Indice del forum Il forum sulla Qualità di QualitiAmo
Torna all'homepage di QualitiAmo
 
 FAQFAQ   CercaCerca   Lista utentiLista utenti   GruppiGruppi   RegistratiRegistrati 
 ProfiloProfilo   Messaggi privatiMessaggi privati   Log inLog in 

SCHEDE DI SICUREZZA
Vai a 1, 2  Successivo
 
Nuovo argomento   Rispondi    Indice del forum -> I documenti
Precedente :: Successivo  
Autore Messaggio
MANU
Nuova recluta del forum


Registrato: 16/03/11 12:42
Messaggi: 14

MessaggioInviato: Gio Gen 31, 2013 4:51 pm    Oggetto: SCHEDE DI SICUREZZA Rispondi citando

Ciao a tutti,

un consiglio... le schede di sicurezza dei detersivi e i libretti di istruzioni delle varie attrezzature devono essere registrati nei documenti esterni oppure no? javascript:emoticon('pensa1')

Attualmente li teniamo in raccoglitori dedicati ma che non hanno nulla a che vedere con la norma... javascript:emoticon('Confused')

Grazie per l'aiuto ! javascript:emoticon('Smile')
Top
Profilo Invia messaggio privato Invia e-mail
Fagus
Forumista di Alta Qualità


Registrato: 17/05/11 13:04
Messaggi: 767

MessaggioInviato: Gio Gen 31, 2013 5:04 pm    Oggetto: Rispondi citando

Beh Manu, hai il lavoro già fatto.
Basta che redigi l'elenco e fai verifiche periodiche per gli aggiornamenti, perchè nessuno vieta di conservare così questi documenti che sono di origine esterna.
Continua a tenerli in raccoglitori separati se ti è comodo, le regole di come archiviare al tuo interno le stabilisci in funzione delle tue esigenze.
_________________
Agostino
Top
Profilo Invia messaggio privato
MANU
Nuova recluta del forum


Registrato: 16/03/11 12:42
Messaggi: 14

MessaggioInviato: Ven Feb 01, 2013 9:26 am    Oggetto: Rispondi citando

Grazie per il suggerimento !! ok_0
Top
Profilo Invia messaggio privato Invia e-mail
MikiMarru
Come da manuale


Registrato: 21/11/07 22:34
Messaggi: 1315
Residenza: Brescia

MessaggioInviato: Ven Feb 01, 2013 7:29 pm    Oggetto: Rispondi citando

MANU ha scritto:
Grazie per il suggerimento !! ok_0

Manu dipende dalla norma
Per le schede di sicurezza l'obbligo ce l'hai di sicuro in ambito ISO 14001/18001, in ISO 9001 dipende.
I libretti di istruzione delle attrezzature dipende, è possibile che sia necessario aggiornarli? o verificarne periodicmente l'aggiornamento? Di solito no, basta sapere quali ci sono e quali no.
Poi se è una cosa utile allora è comunque anche "conforme" Smile
Per esempio un mio cliente (9001) tempo fa mi ha chiesto di aiutarlo ad inserire in un unico foglio xls i documenti legati a scadenze "di legge" (con un paio di formulette per colorare quelle prossime alla scadenza o "scadute").
Nel suo caso nulla di complicato, giusto le norma iso 9001, 9000, 19011, e le scadenze per prove emissioni, verifica messa a terra e sopralluogo del medico di lavoro e qualcos'altro. Una delle colonne indica il faldone in cui sono conservati ed un'altra la posizione (numero) all'interno del faldone. Qualcosa del genere (un pò + articolato ed esaustivo) si realizza in ambito ISO 14001. A lui piace e lo aiuta, quindi va bene.
Top
Profilo Invia messaggio privato
Fagus
Forumista di Alta Qualità


Registrato: 17/05/11 13:04
Messaggi: 767

MessaggioInviato: Ven Feb 01, 2013 9:13 pm    Oggetto: Rispondi citando

MikiMarru ha scritto:
Manu dipende dalla norma
Per le schede di sicurezza l'obbligo ce l'hai di sicuro in ambito ISO 14001/18001, in ISO 9001 dipende.


