IL COLLOQUIO PER TROVARE IL CONSULENTE GIUSTO PER LA ISO 9001
Quali sono le domande da fare a un consulente per capire se è davvero la figura giusta per accompagnarci nell'implementazione della ISO 9001?

Come capire se abbiamo bisogno di un consulente per implementare la ISO 9001
Per determinare se la vostra azienda necessita di una consulenza esterna per implementare la ISO 9001, potete prendere in considerazione i seguenti aspetti:
- conoscenza interna: valutate il livello di conoscenza attuale dei vostri dipendenti sulla ISO 9001. Se manca un'adeguata comprensione interna dello standard e dei suoi requisiti, una consulenza esterna può essere utile;
- esperienza: considerate se nella vostra organizzazione esistono esperienze pregresse di implementazione di sistemi di gestione della qualità. La mancanza di esperienza può rendere prezioso l'apporto di un consulente;
- risorse disponibili: analizzate se avete risorse sufficienti (tempo, personale, competenze) per dedicarvi all'implementazione del sistejma qualità senza compromettere le attività quotidiane;
- complessità dell'organizzazione: la complessità della vostra organizzazione, come dimensione, numero di processi e varietà di prodotti/servizi, può influenzare la necessità di un consulente. Organizzazioni più complesse potrebbero beneficiare maggiormente della consulenza esterna;
- obiettivi specifici: riflettete sugli obiettivi specifici che la vostra azienda si prefigge di raggiungere con la certificazione ISO 9001. Un consulente può aiutare a focalizzare gli sforzi sugli aspetti più rilevanti di questi obiettivi;
- vincoli di tempo: se la vostra organizzazione ha un lasso di tempo limitato per raggiungere la certificazione, l'aiuto di un consulente può accelerare il processo;
- budget: valutate il budget disponibile. Anche se la consulenza ha un costo, può essere un investimento che fa risparmiare tempo e risorse a lungo termine;
- qualità del prodotto o del servizio: se la qualità del prodotto o del servizio è una sfida costante, un consulente può fornire una prospettiva esterna e competenze specifiche per migliorarla;
- feedback dei clienti: prendete in considerazione i feedback dei clienti. Se ricevete spesso reclami relativi alla qualità, una consulenza potrebbe aiutare a identificare e a risolvere le cause alla radice del problema;
- miglioramento continuo: se la vostra organizzazione fatica a mantenere un processo di miglioramento continuo, un consulente può aiutare a stabilire e mantenere questi processi;
- disponibilità ad apprendere: considerate l'atteggiamento del vostro team verso l'apprendimento e l'adattamento a nuovi processi. Una resistenza al cambiamento potrebbe richiedere l'approccio obiettivo e l'esperienza di un consulente;
- risultati degli audit interni: se hai già condotto audit interni e hai riscontrato molte non conformità o aree di miglioramento, un consulente potrebbe aiutarti ad affrontare meglio questi problemi;
- prospettiva esterna: a volte, una prospettiva esterna può identificare problemi o opportunità che non sono evidenti dall'interno dell'organizzazione
Prima del colloquio: verifica delle competenze
Verificare le esperienze e le conoscenze di un consulente, specialmente in un ambito specifico come la ISO 9001, è fondamentale per garantire che sia qualificato e capace di soddisfare le esigenze della vostra azienda. Ecco alcuni passaggi che potete seguire:
- Curriculum vitae e profilo professionale: chiedete un curriculum vitae dettagliato e consultate il profilo professionale del consulente su piattaforme come LinkedIn. Questo vi darà una panoramica delle sue esperienze lavorative, della formazione e di eventuali pubblicazioni o progetti di rilievo
- Certificazioni e qualifiche: verificate le certificazioni specifiche relative alla ISO 9001 e ad altri standard di qualità pertinenti. Molte di queste certificazioni richiedono un aggiornamento continuo, quindi controllate anche la validità
