Indice del forum Il forum sulla Qualità di QualitiAmo
Torna all'homepage di QualitiAmo
 
 FAQFAQ   CercaCerca   Lista utentiLista utenti   GruppiGruppi   RegistratiRegistrati 
 ProfiloProfilo   Messaggi privatiMessaggi privati   Log inLog in 

IO lavaggio indumenti lavorativi
Vai a 1, 2  Successivo
 
Nuovo argomento   Rispondi    Indice del forum -> I documenti
Precedente :: Successivo  
Autore Messaggio
roberto81
Apprendista forumista


Registrato: 10/12/13 12:11
Messaggi: 42

MessaggioInviato: Gio Giu 18, 2015 9:39 am    Oggetto: IO lavaggio indumenti lavorativi Rispondi citando

Buongiorno,
durante un ispezione IFS mi è stata chiesta un'istruzione operativa sul lavaggio degli indumenti dei dipendenti,
occupati in un laboratorio di produzione di prodotti da forno.
Questo perchè i dipendenti si lavano gli indumenti a casa.
Qualcuno di voi ha delle tracce che mi possono aiutare nella redazione di questo documento?
Grazie.
_________________
Roberto C.
Top
Profilo Invia messaggio privato
Guerra
Forumista classe "oro"


Registrato: 27/09/13 08:38
Messaggi: 5802

MessaggioInviato: Gio Giu 18, 2015 9:42 am    Oggetto: Rispondi citando

Perchè una istruzione operativa se gli indumenti li lavano a casa?
Vi hanno chiesto il lavaggio presso l'azienda?
_________________
"Le domande non sono mai indiscrete. Le risposte lo sono a volte"
Per qualche dollaro in più
Top
Profilo Invia messaggio privato
rhox
Forumista classe "oro"


Registrato: 05/05/15 12:57
Messaggi: 2134
Residenza: Prov. Torino

MessaggioInviato: Gio Giu 18, 2015 9:48 am    Oggetto: Rispondi citando

presumibilmente perchè lavandoli a casa gli indumenti possono non essere puliti a sufficienza per gli standard igienici.

in teoria ti hanno chiesto un foglio da dare ai dipendenti in cui gli spieghi come lavare bene gli indumenti.
Top
Profilo Invia messaggio privato
Guerra
Forumista classe "oro"


Registrato: 27/09/13 08:38
Messaggi: 5802

MessaggioInviato: Gio Giu 18, 2015 10:00 am    Oggetto: Rispondi citando

Quindi una Istruzione Operativa PER il lavaggio degli indumenti per i dipendenti.
_________________
"Le domande non sono mai indiscrete. Le risposte lo sono a volte"
Per qualche dollaro in più
Top
Profilo Invia messaggio privato
#34
Veg-Quality


Registrato: 20/12/11 16:09
Messaggi: 4064
Residenza: Sotto al Monte Grappa

MessaggioInviato: Gio Giu 18, 2015 10:37 am    Oggetto: Rispondi citando

Non fanno forse prima a noleggiare l'abbigliamento presso una ditta specializzata che ne assicura la pulizia ?
_________________
In Lak'Ech !

Top
Profilo Invia messaggio privato HomePage Yahoo
Guerra
Forumista classe "oro"


Registrato: 27/09/13 08:38
Messaggi: 5802

MessaggioInviato: Gio Giu 18, 2015 10:48 am    Oggetto: Rispondi citando

Roberto, per scrivere una IO di quel tipo secondo me dovresti prima capire quali leggi, normative sono applicabili e da queste prendere spunto per la stesura delle istruzioni.
Capire cosa ti viene richiesto.
_________________
"Le domande non sono mai indiscrete. Le risposte lo sono a volte"
Per qualche dollaro in più
Top
Profilo Invia messaggio privato
#34
Veg-Quality


Registrato: 20/12/11 16:09
Messaggi: 4064
Residenza: Sotto al Monte Grappa

MessaggioInviato: Gio Giu 18, 2015 10:50 am    Oggetto: Rispondi citando

Guerra ha scritto:
Roberto, per scrivere una IO di quel tipo secondo me dovresti prima capire quali leggi, normative sono applicabili e da queste prendere spunto per la stesura delle istruzioni.
Capire cosa ti viene richiesto.


Ok ma a quel punto, fatta l'istruzione ,che sarebbe il meno, come ne verifichi il rispetto ?
Ti metti a controllare (e in che modo ?) ??
_________________
In Lak'Ech !

Top
Profilo Invia messaggio privato HomePage Yahoo
Guerra
Forumista classe "oro"


Registrato: 27/09/13 08:38
Messaggi: 5802

MessaggioInviato: Gio Giu 18, 2015 10:54 am    Oggetto: Rispondi citando

Citazione:
durante un ispezione IFS mi è stata chiesta un'istruzione operativa sul lavaggio degli indumenti dei dipendenti,

Cosa gli hanno detto gli ispettori a riguardo noi non lo sappiamo.
Io mi limito a ragionare sulla domanda posta.
Se tu fornisci idee migliore, sicuramente Roberto te ne sarà grato.
_________________
"Le domande non sono mai indiscrete. Le risposte lo sono a volte"
Per qualche dollaro in più
Top
Profilo Invia messaggio privato
#34
Veg-Quality


Registrato: 20/12/11 16:09
Messaggi: 4064
Residenza: Sotto al Monte Grappa

MessaggioInviato: Gio Giu 18, 2015 10:59 am    Oggetto: Rispondi citando

Guerra ha scritto:

Se tu fornisci idee migliore(i).......


