Indice del forum Il forum sulla Qualità di QualitiAmo
Torna all'homepage di QualitiAmo
 
 FAQFAQ   CercaCerca   Lista utentiLista utenti   GruppiGruppi   RegistratiRegistrati 
 ProfiloProfilo   Messaggi privatiMessaggi privati   Log inLog in 

Valutazione del manuale qualita'

 
Nuovo argomento   Rispondi    Indice del forum -> Le domande dei neofiti
Precedente :: Successivo  
Autore Messaggio
Antonio.Di.Paolo
Nuova recluta del forum


Registrato: 15/01/21 19:19
Messaggi: 8

MessaggioInviato: Mar Ago 17, 2021 10:59 am    Oggetto: Valutazione del manuale qualita' Rispondi citando

Buongiorno Stefania e cari colleghi.

sono Antonio Di Paolo, un neofita della qualità che ha il sogno di lavorare come Responsabile Qualità.

Ho appena terminato la lettura attenta della spiegazione dei paragrafi della ISO 9001:2015 fatta magistralmente da Stefania e il suo staff in modo chiaro ed esaustivo.

Ho provato a scrivere il template di un manuale per la qualità e mi piacerebbe avere la VS opinione a riguardo.

L'obiettivo è capire quanto ho appreso, quanto ho frainteso e quanto non ho appreso. Grazie a tutti per il supporto che offrirete.

PS non so come allegare il PDF che comunque ha una dimensione inferiore ad 1 MB.
Top
Profilo Invia messaggio privato
QualitiAmo - Stefania
Moderatore


Registrato: 16/09/07 18:37
Messaggi: 26587

MessaggioInviato: Mer Ago 18, 2021 7:04 am    Oggetto: Rispondi citando

Ciao Antonio! Per quanto riguarda il pdf da allegare puoi mandarlo direttamente a noi via email (contatti@qualitiamo.com) oppure puoi usare uno dei tanti siti presenti in rete che, gratuitamente, ti permettono di condividere file.
Scegli tu la soluzione che ti è più comoda! Smile
_________________
Stefania - Staff di QualitiAmo

ISO 9001:2015 - SI AGGIUNGE ALLA COLLANA DEI LIBRI DI QUALITIAMO IL NUOVO TESTO CHE SVELA I SEGRETI DELLA FUTURA NORMA



IL PRIMO LIBRO NATO SULLE PAGINE DI QUALITIAMO



HAI DATO UN'OCCHIATA AL REGOLAMENTO DEL FORUM PRIMA DI SCRIVERE IL TUO MESSAGGIO?
Top
Profilo Invia messaggio privato Invia e-mail HomePage
QualitiAmo - Stefania
Moderatore


Registrato: 16/09/07 18:37
Messaggi: 26587

MessaggioInviato: Ven Ago 20, 2021 10:03 am    Oggetto: Rispondi citando

Ecco il manuale di Antonio. Chi ha voglia lo scarichi e gli dia un riscontro. Io lo farò sicuramente nei prossimi giorni...
_________________
Stefania - Staff di QualitiAmo

ISO 9001:2015 - SI AGGIUNGE ALLA COLLANA DEI LIBRI DI QUALITIAMO IL NUOVO TESTO CHE SVELA I SEGRETI DELLA FUTURA NORMA



IL PRIMO LIBRO NATO SULLE PAGINE DI QUALITIAMO



HAI DATO UN'OCCHIATA AL REGOLAMENTO DEL FORUM PRIMA DI SCRIVERE IL TUO MESSAGGIO?
Top
Profilo Invia messaggio privato Invia e-mail HomePage
KK
King of Kuality


Registrato: 23/04/09 14:36
Messaggi: 10264

MessaggioInviato: Ven Ago 20, 2021 11:05 am    Oggetto: Rispondi citando

Ciao,
ho dato un'occhiata al documento e ci sono alcune cose che non mi tornato.

Prima di illustrarle però tengo a sottolineare il fatto che, con l'ultima edizione della norma 9001, il manuale è diventato un documento facoltativo e non più obbligatorio.
Ciò significa che non sei costretto a redigere un documento chiamato manuale, ma che i requisiti che prima venivano soddisfatti col manuale, ora li puoi liberamente soddisfare con diversi documenti chiamati come ritieni più opportuno.
Il cambio genera due vantaggi: il primo è quello di poter struttuare il sistema secondo le proprie necessità, evitando di ingessarsi dove non serve. Il secondo è quello di evitare ridondanze di contenuti con le procedure, che in passato erano (nei casi migiliori) una spiegazione leggermente più approfondita di quanto era inserito nel manuale stesso.