Miki, non sarei così sicuro; se si usano p.e. dei prodotti chimici (vernici, solventi, colle, ecc) si ha l'obbligo mi pare di conservare gli SDS nel caso siano necessari interventi di primo soccorso o semplicemente per dimostrare che si sono prese tutte le contromisure per la sicurezza del personale. Se l'obbligo c'è, la ISO 9001 prevede il rispetto delle cogenze e quindi come conseguenza tener in controllo questi documenti.
_________________
Agostino
Top
Profilo Invia messaggio privato
sly_1982
Maestro Oogway


Registrato: 24/10/12 08:28
Messaggi: 3556
Residenza: Provincia di Brescia

MessaggioInviato: Sab Feb 02, 2013 8:46 am    Oggetto: Rispondi citando

Ciao Manu.
Per la ISO 9001 non hai nessun obbligo "diretto", ma lo devi fare in quanto sei soggetto al decreto legislativo 81 sulla sicurezza.
Non conosco bene il decreto 81, ma già il 626 lo prevedeva. Ricordo che dal 2003 al 2005 ho fatto una fatica a recuperare tutte le schede di sicurezza dei prodotti che girano nell'azienda dove lavoro, inserirle in un indice di revisione (elenco in excel), e poi metterle a disposizione del reparto. (Anche perchè ero "osteggiato" da "entità astratte" aziendali.) Poi alla fine mi hanno destituito dall'incarico di RSPP perchè non "obbedivo". Smile

Buona giornata! Smile
_________________
"La libertà più grande che ho guadagnato è quella di non preoccuparmi più di cosa accadrà domani, perchè sono felice di ciò che ho fatto oggi." - E.Snowden
Top
Profilo Invia messaggio privato
MikiMarru
Come da manuale


Registrato: 21/11/07 22:34
Messaggi: 1315
Residenza: Brescia

MessaggioInviato: Sab Feb 02, 2013 10:09 am    Oggetto: Rispondi citando

Fagus ha scritto:
MikiMarru ha scritto:
Manu dipende dalla norma
Per le schede di sicurezza l'obbligo ce l'hai di sicuro in ambito ISO 14001/18001, in ISO 9001 dipende.


Miki, non sarei così sicuro; se si usano p.e. dei prodotti chimici (vernici, solventi, colle, ecc) si ha l'obbligo mi pare di conservare gli SDS nel caso siano necessari interventi di primo soccorso o semplicemente per dimostrare che si sono prese tutte le contromisure per la sicurezza del personale. Se l'obbligo c'è, la ISO 9001 prevede il rispetto delle cogenze e quindi come conseguenza tener in controllo questi documenti.


Infatti ho scritto dipende Smile
La gestione dei documenti di origine esterna in ISO 9001 è chiaro e assoluto nel momento in cui si parla di leggi riferite al prodotto/servizio; quindi se per effetto di qualche norma, o per un impatto specifico legato al processo i prodotti chimici impattano sulla conformità del prodotto assolutamente sì, diversamente è da valutare.
Top
Profilo Invia messaggio privato
Fagus
Forumista di Alta Qualità


Registrato: 17/05/11 13:04
Messaggi: 767

MessaggioInviato: Lun Feb 04, 2013 2:43 pm    Oggetto: Rispondi citando

MikiMarru ha scritto:
quindi se per effetto di qualche norma, o per un impatto specifico legato al processo i prodotti chimici impattano sulla conformità del prodotto assolutamente sì, diversamente è da valutare.

Ecco è su questo che non mi trovi in accordo. I prodotti chimici (ma anche altro) non si devono valutare solo in riferimento al loro impatto sulla qualità del prodotto, ma anche relativamente alla sicurezza ed alle condizioni di lavoro degli operatori che vedo come parte integrante del processo di realizzazione del prodotto stesso e quindi concorrono alla sua realizzazione.

