I DOCUMENTI DELLA QUALITA': RACCOLTA DI MODELLI

 

Abbiamo raccolto per voi degli esempi di documenti del sistema qualità ISO 9001 che possono esservi utili per implementare il vostro sistema di gestione

Il controllo dei documenti è una parte fondamentale di qualsiasi Sistema di Gestione della Qualità e, quindi, un requisito della ISO 9001: 2015. In questa pagina del sito abbiamo raccolto un po' di documenti che potrebbero esservi utili nello sviluppo del vostro sistema qualità secondo la norma ISO 9001.

All'interno della ISO 9001: 2015, il requisito relativo al controllo sulle informazioni documentate spiega che occorre determinare che le persone giuste abbiano accesso ai documenti di un sistema qualità dove e quando ne hanno bisogno e che occorre garantire che al sistema documentale non possano essere apportate modifiche non autorizzate. Queste disposizioni compaiono nella ISO 9001: 2015 al punto 7.5.3.1 dove si ricorda che le informazioni documentate richieste dal sistema di gestione della qualità e dalla norma devono essere controllate per garantire che:

  • siano disponibili e adatte all'uso, dove e quando sia necessario;
  • siano adeguatamente protette (ad esempio relativamente alla riservatezza, a un uso improprio o alla perdita di integrità)

Richiedendo controlli sull'accessibilità e la distribuzione delle informazioni contenute all'interno di un sistema qualità, quindi, la ISO 9001 mira all'applicazione coerente dei standard in tutta un'organizzazione. Queste disposizioni sul controllo dei documenti mirano a garantire che un sistema qualità sia sempre un mezzo affidabile con cui un'azienda può definire e condividere internamente i dettagli dei propri processi e delle migliori pratiche e che lo possa fare anche con terze parti esterne, quando richiesto.

La ISO 9001: 2015 afferma anche che un sistema qualità dovrebbe mantenere le informazioni documentate nella misura necessaria a supportare il funzionamento dei processi e conservarle nella misura necessaria per avere l'assicurazione che i processi vengano eseguiti come pianificato. Le sue linee guida sottolineano ulteriormente, poi, che l'entità delle informazioni documentate del sistema qualità può differire da un'organizzazione all'altra a causa:

  • della dimensione dell'organizzazione e del tipo di attività, di processi, di prodotti e di servizi;
  • della complessità dei processi e delle loro interazioni
  • della competenza delle persone

Quindi, sebbene disporre di controlli sui documenti sia ancora una parte vitale e obbligatoria dei vostri obblighi relativi all'implementazione della norma ISO 9001: 2015, il modo esatto in cui tali controlli devono essere implementati non è specificato e può essere commisurato alle dimensioni della vostra organizzazione, a ciò che fate e alla complessità delle attività che la vostra azienda deve eseguire. Per alcune start-up e PMI, quindi, l'utilizzo di un eQMS digitale "pesante" (progettato per un'azienda con migliaia di dipendenti e una suite di prodotti matura e complessa) può introdurre strati di burocrazia inutile nelle loro operazioni quotidiane. Allo stesso tempo, l'utilizzo di una soluzione cartacea o il tentativo di strutturare un QMS utilizzando Windows File Server, Dropbox o Google Drive potrebbe rivelarsi inadeguato per raggiungere i livelli richiesti di controllo dei documenti all'interno di un'azienda. Allora, quali sono i "controlli delle informazioni documentate" richiesti dallo standard e il vostro attuale SGQ equivale a imporli?

INTRODUZIONE

Le procedure

Tutti i flussi dei processi

Modulo: competenze e formazione

Modulo: valutazione dei fornitori

Modulo: la checklist per la valutazione dei rischi

PER ARGOMENTO

ACQUISTI

ASSISTENZA CLIENTI

AUDIT

5S

DOCUMENTAZIONE

FATTURAZIONE

FORMAZIONE

PIANIFICAZIONE

PER AREA DI LAVORO

ACQUISTI

AMMINISTRAZIONE

ASSISTENZA

COMMERCIALE

MAGAZZINO

PRODUZIONE

QUALITÀ

RISORSE UMANE

UFFICIO TECNICO

(L'articolo continua sotto al box in cui ti segnaliamo che alla collana di libri QualitiAmo si è aggiunto un nuovo titolo).

LA COLLANA DEI LIBRI DI QUALITIAMO

"La nuova ISO 9001:2015 per riorganizzare, finalmente, l'azienda per processi" - Si aggiunge alla collana dei libri di QualitiAmo il primo testo che svela i segreti della futura norma.
Dalla teoria alla pratica: il secondo lavoro di Stefania Cordiani e Paolo Ruffatti spiega come migliorare la vostra organizzazione applicando la nuova norma attraverso i suggerimenti del loro primo libro
(Vai all'articolo che descrive il nuovo libro)

"Organizzazione per processi e pensiero snello - Le PMI alla conquista del mercato" - Da una collaborazione nata sulle nostre pagine, un libro per far uscire le PMI dalla crisi.
L’ideatrice di QualitiAmo e una delle sue firme storiche spiegano come usare con efficacia la Qualità.
(Vai all'articolo che descrive il primo libro)

(Vuoi restare aggiornato gratuitamente sulla nuova ISO 9001:2015? Visita ogni giorno la pagina che ti abbiamo linkato.
In calce all'articolo riporteremo quotidianamente un aggiornamento sulla futura norma)

PER CATEGORIA

CHECK LIST

ELENCHI

FLUSSI

LETTERE

MANUALI

MAPPE MENTALI

MEMO

MODULI

PROCEDURE

QUESTIONARI

SCHEMI

TUTTI GLI ARTICOLI SUI DOCUMENTI:

I documenti per gestire la Qualità - Introduzione alle procedure
Processi e procedure
La ISO 9001:2015 e i documenti
Il paragrafo 7.5 della ISO 9001 - Le informazioni documentate
Il paragrafo 7.5 della ISO 9001 - Le informazioni documentate - 2
Il paragrafo 7.5 della ISO 9001 - Le informazioni documentate - 3
Procedure fuori controllo
La ISO 9001:2015 e il Manuale Qualità
Il sistema documentale gestito secondo la ISO 9001