Indice del forum Il forum sulla Qualità di QualitiAmo
Torna all'homepage di QualitiAmo
 
 FAQFAQ   CercaCerca   Lista utentiLista utenti   GruppiGruppi   RegistratiRegistrati 
 ProfiloProfilo   Messaggi privatiMessaggi privati   Log inLog in 

Formazione in un reparto produttivo

 
Nuovo argomento   Rispondi    Indice del forum -> La Qualità applicata
Precedente :: Successivo  
Autore Messaggio
ovetto
Apprendista forumista


Registrato: 22/11/07 11:58
Messaggi: 46

MessaggioInviato: Ven Gen 25, 2008 2:37 pm    Oggetto: Formazione in un reparto produttivo Rispondi citando

Ho bisogno del vostro aiuto, proverò a descrivervi la situazione.

Nel reparto produttivo in questione ci 40 operai che utilizzano 24 macchine diverse.
Alcune macchine sono simili ma la maggioranza fanno cose diverse una dall'altra.

Delle 40 persone di quel reparto, una quindicina è in grado di utilizzare tutte le macchine perchè sono stati qualificati come operatori esperti.

Ora io dovrei mettere insieme una nuova procedura che comprenda l'ambito della formazione e quello della valutazione. Avrei pensato di fare così:

- ogni macchina ha la sua scheda per la formazione con riportati il nome dell'operaio e una lista delle competenze richieste per utilizzare, manutenere o supervisionare la macchina in questione (tre livelli di competenza).

- questo porta ad una quindicina di aree critiche di formazione. Ogni area ha uno spazio per le note accanto ad una casella per la valutazione da 1 a 10.

- il modulo è pensato per durare 5 anni (5 spazi per la valutazione).

Il problema è che quegli operai che sanno far funzionare tutte le macchine del reparto una volta all'anno devono subire la verifica per tutte le macchine e questo è davvero poco pratico.

Come posso migliorare i miei moduli?
Top
Profilo Invia messaggio privato
bull
Forumista fugace


Registrato: 21/09/07 10:11
Messaggi: 1365

MessaggioInviato: Ven Gen 25, 2008 3:35 pm    Oggetto: Rispondi citando

ciao ovetto. a dire il vero il tuo parto documentale mi sembra un po' difficilotto da gestire.
dato che ci saranno sicuramente delle competenze di base comuni all'utilizzo di molte macchine perché, invece di fare una scheda a macchina, non fai una scheda a persona?
fai una lista di tutte le competenze che ha e poi scrivi di fianco quali macchine è abilitata ad utilizzare. mi sembra un po' più semplice da gestire, non credi?
Top
Profilo Invia messaggio privato
Simo
Forumista di Alta Qualità


Registrato: 22/10/07 09:55
Messaggi: 601

MessaggioInviato: Ven Gen 25, 2008 4:50 pm    Oggetto: Rispondi citando

Scusa ma c'è una cosa che mi sfugge: il capo reparto vedrà ben tutti i giorni i suoi uomini lavorare sulle macchine, no? Saprà alla perfezione chi è qualificato e chi no. Perché mai vi occorre una revisione ANNUALE delle competenze? Questo è un lavoro che va fatto solo per il personale appena assunto o se vengono acquistate nuove macchine ma su quelle vecchie non ne vedo proprio il motivo.
Top
Profilo Invia messaggio privato
rouge
Forumista di Alta Qualità


Registrato: 23/10/07 17:56
Messaggi: 528
Residenza: alessandria

MessaggioInviato: Ven Gen 25, 2008 8:10 pm    Oggetto: Rispondi citando

Sono d'accordo con Simo..la macchina vecchia compie sempre lo stesso lavoro . La formazione va fatta sul personale, sui nuovi assunti preposti ad una determinata macchina operatrice, o al personale ( nuovo e vecchio) nel caso di acquisto di nuove macchine.
Top
Profilo Invia messaggio privato Invia e-mail
ovetto
Apprendista forumista


Registrato: 22/11/07 11:58
Messaggi: 46

MessaggioInviato: Lun Gen 28, 2008 4:54 pm    Oggetto: Rispondi citando

Pensavo che una revisione annuale della formazione fosse obbligatoria. Mi state forse dicendo che non è così? Rolling Eyes
Top
Profilo Invia messaggio privato
dario
Enigmatico sorridente


Registrato: 27/11/07 16:30
Messaggi: 3701

MessaggioInviato: Lun Gen 28, 2008 6:26 pm    Oggetto: Rispondi citando

Ovetto, se sei pragmatico come i nostri amici tedeschi usa la frase:
"Wo steht es geschrieben?" ossia, in buon italiano:
Dove sta scritto che devi eseguire una revisione annuale?
La norma non parla di anni o mesi o bienni...
sta all'organizzazione valutare le frequenze che per l'azienda sono ideali... chiaramente se dichiari che fai una revisione ogni 5 anni non va bene!
Spesso si sceglie l'anno poiché si vuole dare prova evidente al certificatore all'audit di routine che si è riesaminato tutto il sistema.
Ma non è obbligatorio revisionare tutta la formazione continua annualmente.
Top
Profilo Invia messaggio privato Invia e-mail
Mostra prima i messaggi di:   
Nuovo argomento   Rispondi    Indice del forum -> La Qualità applicata Tutti i fusi orari sono GMT + 2 ore
Pagina 1 di 1

 
Vai a:  
Non puoi inserire nuovi argomenti
Non puoi rispondere a nessun argomento
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi


Powered by phpBB © 2001, 2005 phpBB Group
phpbb.it