Può essere anche solo una questione di diversa lettura del Par. 6 della 9001, ma la mia interpretazione è al riguardo integra anche questo.
_________________
Agostino
Top
Profilo Invia messaggio privato
2p71828
Qualità è precisione


Registrato: 31/10/08 17:43
Messaggi: 2750

MessaggioInviato: Lun Feb 04, 2013 5:00 pm    Oggetto: Rispondi citando

personalmente distinguo tra gestione per la Qualità e sicurezza/ambiente ect.

C'è così tanto da fare per la qualità che non mi sembra il caso di sobbarcarsi i compiti di altri (vedi RSPP ). Tutti siamo concordi che un sistema integrato con ambiente , sicurezza etc sarebbe bellissimo, ma poi solo per stare al passo con gli aggiornamenti delle normative (e siamo in un paese dove si legifera di continuo anche con il milleproroghe, finanziarie etc) si finisce per fare solo i burocrati.
Se dovessero chiedermi una scheda di sicurezza, a meno che non sia un prodotto presente nei miei laboratori ove ho sempre una copia, chiamo il RSPP e mentre Lui soddisfa la richiesta ne approfitto per prendermi un caffè.
_________________
=fixed(exp(1);5)
sha-1=661bf49e78e9d958032859e811fa1ca27699207a
Top
Profilo Invia messaggio privato
MikiMarru
Come da manuale


Registrato: 21/11/07 22:34
Messaggi: 1315
Residenza: Brescia

MessaggioInviato: Lun Feb 04, 2013 8:05 pm    Oggetto: Rispondi citando

Fagus ha scritto:
MikiMarru ha scritto:
quindi se per effetto di qualche norma, o per un impatto specifico legato al processo i prodotti chimici impattano sulla conformità del prodotto assolutamente sì, diversamente è da valutare.

Ecco è su questo che non mi trovi in accordo. I prodotti chimici (ma anche altro) non si devono valutare solo in riferimento al loro impatto sulla qualità del prodotto, ma anche relativamente alla sicurezza ed alle condizioni di lavoro degli operatori che vedo come parte integrante del processo di realizzazione del prodotto stesso e quindi concorrono alla sua realizzazione.

Può essere anche solo una questione di diversa lettura del Par. 6 della 9001, ma la mia interpretazione è al riguardo integra anche questo.


Premetto che rispetto la tua interpretazione, ma la mia rimane diversa.
Anche perchè allora per coerenza dovremmo gestire sempre (e non solo nel caso di specifici RT di Accredia come nel settore 28) in ISO 9001 anche tutte le altre normative: es. DVR (tutto quanto non solo le SDS), Tuir - Testo Unico delle imposte sui redditi (elementi nelle buste paga dei dipendenti), CCNL (sempre di operatori si parla) e mi fermo qui.
Non a caso sono norme cogenti interessate da altri schemi di certificazione.
Il limite che, personalmente, mi sono posto (e cmq. rivalido ad ogni audit) è "la conformità ai requisiti del prodotto", espressione proprio utilizzata nel § 6. Rispetto la tua intepretazione, ma la contesterei con decisione se generasse una NC in sede di audit.
Che poi gestire anche altro possa essere utile, ordinato ecc.. è una posizione che condivido e supporto, ma l'obbligo è una cosa diversa.
Condivido ciò che hai scritto tu prima in risposta: "nessuno ti vieta di farlo", che è ben diverso da "essere obbligati a farlo".
Top
Profilo Invia messaggio privato
Fagus
Forumista di Alta Qualità


Registrato: 17/05/11 13:04
Messaggi: 767

MessaggioInviato: Mar Feb 05, 2013 1:12 pm    Oggetto: Rispondi citando

Temo abbiate ragione; probabilmente guardavo troppo alla mia realtà aziendale dove usiamo al max una decina di prodotti chimici tra collanti e vernici.

Comunque i campi di Gestione dei diversi sistemi (qualità, ambiente, sicurezza, etc) hanno dei punti di sovrapposizione.

