Indice del forum Il forum sulla Qualità di QualitiAmo
Torna all'homepage di QualitiAmo
 
 FAQFAQ   CercaCerca   Lista utentiLista utenti   GruppiGruppi   RegistratiRegistrati 
 ProfiloProfilo   Messaggi privatiMessaggi privati   Log inLog in 

La ISO 9001 e gli studi professionali

 
Nuovo argomento   Rispondi    Indice del forum -> La Qualità applicata
Precedente :: Successivo  
Autore Messaggio
giò
Apprendista forumista


Registrato: 12/10/07 16:23
Messaggi: 78

MessaggioInviato: Dom Mar 30, 2008 5:23 pm    Oggetto: La ISO 9001 e gli studi professionali Rispondi citando

Vi sottopongo un paio di righe che ho trovato sul Sole 24 Ore:

Secondo i dati Sincert, la Iso 9001 in Italia è stata applicata da circa 500 studi professionali con una prevalenza di studi legali e commerciali.
Il bilancio che se ne può trarre è che s tratta di una norma troppo orientata al processo e poco alla prestazione.
E' certamente buona per i primi momenti di cambiamento organizzativo ma poi, con il trascorrere del tempo, rivela alcune rigidità.
Una parte strategica e direzionale eccessiva che negli studi professionali non richiede grande aggiornamento, una parte relativa al personale e alla progettazione burocraticamente troppo pesanti soprattutto per come vengono interpretate dagli enti di certificazione.

Cosa ne pensate?
Top
Profilo Invia messaggio privato
dario
Enigmatico sorridente


Registrato: 27/11/07 16:30
Messaggi: 3701

MessaggioInviato: Dom Mar 30, 2008 7:37 pm    Oggetto: Rispondi citando

Interessante.
Mancano però alcuni dati per poter esprimere un parere...
Quanti studi hanno risposto (se si è fatta un'indagine) sui 500 certificati?
La "rigidità" è data dalla Norma o dalla sua applicazione e interpretazione?
Io ho sempre visto rigidità solo quando l'azienda si metteva da sé paletti troppo stretti (magari perché non era consigliata bene)...
Orientare alla prestazione è senz'altro possibile, eccome, anche seguendo processi ben disegnati allo scopo.
se introduciamo un buon "cruscotto di indicatori" con buoni indicatori di performance, come potremo poi dire che non siamo orientati alla performance? Chiaro che chi ci consiglia deve sapere cosa è un obiettivo, un incidatore, un "tableau de bord" o "cruscotto di indicatori" o una buona BSC... perchö no?
Buona settimana a tutti.
Dario Wink
Top
Profilo Invia messaggio privato Invia e-mail
giò
Apprendista forumista


Registrato: 12/10/07 16:23
Messaggi: 78

MessaggioInviato: Lun Mar 31, 2008 4:47 pm    Oggetto: Rispondi citando

Purtroppo non ti so dire altro, Dario. Il quotidiano dal quale ho preso la notizia non spiegava nel dettaglio come fosse stata condotta l'analisi. Rolling Eyes
Top
Profilo Invia messaggio privato
Mostra prima i messaggi di:   
Nuovo argomento   Rispondi    Indice del forum -> La Qualità applicata Tutti i fusi orari sono GMT + 2 ore
Pagina 1 di 1

 
Vai a:  
Non puoi inserire nuovi argomenti
Non puoi rispondere a nessun argomento
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi


Powered by phpBB © 2001, 2005 phpBB Group
phpbb.it