IL PUNTO 8.1 DELLA ISO 14001 - PIANIFICAZIONE E CONTROLLO OPERATIVI

Quali sono i concetti principali del punto 8.1 della ISO 14001?

iso 14001 pianificazione controllo operativi 8.1

Nel contesto della ISO 14001:2015, il "controllo operativo" descritto al punto 8.1 riguarda l'applicazione pratica delle misure necessarie per gestire gli aspetti ambientali significativi dell’organizzazione. Questo implica che l'organizzazione deve pianificare, implementare e controllare i processi per garantire che gli impatti ambientali siano sotto controllo e gestiti in modo da ridurre i rischi per l’ambiente.

Ad esempio, un'azienda che utilizza sostanze chimiche nocive dovrà predisporre procedure per gestire correttamente questi prodotti, evitando contaminazioni o rilasci accidentali nell’ambiente. Il controllo operativo, quindi, include non solo la pianificazione ma anche l’adozione di tecnologie o sistemi adeguati e la formazione del personale, affinché ogni operazione sia svolta secondo le regole stabilite.

Principi fondamentali del punto 8.1 della ISO 14001:2015

Analizziamo i concetti fondamentali di questo punto della ISO 14001. Comprendere queste basi, infatti, ci permetterà di applicare il controllo operativo nell'ambito della ISO 14001 nel modo più efficace e flessibile, adattandolo alle specifiche esigenze di ciascuna organizzazione. Iniziamo:

  1. Approccio sistemico alla gestione
    • il controllo operativo deriva dal principio che le organizzazioni sono sistemi complessi dato che ogni processo influenza gli altri e l'ambiente circostante
    • una gestione efficace richiede una visione olistica e integrata
  2. Ciclo di Deming (PDCA: Plan-Do-Check-Act)
    • il controllo operativo è essenzialmente la fase "Do" del ciclo PDCA.
    • la fase di pianificazione (Plan) è la definizione degli obiettivi e dei processi ambientali
    • la fase di attuazione (Do) è rappresentata dall'implementazione dei processi pianificati e, dunque, anche del controllo operativo
    • la fase di verifica (Check) consiste nel monitoraggio e nella misurazione dei processi
    • la fase di azione (Act) si esplica nell'adozione di eventuali azioni per il miglioramento continuo
  3. Prevenzione dell'inquinamento
    • il controllo operativo mira a prevenire impatti ambientali negativi perché prevenire è più efficace e meno costoso che curare
  4. Prospettiva del ciclo di vita
    • gli impatti ambientali vanno considerati in tutte le fasi del ciclo di vita dei prodotti e dei servizi per riflettere una comprensione più ampia della responsabilità ambientale dell'organizzazione
  5. Miglioramento continuo
    • il controllo operativo non deve essere statico ma, al contrario, porsi in costante evoluzione perché c'è sempre spazio per migliorare le prestazioni ambientali
  6. Conformità
    • il controllo operativo deve garantire il rispetto delle leggi e dei regolamenti ambientali
  7. Approccio basato sul rischio
    • il controllo operativo deriva dalla valutazione dei rischi e delle opportunità ambientali e riflette un approccio proattivo alla gestione ambientale
  8. Integrazione nella gestione aziendale
    • il controllo operativo non deve essere separato ma integrato nei processi aziendali esistenti
  9. Responsabilità estesa
    • il controllo operativo si deve estendere oltre i confini diretti dell'organizzazione perché deve riflettere la responsabilità dell'organizzazione lungo tutta la catena del valore

Qualche domanda per comprendere meglio il paragrafo 8.1 della ISO 14001

Inquadrati i concetti sui quali si basa questo punto, in modo da relazionarlo meglio con gli altri paragrafi della ISO 14001 ma anche da ricondurlo ai principi che già conosciamo per quanto riguarda la ISO 9001, facciamoci la domanda da un milione di euro: "Un'azienda può davvero prevenire impatti ambientali negativi attraverso il controllo operativo?" Questa è una domanda che va dritta al cuore dello scopo del punto 8.1. La risposta è sì, ed è proprio questo uno degli obiettivi principali del punto. La norma richiede che l'organizzazione stabilisca controlli per garantire che i requisiti ambientali siano affrontati nel processo di progettazione e sviluppo del prodotto o del servizio, considerando ogni fase del suo ciclo di vita. Questo approccio permette di prevenire o ridurre gli impatti ambientali indesiderati.

Ma in che modo il controllo operativo si collega agli obiettivi ambientali dell'organizzazione? Questa domanda mette in luce un aspetto fondamentale del sistema di gestione ambientale. Il controllo operativo definito nel punto 8.1 è lo strumento principale attraverso cui un'organizzazione traduce i suoi obiettivi ambientali in azioni concrete. I processi e i criteri operativi stabiliti devono essere allineati con gli obiettivi ambientali dell'organizzazione. Ad esempio, se un obiettivo è ridurre le emissioni di CO2, il controllo operativo potrebbe includere processi per monitorare e ottimizzare il consumo energetico o per privilegiare fornitori con basse emissioni.

Vediamo ora come si integra il concetto di prospettiva del ciclo di vita nel controllo operativo. Il punto 8.1 della ISO 14001:2015 incorpora esplicitamente la prospettiva del ciclo di vita nel controllo operativo. L'organizzazione deve considerare la necessità di fornire informazioni sui potenziali impatti ambientali significativi associati al trasporto o alla consegna, all'uso, al trattamento di fine vita e allo smaltimento finale dei suoi prodotti e servizi. Questo approccio assicura che gli impatti ambientali siano considerati in ogni fase della vita del prodotto o servizio.