Non è #34 vs Guerra, stavo solo ragionando sul fatto che se gli hanno chiesto un'istruzione operativa va da se che gli chiederanno anche come ne verifica il rispetto della stessa, almeno che non vogliano che si faccia solo carta (potrebbe anche essere...)
_________________
In Lak'Ech !

Top
Profilo Invia messaggio privato HomePage Yahoo
QualitiAmo - Stefania
Moderatore


Registrato: 16/09/07 18:37
Messaggi: 26587

MessaggioInviato: Gio Giu 18, 2015 11:17 am    Oggetto: Rispondi citando

Roberto, ti sposto nella sezione dedicata ai documenti.
_________________
Stefania - Staff di QualitiAmo

ISO 9001:2015 - SI AGGIUNGE ALLA COLLANA DEI LIBRI DI QUALITIAMO IL NUOVO TESTO CHE SVELA I SEGRETI DELLA FUTURA NORMA



IL PRIMO LIBRO NATO SULLE PAGINE DI QUALITIAMO



HAI DATO UN'OCCHIATA AL REGOLAMENTO DEL FORUM PRIMA DI SCRIVERE IL TUO MESSAGGIO?
Top
Profilo Invia messaggio privato Invia e-mail HomePage
rhox
Forumista classe "oro"


Registrato: 05/05/15 12:57
Messaggi: 2134
Residenza: Prov. Torino

MessaggioInviato: Gio Giu 18, 2015 12:16 pm    Oggetto: Rispondi citando

io ad oggi non ho mai sentito legislazione specifica sul lavaggio degli indumenti. tant'è che la maggior parte delle aziende le fanno lavare ai dipendenti.
come solitamente viene fatto il controllo della pulizia? se ci sono patacche o meno... anche perchè come puoi pensare di verificare la pulizia su un tessuto che magari è lavato alla perfezione, poi viene messo in uno zaino qualsiasi la domenica sera oppure stivato in un armadietto personale chiuso che viene pulito saltuariamente?
Top
Profilo Invia messaggio privato
roberto81
Apprendista forumista


Registrato: 10/12/13 12:11
Messaggi: 42

MessaggioInviato: Gio Giu 18, 2015 12:33 pm    Oggetto: Rispondi citando

i vestiti da lavoro sono tenuti in un armadietto, diviso in sporco e pulito.
Lo scopo di questo intervento da parte dell'auditor è quello di far avere al personale delle linee guida, da usare per il lavaggio degli indumenti, e quindi vi chiedevo se avevate delle tracce in merito.
_________________
Roberto C.
Top
Profilo Invia messaggio privato
MikiMarru
Come da manuale


Registrato: 21/11/07 22:34
Messaggi: 1315
Residenza: Brescia

MessaggioInviato: Gio Giu 18, 2015 12:33 pm    Oggetto: Rispondi citando

C'è una sentenza del 2007 della Cassazione che obbliga il datore di lavoro ad occuparsene (ovvero non demandarlo all'attività casalinga del dipendente), ma nel caso in cui gli indumenti siano DPI.

Detto questo, come gestite in HACCP il rischio di contaminazione per indumenti indossati durante la produzione, potenzialmente (mica tanto potenzialmente) a contatto con alimenti?

Io so che aziende di una certa dimensione si rivolgono a lavanderie industriali per gestire la questione.
_________________
Credo fermamente nel detto: "Non ti do il pesce, ma la canna da pesca, e ti insegno a usarla, perché tu possa pescare da solo". E' possibile che la mia risposta sia da intendere in tal senso.
Top
Profilo Invia messaggio privato
rhox
Forumista classe "oro"


Registrato: 05/05/15 12:57
Messaggi: 2134
Residenza: Prov. Torino

MessaggioInviato: Gio Giu 18, 2015 12:54 pm    Oggetto: Rispondi citando

roberto81 ha scritto:
i vestiti da lavoro sono tenuti in un armadietto, diviso in sporco e pulito.


già, ma ogni quanto sono puliti e gieinizzati internamente?
chi controlla che la suddivisione via mantenuta in modo corretto?
Top
Profilo Invia messaggio privato
Andrea1
Amico/a di QualitiAmo


Registrato: 21/09/10 09:58
Messaggi: 195

MessaggioInviato: Gio Giu 18, 2015 2:38 pm    Oggetto: Rispondi citando

In realtà è un’istruzione molto semplice da consegnare in copia controllata a tutti i dipendenti dei reparti produttivi, facendola coincidere con un intervento formativo – informativo magari.
Devi predisporre un documento in cui indichi almeno i seguenti punti:
1. il lavaggio degli indumenti da lavoro deve avvenire separatamente dal lavaggio degli altri abiti domestici;
2. l’utilizzo di un prodotto igienizzante;
3. i panni dovrebbero venir stesi ad asciugare all’interno o con un’asciugatrice;
4. dopo averli stirati dovrebbero venir messi dentro un sacchetto fino a che non li riportino in azienda.
Chiaramente, se dovessi utilizzare una lavanderia gli stessi punti vanno definiti nel contratto.

Per le frequenze di cambio queste le decidi tu, sulla base del rischio reale della tua azienda.
_________________
Andrea
Top
Profilo Invia messaggio privato
Mostra prima i messaggi di:   
Nuovo argomento   Rispondi    Indice del forum -> I documenti Tutti i fusi orari sono GMT + 2 ore
Vai a 1, 2  Successivo
Pagina 1 di 2

 
Vai a:  
Non puoi inserire nuovi argomenti
Non puoi rispondere a nessun argomento
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi


Powered by phpBB © 2001, 2005 phpBB Group
phpbb.it