Ti elenco brevemente alcuni punti sui quali forse è bene lavorare:

- al punto 4.1 ciò che hai identificato non sono i fattori interni ed esterni ma già i rischi e le opportunità. Tanto è vero che se tu confronti quanto hai scritto per le parti interessate (4.2) i rischi collegato hanno la formulazione della frase fatta allo stesso modo (mancanza di...). Per seguire quanto citato nell'introduzione, io infatti tendo a gestire l'analisi del rischio in un documento separato dal manuale, in quanto dovrebbe essere sottoposta a revisione molto più frequentemente di un manuale.

- 4.3 il paragrafo relativo a scopo e campo di applicazione dovrebbe contenere anche lo "statement" indenti a quello che sarà inserito nel certificato ISO 9001.

- 5.1 Anche la politica suggerisco di renderla un documento esterno per praticità. Non è un requisito scritto, ma essa deve rispondere la requisito di comunicazione verso l'eterno, che può essere più facilmente soddisfatto da un singolo documento emesso allo scopo.

Proseguo la lettura e aggiungo qui eventuali altri commenti.
Tieni in considerazione questa riflessione. Se vai a leggere la nota della norma che stabilisce quelli che dovrebbero essere i contenuti minimi del manuale qualità, a memoria mi sembra che siano: scopo e campo di applicazione, elenco dei processi e loro interazione, elenco delle procedure del sistema.
Una volta che hai collocato queste informazione in uno o più documenti specifici (ad esempio un elenco dei documenti di sistema e uno schema di interazione dei processi) ogni altra informazione può essere delegata in una procedura o in un documento separato.
Ad esempio: mansionario per le funzioni, organigramma, rischi e opportunità, obiettivi, flussi di processo, ecc.
Così facendo, quando hai necessità di aggiornare un'informazione, non devi aggiornare per forza tutto il manuale ma soltanto il documenti specifico.
Tale modo di operare è più snello e leggero.
_________________
Konsulente Kualità
Top
Profilo Invia messaggio privato
Giovanna
Apprendista forumista


Registrato: 02/04/12 21:35
Messaggi: 117
Residenza: Modena

MessaggioInviato: Sab Ago 21, 2021 8:44 am    Oggetto: Rispondi citando

Concordo con le note riportate da KK.

Il Manuale Qualità non è più obbligatorio, ma lo ritengo uno strumento utile, soprattutto nel caso di Audit esterni, se è sintetico.
Lo considero una sorta di indice che collega i punti della norma al proprio Sistema Qualità.

Ad esempio nel MQ si può scrivere che l’organizzazione ha soddisfatto il punto 5.1 stabilendo la Politica per la qualità con il documento xx che viene rivisto dalla Direzione ogni xx….ed è affisso in bacheca o disponibile nella cartella….
In questo modo se la Politica dovesse subire delle modifiche non si dovrà revisionare anche il MQ.

Stessa cosa per l’analisi SWOT, io la inserisco nel Riesame della Direzione.

Una curiosità: l’organigramma è un esempio a caso? Vedo che il Responsabile Acquisti dipende dal Responsabile di Produzione, io li ho sempre considerati “indipendenti”.
Top
Profilo Invia messaggio privato
Antonio.Di.Paolo
Nuova recluta del forum


Registrato: 15/01/21 19:19
Messaggi: 8

MessaggioInviato: Sab Ago 21, 2021 6:48 pm    Oggetto: Rispondi citando

Grazie a tutti per le risposte sono sicuro che mi saranno molto utili.

Confermo che l'organigramma è un esempio ma grazie dell'osservazione.

Buona serata.
Antonio
Top
Profilo Invia messaggio privato
QualitiAmo - Stefania
Moderatore


Registrato: 16/09/07 18:37
Messaggi: 26587

MessaggioInviato: Mar Ago 24, 2021 8:44 am    Oggetto: Rispondi citando

Eccoti le mie osservazioni, Antonio:

1) è inutile che la stessa persona elabori e verifichi il documento. Se l'ha scritto, è probabile che sia d'accordo con i contenuti, quindi eliminerei questo step se non c'è un'altra persona che possa effettuare la verifica (ad esempio un consulente esterno, un membro della direzione diverso da colui che approva il documento, ecc.)

