2012.

La check list seguente è utile alla verifica della conformità dei sistemi di gestione con i requisiti indicati dalla norma internazionale UNI EN ISO 9001:2015.

Clicca qui per scaricare la check list in formato .pdf.

(L'articolo continua sotto al box in cui ti segnaliamo che alla collana di libri QualitiAmo si è aggiunto un nuovo titolo).

LA COLLANA DEI LIBRI DI QUALITIAMO

"La nuova ISO 9001:2015 per riorganizzare, finalmente, l'azienda per processi" - Si aggiunge alla collana dei libri di QualitiAmo il primo testo che svela i segreti della futura norma.
Dalla teoria alla pratica: il secondo lavoro di Stefania Cordiani e Paolo Ruffatti spiega come migliorare la vostra organizzazione applicando la nuova norma attraverso i suggerimenti del loro primo libro
(Vai all'articolo che descrive il nuovo libro)

"Organizzazione per processi e pensiero snello - Le PMI alla conquista del mercato" - Da una collaborazione nata sulle nostre pagine, un libro per far uscire le PMI dalla crisi.
L’ideatrice di QualitiAmo e una delle sue firme storiche spiegano come usare con efficacia la Qualità.
(Vai all'articolo che descrive il primo libro)

(Vuoi restare aggiornato gratuitamente sulla nuova ISO 9001:2015? Visita ogni giorno la pagina che ti abbiamo linkato.
In calce all'articolo riporteremo quotidianamente un aggiornamento sulla futura norma)

Assumersi l'onere del rischio per cogliere un'opportunità e gestire un rischio prendendo una decisione basata su tutte le informazioni disponibili potrebbero sembrare due opzioni estremamente simili e, in effetti, entrambe indicano la necessità di un'indagine e di decisioni documentate prese in base ai risultati della ricerca effettuata ma la prima opzione indica un'accettazione del rischio per cogliere un'opportunità e, quindi, implica che il rischio venga mitigato il più possibile. Il fine, in questo caso, giustifica l'accettazione del rischio.
La seconda opzione indica, invece, che servono decisioni e azioni per gestire un rischio perché il fine non ne giustifica l'assunzione.

PER SAPERNE DI PIU':

La ISO 9001:2015 e i rischi - Cosa bisogna fare per adempiere ai nuovi requisiti?


cerca nel sito