- Referenze e testimonianze: chiedete le referenze di clienti precedenti o attuali. Potete anche cercare testimonianze online, ad esempio su siti di recensioni professionali o su forum di settore
- Progetti precedenti: chiedete di avere alcuni esempi di progetti su cui il consulente ha lavorato, in particolare quelli relativi all'implementazione della ISO 9001. Questo vi darà un'idea delle sue competenze pratiche e del suo approccio ai problemi
- Esperienza nel vostro settore: verificate se il consulente ha esperienza nel vostro settore specifico
- Competenze aggiuntive: valutate altre competenze che potrebbero essere utili, come la gestione del cambiamento, la formazione del personale o l'esperienza in standard correlati (come la ISO 14001 o la ISO 45001)
- Partecipazione a forum e conferenze: controllate se il consulente partecipa attivamente a forum professionali, conferenze o pubblicazioni nel campo della gestione della qualità. Questo può indicare un impegno continuo nell'aggiornamento professionale e nella condivisione delle conoscenze
Il colloquio
A questo punto, prima di avviare un rapporto professionale con un consulente, è bene organizzare un colloquio per assicurarsi che sia la persona giusta per aiutare la vostra azienda. Ecco una serie di domande che potete porgli per valutare le sue competenze, la sua esperienza e la sua capacità di adattarsi alle esigenze specifiche dell'organizzazione.
Background ed esperienza
"Potrebbe descrivere la sua esperienza con la ISO 9001 e con altri standard di gestione della qualità?"
"Ha un'esperienza specifica nel nostro settore? Puoi fornire degli esempi?"
Competenze e capacità
"Come conduce un'analisi dei gap per identificare le aree di miglioramento rispetto allo standard ISO 9001?"
"Può fornirmi esempi di come ha personalizzato il suo approccio per soddisfare le esigenze specifiche di altre aziende?"
Pianificazione strategica e implementazione
"Come assiste operativamente le aziende nella pianificazione e nell'implementazione del sistema di gestione della qualità?"
"Quali sono le problematiche più comuni nell'implementazione della ISO 9001 e come le affronta?"
Formazione e supporto al personale
"Come organizza la formazione del personale sulla ISO 9001? Quali metodi usa per assicurarsi che la formazione sia efficace?"
Gestione dei rischi e miglioramento continuo
"Come si approccia alla gestione dei rischi nell'ambito della ISO 9001?"
"In che modo promuove e supporta il miglioramento continuo nelle organizzazioni con cui lavora?"
Audit interni e feedback
"Come supporta le aziende nella preparazione e nella conduzione degli audit interni?"
"Come fornisce un feedback e suggerimenti per il miglioramento post-audit?"
Conclusione
"Quali sono i passaggi successivi dopo l'ottenimento della certificazione ISO 9001?"
"Come misura l'efficacia del sistema di gestione della qualità implementato?"
LA COLLANA DEI LIBRI DI QUALITIAMO -
"La nuova ISO 9001:2015 per riorganizzare, finalmente, l'azienda per processi" - Si aggiunge alla collana dei libri di QualitiAmo il primo testo che svela i segreti della futura norma.
Dalla teoria alla pratica: il secondo lavoro di Stefania Cordiani e Paolo Ruffatti spiega come migliorare la vostra organizzazione applicando la nuova norma attraverso i suggerimenti del loro primo libro
(Vai all'articolo che descrive il nuovo libro)"Organizzazione per processi e pensiero snello - Le PMI alla conquista del mercato" - Da una collaborazione nata sulle nostre pagine, un libro per far uscire le PMI dalla crisi.
L’ideatrice di QualitiAmo e una delle sue firme storiche spiegano come usare con efficacia la Qualità.
(Vai all'articolo che descrive il primo libro)
(Vuoi restare aggiornato gratuitamente sulla ISO 9001:2015? Visita ogni giorno la pagina che ti abbiamo linkato. Riporteremo quotidianamente tutti i nostri articoli sulla norma)
PER SAPERNE DI PIU':
Tutti gli articoli sulla ISO 9001ISO 9001
La ISO 9001:2015