2) sono d'accordo con ciò che hanno scritto i colleghi che sono intervenuti prima di me: non è sbagliato redigere un manuale completo come hai fatto tu ma è forse un pochino "vecchia maniera" e potrebbe far pensare a un concetto di qualità che non si è evoluto dalla versione della norma del 2000. Se, però, tu redigi questo manuale perché pensi che sia quello che ci vuole per i tuoi clienti, per la formazione interna dei tuoi uomini, per le vostre presentazioni ufficiali, ecc., va benissimo così. La cosa importante è che tu sappia che oggi ci sono le alternative di cui abbiamo parlato diffusamente sul sito e che ti hanno ricordato i colleghi

3) sui fattori interni ed esterni concordo con KK e aggiungo anche che non mi sembra una buona idea inserire nel manuale della qualità le vostre problematiche interne...stai puntando il dito su tutto quello che non funziona! Ma forse non mi è ben chiaro come pensate di utilizzare questo documento e se ce n'è una versione interna e una esterna...

4) mi piace la parte relativa ai processi (ma togli "a prova di scimmia" e sostituiscilo con "a prova di errore"). Mi manca, però, la visualizzazione di come si interfaccino i processi di supporto con quelli primari. Forse è a parte?

5) bene la parte relativa alla leadership ma, a mio giudizio, bisogna sottolineare l'impegno della Direzione che è fondamentale

6) pianificazione: sicuro di voler inserire gli obiettivi in un manuale della qualità? Dovrai aggiornarlo ogni volta che cambiano! Vedrei meglio un documento a parte più snello...

7) risorse: OK ma sei sicuro di volerti ingessare in questo modo quando descrivi la tipologia di comunicazioni che utilizzate?

8) non entro nel merito del lavoro così come descritto ma mi sembra che il manuale entri un po' troppo in un dettaglio che dovrebbe trovarsi a livello delle procedure. Il motivo è sempre lo stesso: se cambia una sola cosa, devi riemettere il manuale

9) valutazione prestazioni: OK ma con le osservazioni fatte precedentemente

10) miglioramento continuo: OK
_________________
Stefania - Staff di QualitiAmo

ISO 9001:2015 - SI AGGIUNGE ALLA COLLANA DEI LIBRI DI QUALITIAMO IL NUOVO TESTO CHE SVELA I SEGRETI DELLA FUTURA NORMA



IL PRIMO LIBRO NATO SULLE PAGINE DI QUALITIAMO



HAI DATO UN'OCCHIATA AL REGOLAMENTO DEL FORUM PRIMA DI SCRIVERE IL TUO MESSAGGIO?
Top
Profilo Invia messaggio privato Invia e-mail HomePage
Antonio.Di.Paolo
Nuova recluta del forum


Registrato: 15/01/21 19:19
Messaggi: 8

MessaggioInviato: Mar Ago 24, 2021 3:12 pm    Oggetto: Rispondi citando

Grazie mille Stefania,

farò tesoro dei consigli che mi hai dato e di quelli che mi hanno dato i colleghi.

grazie anche per questo supporto utilissimo che offrite.

Mi sembra che a parte una rielaborazione delle informazioni e dei documenti in cui devono essere contenute, mi sembra di non aver mal interpretato i requisiti della norma.

Chiedo solo se è possibile avere un esempio di fattori interni ed esterni che mi sembra essere l'argomento che ho meno compreso.

Saluti.
Antonio
Top
Profilo Invia messaggio privato
bagaroz
Forumista di Alta Qualità


Registrato: 23/08/11 11:37
Messaggi: 866

MessaggioInviato: Mar Ago 24, 2021 7:06 pm    Oggetto: Rispondi citando

Mi accodo:
- il manuale direi ben strutturato ma un po' troppo "scolastico"
- per i miei gusti un po' troppo lungo e con troppi riferimenti ad obiettivi e procedure specifiche che richiederanno un aggiornamento costante, ma può essere una scelta

Credo il tutto derivi dal fatto che si tratti di un esercizio più che di una stesura a fini applicativi in una determinata azienda che avrà la sua struttura specifica, la sua cultura, il suo modo di comunicare, etc... già ben radicate ed a cui il sistema si deve in un qualche modo adattare. Il "taglio" al sistema gestione per la qualità è molto influenzato da come la Direzione considera questi aspetti
Top
Profilo Invia messaggio privato
QualitiAmo - Stefania
Moderatore


Registrato: 16/09/07 18:37
Messaggi: 26587

MessaggioInviato: Mer Ago 25, 2021 9:12 am    Oggetto: Rispondi citando

Antonio.Di.Paolo ha scritto:
Chiedo solo se è possibile avere un esempio di fattori interni ed esterni che mi sembra essere l'argomento che ho meno compreso.


