Indice del forum Il forum sulla Qualità di QualitiAmo
Torna all'homepage di QualitiAmo
 
 FAQFAQ   CercaCerca   Lista utentiLista utenti   GruppiGruppi   RegistratiRegistrati 
 ProfiloProfilo   Messaggi privatiMessaggi privati   Log inLog in 

riesame dei requisiti

 
Nuovo argomento   Rispondi    Indice del forum -> I documenti
Precedente :: Successivo  
Autore Messaggio
difontaine
Nuova recluta del forum


Registrato: 14/05/08 08:53
Messaggi: 7

MessaggioInviato: Gio Giu 26, 2008 4:00 pm    Oggetto: riesame dei requisiti Rispondi citando

Sto progettando il processo di Riesame dei Requisiti per una Organizzazione che lavora esclusivamente su commessa.
La ISO 9001:2000 chiede che i requisiti (espressi dal cliente, cogenti e altri requisiti) siano riesaminati e validati.

Solitamente succede che i requisiti siano espressi in maniera scritta oppure a voce e questi vengano "raccolti" dal Responsabile Commerciale per comporre un'Offerta preliminare. Può essere considerato un riesame dei requisiti l'invio della suddetta Offerta preliminare?

Ancora: al momento che il cliente confermasse la bontà dei requisiti in uscita dal riesame, posso considerare come Validazione la firma su una Conferma d'Ordine / sull'Offerta definitiva?

Vi ringrazio in anticipo.
Top
Profilo Invia messaggio privato
dario
Enigmatico sorridente


Registrato: 27/11/07 16:30
Messaggi: 3701

MessaggioInviato: Gio Giu 26, 2008 10:14 pm    Oggetto: Rispondi citando

bella la domanda!
Premetto che si dovrebbe conoscere il settore.
Una commessa in aeronautica è leggermente diversa da una commessa in genio civile o una commessa per prodotti farmaceutici...
Rimango quindi sul generico.
Secondo me se ti limiti a inviare una raccolta di informazioni preparata dal commerciale è limitativo.
io penso sia plausibile pretendere di vedere già all'invio al cliente una preofferta di massima ma con già dei chiarimenti tecnici (fattibilità, limitazioni, temi da approfondire, condizioni contrattuali preliminari ecc.).
Top
Profilo Invia messaggio privato Invia e-mail
difontaine
Nuova recluta del forum


Registrato: 14/05/08 08:53
Messaggi: 7

MessaggioInviato: Ven Giu 27, 2008 8:53 am    Oggetto: Rispondi citando

Grazie della risposta Dario:

Il Settore in cui opera l'Organizzazione è l'impiantistica industriale ed in particolare la depurazione dell'aria, quindi capita spesso che il cliente sia molto esperto e conosca bene il prodotto che desidera (ad esempio perché ha ben chiari in testa dei limiti imposti per legge o richiesti da Ecolabel che deve raggiungere).
L'Organizzazione lavora spesso anche in subappalto per clienti che vincono gare pubbliche di enti statali (ad esempio depuratori). In questo caso può succedere che vengano inviati stralci di capitolato al Commerciale.

Anche io ho pensato ad un processo che comprendesse la ricezione dei requisiti espressi dal cliente (in forma scritta, verbale ecc.), la traduzione di quei requisiti insieme a tutti gli altri (requisiti impliciti e requisiti cogenti) in un'Offerta preliminare (seguita dalla comunicazione con il cliente per capire se quei requisiti siano giusti o meno), emissione di una Offerta definitiva e di una Conferma d'Ordine (che sarebbe un po'la fase di validazione).

Secondo voi può andare come processo di riesame dei requisiti?
Top
Profilo Invia messaggio privato
Studio Delta
Forumista di Qualità


Registrato: 22/10/07 15:31
Messaggi: 319

MessaggioInviato: Ven Giu 27, 2008 3:32 pm    Oggetto: Rispondi citando

Io direi proprio di sì, con le premesse fatte da Dario.
Top
Profilo Invia messaggio privato
dario
Enigmatico sorridente


Registrato: 27/11/07 16:30
Messaggi: 3701

MessaggioInviato: Dom Giu 29, 2008 6:25 pm    Oggetto: Rispondi citando

Difontaine, concordo con SD.
Tu formaliza il processo, lo fai "girare" bene per un po' e hai sempre la possibilità di migliorarlo ottimizzandolo.
Top
Profilo Invia messaggio privato Invia e-mail
diangel_al
Amico/a di QualitiAmo


Registrato: 30/11/07 19:59
Messaggi: 199
Residenza: Teramo

MessaggioInviato: Lun Giu 30, 2008 2:35 pm    Oggetto: Rispondi citando

Anche io sono in accordo con i colleghi.
L'unica cosa riguarda la validazione della progettazione: la conferma d'ordine, almeno secondo me, può essere una validazione parziale.
Infatti, può capitare che, una volta fissato il piano delle verifiche/controlli in fase di realizzazione dell'opera, possano emergere problematiche realizzative dovute a difetti nella progettazione che magari non potevano palesarsi "a tavolino", e che pertanto debbano essere attuate azioni di correzione alla progettazione.
La validazione completa secondo me può, pertanto, avvenire solo al termine della realizzazione.
_________________
Buona giornata a tutti.

Alessio
Top
Profilo Invia messaggio privato Invia e-mail
Mostra prima i messaggi di:   
Nuovo argomento   Rispondi    Indice del forum -> I documenti Tutti i fusi orari sono GMT + 2 ore
Pagina 1 di 1

 
Vai a:  
Non puoi inserire nuovi argomenti
Non puoi rispondere a nessun argomento
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi


Powered by phpBB © 2001, 2005 phpBB Group
phpbb.it