 |
Il forum sulla Qualità di QualitiAmo Torna all'homepage di QualitiAmo
|
Precedente :: Successivo |
Autore |
Messaggio |
m4tt91@ Nuova recluta del forum
Registrato: 28/02/23 10:59 Messaggi: 1
|
Inviato: Mar Feb 28, 2023 11:05 am Oggetto: Direttiva Ped tubazioni in pressione |
|
|
Buongiorno a tutti, sono nuovo in questo mondo e piano piano lo sto scoprendo.
Una domanda mi sorge subito spontanea imbattendomi nella normativa PED per recipienti in pressione. Leggo che le tubazioni in pressione oltre i 0.5 bar sono soggette alla direttiva PED, ma se avessimo una tubazione attraversata da un fluido a 10 bar ma che sfocia in atmosfera, la tubazione è considerata in pressione e quindi alla direttiva PED? Aggiungo che nel tubo non ci sono valvole e altri equipment in pressione.
Grazie a tutti |
|
Top |
|
 |
|
 |
KK King of Kuality

Registrato: 23/04/09 14:36 Messaggi: 10266
|
Inviato: Mar Feb 28, 2023 2:39 pm Oggetto: |
|
|
Da assoluto INESPERTO, per sola deduzione logica, direi che non è un recipiente in pressione in quanto sfocia in atmosfera, quindi non dovrebbe essere sottoposto a normativa PED.
Potrebbe esserlo il contenitore da cui arriva quel fluido in pressione, ma non conosco né la materia, né il tuo impianto.
Conviene attendere pareri competenti. |
|
Top |
|
 |
dario Enigmatico sorridente
Registrato: 27/11/07 16:30 Messaggi: 3701
|
Inviato: Ven Mar 17, 2023 6:59 am Oggetto: Re: Direttiva Ped tubazioni in pressione |
|
|
m4tt91@ ha scritto: | Buongiorno a tutti, sono nuovo in questo mondo e piano piano lo sto scoprendo.
Una domanda mi sorge subito spontanea imbattendomi nella normativa PED per recipienti in pressione. Leggo che le tubazioni in pressione oltre i 0.5 bar sono soggette alla direttiva PED, ma se avessimo una tubazione attraversata da un fluido a 10 bar ma che sfocia in atmosfera, la tubazione è considerata in pressione e quindi alla direttiva PED? Aggiungo che nel tubo non ci sono valvole e altri equipment in pressione.
Grazie a tutti |
Probabilmente (scusa l'ironia) le leggi della fluidodinamica sono cambiate negli ultimi anni...
Certo che se all'entrata il fluido è a 10 bar e all'uscita in atmosfera è a pressione ambientale, tra i due punti hai una caduta di pressione, ma all'entrata hai ben più di 0,5 bar. Sei eccome in pressione! Be careful! Se causi un danno o un infortunio sei responsabile. Almeno una buona analisi del rischio la devi documentare. Seguire la direttiva PED è sicuro. |
|
Top |
|
 |
Guerra Forumista classe "oro"

Registrato: 27/09/13 08:38 Messaggi: 5814
|
Inviato: Dom Apr 02, 2023 3:18 pm Oggetto: |
|
|
La direttiva PED non è limitata ai recipienti in pressione; infatti l'acronimo è Pressure Equipment Directive.
Certifichi l'intero impianto, attrezzatura e non solo l'eventuale recipiente, che sarebbe solo uno dei componenti.
Detto questo, come dice il buon Dario, devi eseguire una valutazione dei possibili rischi.
Non conosciamo come è composto l'impianto, ma 10 bar sono tanti e necessitano di particolare attenzione.
La tubazione stessa deve essere idonea a sopportare quelle pressioni.
La direttiva PED direi che è proprio pertinente.
Anche perchè da qualche parte quella pressione sarà generata.
Ciò che devi valutare è l'intero impianto e non solo la tubazione. |
|
Top |
|
 |
dante.3d Apprendista forumista

Registrato: 06/10/23 13:27 Messaggi: 106
|
Inviato: Ven Ott 13, 2023 6:36 pm Oggetto: Re: Direttiva Ped tubazioni in pressione |
|
|
m4tt91@ ha scritto: | Buongiorno a tutti, sono nuovo in questo mondo e piano piano lo sto scoprendo.
Una domanda mi sorge subito spontanea imbattendomi nella normativa PED per recipienti in pressione. Leggo che le tubazioni in pressione oltre i 0.5 bar sono soggette alla direttiva PED, ma se avessimo una tubazione attraversata da un fluido a 10 bar ma che sfocia in atmosfera, la tubazione è considerata in pressione e quindi alla direttiva PED? Aggiungo che nel tubo non ci sono valvole e altri equipment in pressione.
Grazie a tutti |
Ciao, facciamo prima una prima premessa...
Codice: | La direttiva PED (2014/68/EU), si applica alle attrezzature a pressione sottoposte a una pressione massima ammissibile PS superiore a 0,5 bar. Le attrezzature a pressione sottoposte a una pressione inferiore o pari a 0,5 bar non presentano rischi significativi connessi alla pressione;
La direttiva nell’allegato II presenta delle tabelle che si applicano a seconda del:
- tipo di produzione (Gas, Liquido o caldaie)
- Apparecchiatura (Recipiente (Vessel) o Tubazione (piping)) [il recipiente può essere un serbatoio o uno scambiatore]
- tipo di fluido (pericoloso o non pericoloso)
da questa prima scelta si rimanda a delle tabelle, dove interpolando dati di volume, e pressione si trova una categoria (delle volte entra anche la temperatura) le tabelle in questione sono 9. |
Ora se parliamo di piping, questa è un drenaggio!? È uno sfiato?? È collegata ad uno scambiatore / caldaia / boiler o cos’altro?? O ancora meglio è collegata ad una dorsale piping?? È collegata per saldatura??
Detto questo quello che ha detto Dario è corretto, pertanto l’apparecchiatura va dimensionata alla massima pressione di progetto, pertanto a 10 bar
Posso presumere che se sfocia in atmosfera sia Acqua, perciò fluido non pericoloso… mi resta da capire lo stato del fluido, supponiamo liquido, resta ancora il diametro… cmq possiamo portarla nella tabella 9 e quindi qualsiasi diametro abbia sei sempre in art. 4.3, non hai l’obbligo della marcatura CE ma devi pur sempre lavorare alla regola dell’arte.
Se invece hai fluidi, diametri e temperature diverse vanno fatte altre valutazioni. Stesso discorso se la tubazione è direttamente saldata ad un’altra.
Vedi tabella 9 (verde è 4.3, giallo Cat. I, arancio Cat. II)
in ascissa hai i diametri nominali, in ordinata la pressione in bar (il grafico è in scala logaritmica)
spero sia stato utile.
ciao. |
|
Top |
|
 |
|
|
Non puoi inserire nuovi argomenti Non puoi rispondere a nessun argomento Non puoi modificare i tuoi messaggi Non puoi cancellare i tuoi messaggi Non puoi votare nei sondaggi
|
|