Eccoti alcuni esempi a caso che mi sono venuti in mente. Gli altri amici del forum potranno aggiungere i loro:

Fattori interni

- risorse necessarie
- marketing, strategie di approccio al mercato
- infrastrutture
- ambiente in cui si svolgono i processi
- conoscenze acquisite dall'organizzazione
- cultura aziendale
- performance del sistema qualità
- capacità di fornitura di prodotti e servizi
- consegna dei prodotti
- soddisfazione dei clienti

Fattori esterni

- tasso di competitività del settore in cui si opera e propria fetta di mercato
- prodotti similari sul mercato e leader del settore
- tasso di crescita dei clienti
- relazioni con i fornitori
- nuovi sviluppi della tecnologia nel settore di riferimento (ma anche nuovi materiali e macchinari)
- scadenza brevetti
- nuovi trend del settore
- tasso di disoccupazione della regione in cui si opera
- percezione della sicurezza
- situazione finanziaria dell'azienda
- tasso di inflazione
- possibilità di investimenti pubblici
- tassi di cambio se si opera con l'estero
- disponibilità di linee di credito
- stabilità politica dei paesi in cui si opera
- accordi internazionali
- codici etici
- relazioni con i sindacati
- requisiti di legge e relativi alle normative di riferimento
_________________
Stefania - Staff di QualitiAmo

ISO 9001:2015 - SI AGGIUNGE ALLA COLLANA DEI LIBRI DI QUALITIAMO IL NUOVO TESTO CHE SVELA I SEGRETI DELLA FUTURA NORMA



IL PRIMO LIBRO NATO SULLE PAGINE DI QUALITIAMO



HAI DATO UN'OCCHIATA AL REGOLAMENTO DEL FORUM PRIMA DI SCRIVERE IL TUO MESSAGGIO?
Top
Profilo Invia messaggio privato Invia e-mail HomePage
Antonio.Di.Paolo
Nuova recluta del forum


Registrato: 15/01/21 19:19
Messaggi: 8

MessaggioInviato: Gio Ago 26, 2021 5:45 pm    Oggetto: Rispondi citando

Cara Stefania e cari colleghi,

vi ringrazio infinitamente per il supporto e la disponibilità che avete mostrato nel darmi un riscontro così accurato e approfondito, è stato sicuramente per me un momento di crescita individuale.

Il manuale è un fantoccio, un esercizio per cercare di mettere nero su bianco come poter rispondere ai requisiti della ISO 9001, non vuole assolutamente trovare una implementazione pratica in nessuna organizzazione.

Mi interessava capire quali argomenti avevo realmente appreso e quali invece invece necessitavano di ulteriori approfondimenti.

Grazie a tutti
Antonio
Top
Profilo Invia messaggio privato
QualitiAmo - Stefania
Moderatore


Registrato: 16/09/07 18:37
Messaggi: 26587

MessaggioInviato: Ven Ago 27, 2021 7:55 am    Oggetto: Rispondi citando

Antonio.Di.Paolo ha scritto:
Mi interessava capire quali argomenti avevo realmente appreso e quali invece invece necessitavano di ulteriori approfondimenti.


E hai fatto benissimo, Antonio! E' così che si impara: studio, confronto con gli altri, applicazione pratica, esperienza...
_________________
Stefania - Staff di QualitiAmo

ISO 9001:2015 - SI AGGIUNGE ALLA COLLANA DEI LIBRI DI QUALITIAMO IL NUOVO TESTO CHE SVELA I SEGRETI DELLA FUTURA NORMA



IL PRIMO LIBRO NATO SULLE PAGINE DI QUALITIAMO



HAI DATO UN'OCCHIATA AL REGOLAMENTO DEL FORUM PRIMA DI SCRIVERE IL TUO MESSAGGIO?
Top
Profilo Invia messaggio privato Invia e-mail HomePage
Mostra prima i messaggi di:   
Nuovo argomento   Rispondi    Indice del forum -> Le domande dei neofiti Tutti i fusi orari sono GMT + 2 ore
Pagina 1 di 1

 
Vai a:  
Non puoi inserire nuovi argomenti
Non puoi rispondere a nessun argomento
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi


Powered by phpBB © 2001, 2005 phpBB Group
phpbb.it