Indice del forum Il forum sulla Qualità di QualitiAmo
Torna all'homepage di QualitiAmo
 
 FAQFAQ   CercaCerca   Lista utentiLista utenti   GruppiGruppi   RegistratiRegistrati 
 ProfiloProfilo   Messaggi privatiMessaggi privati   Log inLog in 

Procedura "madre" della Sicurezza - Struttura

 
Nuovo argomento   Rispondi    Indice del forum -> I documenti
Precedente :: Successivo  
Autore Messaggio
Vincenzo
Apprendista forumista


Registrato: 27/10/09 12:49
Messaggi: 49

MessaggioInviato: Mar Set 08, 2015 9:39 am    Oggetto: Procedura "madre" della Sicurezza - Struttura Rispondi citando

Buongiorno,

sono il Quality Manager di una multinazionale che produce e vende strumentazione elettronica di misura. Da qualche tempo sto prendendo in carico anche tutte le attività relative alla Sicurezza (fino ad ora gestita da una società di consulenza esterna). Sono state elaborate (dai consulenti ma con supporto interno) una serie di Istruzioni Operative relative alla Sicurezza (es. Lavori in quota, in tensione, DPI, ecc.). Mi piacerebbe richiamarle in una Procedura Gestionale. Qualcuno è così gentile da consigliarmi una struttura più o meno generale che una procedura sulla Sicurezza DEVE avere (es. organigramma per la sicurezza, definizioni particolari (es. preposto, datore), ecc.)?

Grazie mille per la collaborazione
_________________
Vince
Top
Profilo Invia messaggio privato
mascalzone79
Masaniello della qualità


Registrato: 03/09/09 17:59
Messaggi: 1347

MessaggioInviato: Mar Set 08, 2015 10:56 am    Oggetto: Rispondi citando

Ciao Vincenzo, fermo restando i requisiti di legge del TU81, puoi far riferimento alla norma OHSAS 18001, se vuoi fornire un'impronta "gestionale" alla sicurezza sul lavoro.
_________________
Insisti e resisti, ottieni e conquisti!!
Top
Profilo Invia messaggio privato
Paoloruffatti
Yoda


Registrato: 26/07/08 11:05
Messaggi: 4071

MessaggioInviato: Mar Set 08, 2015 12:48 pm    Oggetto: Rispondi citando

Si, ma non serve a nulla: la OHSAS 18001 uscirà presto con il nome cambiato in UNI EN ISO 45000 ed avrà la struttura dell'"high level" (10 capitoli dicui 7-8 uguali per tutti!), che la ISO ha deciso di dare a tutte le norme per la certificazione, partendo da quella generale ISO 9001:2015 che sarà condivisa; ragion per cui tutta la parte della OHSAS 18001 che è in comune con la ISO 9001 (parlo dei processi di supporto nel nuovo cap. 7 ad esempio) non è più da duplicare inutilmente!.

Certo!, quella che vuole fare l'amico Vincenzo può essere fatta come I.O. di collegamento alle altre IO che già esistono, come ci dice lui.
A tutte comunque deve essere aggiunto un paio di paragrafetti per mettere la parte degli indicatori, se manca, e vedere un po' di scrivere anche qualcosa sui rischi di processo (qui ho paura di dover scrivere una I.O. per ogni argomento sulle attività da svolgere in sicurezza, se si tratta di un'azienda che produce cose.
Ciao
Paolo
PS: non cercare uno "schema" da scopiazzare, fai molto prima a buttartela giù da solo, per i l fatto che non esiste un'azienda uguale alla tua, credimi.
Top
Profilo Invia messaggio privato
mascalzone79
Masaniello della qualità


Registrato: 03/09/09 17:59
Messaggi: 1347

MessaggioInviato: Mar Set 08, 2015 1:21 pm    Oggetto: Rispondi citando

Paolo che tu sappia sono stati comunicati i tempi di uscita della ISO 45001?

Io credo di aver capito che a Vincenzo servano delle linee guida, ma non voglia/debba certificare un sistema di gestione per la salute e sicurezza sul lavoro... In tal caso ritengo che la parte operativa della OHSAS 18001 possa essere un buon punto di partenza.

