ORDINE APERTO
Il dizionario dei termini utilizzati nell'ambito di Qualità e certificazione
Grandezza caratteri: piccoli | medi | grandi
Si definisce "ordine aperto" un contratto con un fornitore che specifica il prezzo, la quantità minima e la quantità massima da acquistare entro un certo periodo di tempo che può essere, ad esempio, di un anno.
Questa tipologia di ordine, di solito, non indica la quantità precisa o le date esatte delle spedizioni. I diversi ordini di acquisto che si succedono nel tempo vengono collegati all'ordine aperto nel quale, mano a mano, vengono definite le quantità e le data di consegna specifiche.
Il vantaggio tradizionalmente legato a questo genere di ordini è duplice e riguarda sia il cliente sia il fornitore perché si blocca il prezzo, si concede generalmente uno sconto e si garantisce un leadtime ridotto (vantaggi per il cliente) e si migliora la puntualità delle consegne garantendo un certo ammontare di acquisti (vantaggi per il fornitore).
- DA UNA COLLABORAZIONE NATA SULLE NOSTRE PAGINE, UN LIBRO PER FAR USCIRE LE PMI DALLA CRISI
-
L'ideatrice di QualitiAmo e una delle sue firme storiche spiegano come usare con efficacia la Qualità.
(continua...)
PER SAPERNE DI PIU':
Su QualitiAmo non sono presenti altri articoli su questo argomento