E arriviamo a una domanda che riguarda la catena di fornitura: in che modo la norma ISO 14001 affronta la gestione ambientale oltre i confini dell'organizzazione? Questa è una domanda molto importante poiché il punto 8.1 non si limita alle attività interne dell'organizzazione. La norma richiede, infatti, che l'azienda determini i requisiti ambientali per l'approvvigionamento di prodotti e servizi e comunichi i propri requisiti ambientali pertinenti ai fornitori esterni, compresi gli appaltatori. Questo approccio estende la responsabilità ambientale lungo tutta la catena del valore. Questo potrebbe comportare la verifica dei processi di produzione dei fornitori per assicurarsi che siano in linea con gli standard ambientali richiesti. Ad esempio, un'azienda potrebbe richiedere ai suoi fornitori di utilizzare materiali riciclabili o di implementare metodi di smaltimento sostenibili per i rifiuti.

Un'altra domanda che dovremmo farci è come possiamo mantenere monitorati i controlli operativi per assicurarci che restino efficaci nel tempo. La risposta risiede nella continua sorveglianza e nel miglioramento continuo. Il punto 8.1 implica che i controlli operativi non siano fissi ma debbano essere monitorati regolarmente per assicurarsi che siano ancora efficaci e pertinenti. Questo richiede audit interni periodici, valutazioni delle prestazioni e, se necessario, l'aggiornamento delle procedure. Solo con questo approccio l'organizzazione potrà rispondere adeguatamente ai cambiamenti normativi, tecnologici o operativi, garantendo che gli aspetti ambientali significativi restino sotto controllo. Ma, ad esempio, un'organizzazione come può dimostrare l'efficacia del suo controllo operativo durante un audit? Per rispondere a questa domanda, dobbiamo considerare l'importanza delle informazioni documentate menzionate nel punto 8.1. Durante un audit, l'organizzazione può dimostrare l'efficacia del suo controllo operativo attraverso registri che mostrano che i processi sono stati eseguiti come pianificato, i dati di monitoraggio ambientale, i registri della formazione del personale sui controlli operativi e le prove che sono state intraprese azioni correttive ogni volta che i controlli non hanno funzionato come previsto.

Passando all'argomento delle modifiche, chiedendoci perché il loro controllo sia così importante nella gestione. Il controllo delle modifiche pianificate è fondamentale perché consente all'organizzazione di mantenere la coerenza con i suoi obiettivi ambientali anche quando si verificano cambiamenti. Il punto 8.1 richiede esplicitamente che l'organizzazione controlli le modifiche pianificate e riesamini le conseguenze dei cambiamenti involontari, intraprendendo azioni per mitigare eventuali effetti negativi.

Un dubbio che potreste avere, a questo punto, è come si bilancia la necessità di un controllo operativo con la flessibilità necessaria per l'innovazione. In effetti, questa è una domanda complessa che affronta un dilemma comune nelle organizzazioni. Il punto 8.1 richiede controlli rigorosi, ma non dovrebbe soffocare l'innovazione. La chiave sta nel progettare controlli operativi che definiscano chiaramente i requisiti ambientali da rispettare, lasciando spazio per metodi innovativi per raggiungere questi requisiti. Inoltre, il processo di controllo delle modifiche pianificate, menzionato in questo paragrafo può essere utilizzato per valutare e implementare in modo sicuro nuove idee e tecnologie.

Un altro dubbio potrebbe essere come si possa garantire la coerenza del controllo operativo in diverse sedi o filiali? Il paragrafo 8.1 della ISO 14001 non specifica come gestire questa situazione ma esprime la necessità di un approccio coerente. Le organizzazioni possono affrontare questa problematica sviluppando procedure standardizzate di controllo operativo che possono essere adattate alle esigenze locali, implementando sistemi centralizzati di gestione delle informazioni ambientali, e conducendo audit interni regolari per garantire la coerenza tra le diverse sedi.

In ultimo, proviamo a fare delle ipotesi su come si evolverà il controllo operativo con l'avvento delle nuove tecnologie. Mentre il punto 8.1 della ISO 14001:2015 non fa riferimento a questo argomento, è chiaro che il progresso che sta avvenendo in questi anni avrà un impatto importante sul modo in cui il controllo operativo verrà implementato. L'uso di sensori IoT per il monitoraggio ambientale in tempo reale, l'analisi dei big data per identificare tendenze e anomalie, e l'automazione dei processi attraverso l'intelligenza artificiale sono solo alcuni esempi di come la tecnologia potrebbe migliorare l'efficacia e l'efficienza del controllo operativo nel prossimo futuro. Occorre essere pronti e ampliare le nostre competenze anche in questo senso, quindi. Cosa ne pensate?

"La nuova ISO 9001:2015 per riorganizzare, finalmente, l'azienda per processi" - Si aggiunge alla collana dei libri di QualitiAmo il primo testo che svela i segreti della futura norma.
Dalla teoria alla pratica: il secondo lavoro di Stefania Cordiani e Paolo Ruffatti spiega come migliorare la vostra organizzazione applicando la nuova norma attraverso i suggerimenti del loro primo libro
(Vai all'articolo che descrive il nuovo libro)

"Organizzazione per processi e pensiero snello - Le PMI alla conquista del mercato" - Da una collaborazione nata sulle nostre pagine, un libro per far uscire le PMI dalla crisi.
L’ideatrice di QualitiAmo e una delle sue firme storiche spiegano come usare con efficacia la Qualità.
(Vai all'articolo che descrive il primo libro)

(Vuoi restare aggiornato gratuitamente sulla ISO 9001:2015? Visita ogni giorno la pagina che ti abbiamo linkato. Riporteremo quotidianamente tutti i nostri articoli sulla norma)

PER SAPERNE DI PIU':
Tutti gli articoli sulla ISO 14001
Tutti gli articoli sulla ISO 9001
ISO 9001
La ISO 9001:2015