Come gestire es un'istruzione operativa per la preparazione di una resina di potting senza fare riferimento a precauzioni di dettaglio sulle protezioni per l'operatore?
Vi limitate alla sola descrizione del processo e la definizione e controllo dei suoi parametri e relativi al suo buon esito qualitativo?
I miei dubbi sorgono qui: in questo caso è possibile dividere così nettamente gli schemi gestionali? Se si, come?
La mia è una domanda reale e non provocatoria, perchè forse mi sto accollando responsabilità che non ho.
_________________
Agostino
Top
Profilo Invia messaggio privato
MikiMarru
Come da manuale


Registrato: 21/11/07 22:34
Messaggi: 1315
Residenza: Brescia

MessaggioInviato: Mar Feb 05, 2013 5:14 pm    Oggetto: Rispondi citando

Fagus ha scritto:

Come gestire es un'istruzione operativa per la preparazione di una resina di potting senza fare riferimento a precauzioni di dettaglio sulle protezioni per l'operatore?
Vi limitate alla sola descrizione del processo e la definizione e controllo dei suoi parametri e relativi al suo buon esito qualitativo?
I miei dubbi sorgono qui: in questo caso è possibile dividere così nettamente gli schemi gestionali? Se si, come?


Un metodo per dividerli consiste nel chiarire per bene il campo di applicazione e le finalità del documento, se del caso specificando che gli aspetti relativi alla sicurezza nelle operazioni (quando rilevanti) sono definiti altrove (DVR?).
Un eventuale richiamo, una nota, un warning ecc. generico ad essi è comunque una buona cosa (te ne sarà grato chi, nella tua azienda, dovesse eventualmente dimostrare la propria diligenza ecc.).
Qualora fosse veramente opportuno integrare le due cose, farei effettuare verifica o riesame del documento dal RSPP o da chi è responsabile legalmente in azienda (non so esattamente quale figura sia nella tua realtà), sia per una sua doverosa partecipazione, sia per evitare anche l'ombra di eventuali responsabilità qualora non siamo di tua competenza.
E che ci metta la firma (è retribuito anche per questo direi).
Se ciò non è fattibile potrebbe essere saggio limitarsi agli aspetti tecnici che hai indicato.
Top
Profilo Invia messaggio privato
Fagus
Forumista di Alta Qualità


Registrato: 17/05/11 13:04
Messaggi: 767

MessaggioInviato: Mar Feb 05, 2013 5:34 pm    Oggetto: Rispondi citando

Miki ti ringrazio per la dritta
_________________
Agostino
Top
Profilo Invia messaggio privato
MikiMarru
Come da manuale


Registrato: 21/11/07 22:34
Messaggi: 1315
Residenza: Brescia

MessaggioInviato: Mar Feb 05, 2013 7:07 pm    Oggetto: Rispondi citando

Fagus ha scritto:
Miki ti ringrazio per la dritta

Di nulla, se necessario approfondiamo ulteriormente.
Top
Profilo Invia messaggio privato
giuliavezzy
Nuova recluta del forum


Registrato: 20/06/14 11:57
Messaggi: 36

MessaggioInviato: Mar Ago 25, 2015 9:36 am    Oggetto: . Rispondi citando

ciao a tutti!
mi ricollego a questo vecchio post per chiedere un consiglio.
Noi produciamo particolari in plastica e utilizziamo tantissimi diversi materiali plastici in granulo per tutti i quali abbiamo scheda tecnica e scheda di sicurezza e a volte un prodotto viene acquistato anche da più di un fornitore (a causa del prezzo o della disponibilità) per cui ho un pò di confusione di codici fornitori e schede varie.
Come potrei gestirle a livello pratico? chi ha il mio stesso problema come si organizza??
Grazie in anticipo!!!
Top
Profilo Invia messaggio privato
Mostra prima i messaggi di:   
Nuovo argomento   Rispondi    Indice del forum -> I documenti Tutti i fusi orari sono GMT + 2 ore
Vai a 1, 2  Successivo
Pagina 1 di 2

 
Vai a:  
Non puoi inserire nuovi argomenti
Non puoi rispondere a nessun argomento
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi


Powered by phpBB © 2001, 2005 phpBB Group
phpbb.it