DIAGRAMMA DI ISHIKAWA
Conosciuto anche come diagramma causa-effetto o diagramma a lisca di pesce, è uno strumento fondamentale per l'analisi e la risoluzione dei problemi nel contesto del controllo qualità e del miglioramento continuo
Il diagramma di Ishikawa, conosciuto anche come diagramma causa-effetto o diagramma a lisca di pesce, è uno strumento fondamentale per l'analisi e la risoluzione dei problemi nel contesto del controllo qualità e del miglioramento continuo.
Sviluppato negli anni '40 dal professor Kaoru Ishikawa presso l'Università di Tokyo, questo strumento visivo è diventato parte integrante delle metodologie di gestione della qualità in tutto il mondo.
Struttura del diagramma
Il diagramma di Ishikawa presenta una struttura caratteristica che ricorda lo scheletro di un pesce:
- la "testa" del pesce rappresenta il problema o l'effetto da analizzare
- la "spina dorsale" è la linea orizzontale che conduce al problema
- le "lische" principali sono le categorie delle possibili cause
- le "lische" secondarie rappresentano le cause specifiche all'interno di ogni categoria
Tradizionalmente, il diagramma utilizza sei categorie principali di cause, note come le "6M":
- manodopera: fattori legati alle risorse umane
- macchine: problemi legati alle attrezzature e ai macchinari
- materiali: questioni relative alle materie prime
- metodi: procedure e processi di lavoro
- misure: aspetti legati al monitoraggio e alla misurazione
- ambiente (Mother Nature/Environment): fattori ambientali e condizioni di lavoro
Processo di creazione
La creazione di un diagramma di Ishikawa segue tipicamente questi passaggi:
- identificazione chiara del problema da analizzare
- definizione delle categorie principali di cause
- brainstorming per identificare le cause potenziali in ogni categoria
- analisi delle relazioni tra le diverse cause
- valutazione dell'importanza relativa delle cause identificate
Vantaggi dell'utilizzo
L'utilizzo del diagramma di Ishikawa offre numerosi benefici:
- fornisce una rappresentazione visiva chiara delle relazioni causa-effetto
- facilita il brainstorming strutturato e l'analisi sistematica
- promuove il pensiero critico e l'approccio analitico
- aiuta a identificare le cause radice dei problemi
- supporta il lavoro di gruppo e la condivisione delle conoscenze
Il diagramma trova applicazione in diversi contesti:
- analisi dei difetti di produzione
- miglioramento dei processi aziendali
- risoluzione di problemi di qualità
- ottimizzazione delle prestazioni
- gestione dei progetti
- analisi dei rischi
Per massimizzare l'efficacia del diagramma, è consigliabile:
- coinvolgere un team multidisciplinare nella sua creazione
- mantenere un approccio sistematico e strutturato
- documentare accuratamente le analisi svolte
- integrarlo con altri strumenti di quality management
- aggiornarlo periodicamente in base ai nuovi dati e alle esperienze acquisite
PER SAPERNE DI PIU':
Tutta la terminologia di QualitiAmo