Vincenzo, ti consiglio di dare un'occhiata anche al sito SPISAL Veneto qui.
_________________
Insisti e resisti, ottieni e conquisti!!
Top
Profilo Invia messaggio privato
Vincenzo
Apprendista forumista


Registrato: 27/10/09 12:49
Messaggi: 49

MessaggioInviato: Mar Set 08, 2015 2:40 pm    Oggetto: Rispondi citando

Buongiorno e grazie ad entrambi.

Si in effetti non devo certificare l'azienda secondo la 18001, ma semplicemente scrivere una procedura sulla Sicurezza che richiami Istruzioni Operative esistenti che per noi sono fondamentali (es. lavori in quota, gestione dei DPI, cantieri, ecc.). Sostanzialmente devo "tappare un buco" per far si che queste istruzioni non vivano da sole. Quindi chiedevo come eventualmente strutturare tale procedura per evitare poi 1000 revisioni...insomma un indice dei contenuti minimi.

Grazie mille
_________________
Vince
Top
Profilo Invia messaggio privato
Paoloruffatti
Yoda


Registrato: 26/07/08 11:05
Messaggi: 4071

MessaggioInviato: Mar Set 08, 2015 4:47 pm    Oggetto: Rispondi citando

Si, ma a parte la certificazione che è un di più, immagino che tu debba far diventare scorrevole la documentazione esistente senza fare il cartolaio per apportare le modifiche anche minime delle I.O. esistenti. Per questo c'è un rimedio immediato: tu metti in linea le I.O. su PC aziendale, raggiungibili sulla unica cartella condivisa, di cui solo tu hai l'accesso in modo modifica e dici che tutti devono solo accedere a questa cartella per leggere e non devono farsi stampa (chiedo ai nuovi digitali: è possibile impedire automaticamente la stampa? ...spero di si), pena il taglio della mano destra!
Se non puoi (non tagliare la mano come fanno i taleban o l'ISIS, che pare si possa oggidì) puoi sempre dire che chi legge la nuova versione di una qualsiasi I.O, deve sempre sincerarsi che si tratti dell'ultima versione, il cui testo originale aggiornato si trova presso l'RGQ.
Ti pare?
ciao
Paolo
PS: l'indice dei contenuti minimi non deve essere fatto per una procedura di "cucitura" ,come vorresti fare tu e come si faceva, quando esisteva la vecchia 4.2 -gestione dei documenti e dei dati- (oggi annullata!), che era buona per tutta la documentazione che girava in azienda (anche la pubblicità!!) .
Questa nuovo elenco è semplicemente l'indice dei "processi" a cui si applicano tutte le IO una o più per ciascun "processo di attraversamento".
Nel tuo caso è un foglio, magari inutile davvero, che non è altro che l'indice delle IO già esistente.
Magari serve ed è modificato dal fatto che i tuoi sentono il bisogno di scrivere qualche IO nuova e quindi aggiornarlo, ma secondo me tale nuova IO appesentirebbe tutto, è meglio che tu ti dedichi a modificare le IO esistenti, aggiungendo i capitoletti che ti dicevo più sopra.

Anzi questo elenco può essere la schermata di scelta (con sistema HTML) della cartella di cui dicevamo più sopra e quindi io NON farei una nuova IO di cucitura (impossibile da fare perche i rischi ad esempio sono del tutto diversi per i campi di applicazione di ciascun processo oggetto di ciascuna IO!, vero?)
Ciao
Top
Profilo Invia messaggio privato
Vincenzo
Apprendista forumista


Registrato: 27/10/09 12:49
Messaggi: 49

MessaggioInviato: Ven Set 11, 2015 12:06 pm    Oggetto: Rispondi citando

Grazie mille...direi che ora ho le opportune dritte Smile

A presto
_________________
Vince
Top
Profilo Invia messaggio privato
Mostra prima i messaggi di:   
Nuovo argomento   Rispondi    Indice del forum -> I documenti Tutti i fusi orari sono GMT + 2 ore
Pagina 1 di 1

 
Vai a:  
Non puoi inserire nuovi argomenti
Non puoi rispondere a nessun argomento
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi


Powered by phpBB © 2001, 2005 phpBB Group
phpbb.it