Indice del forum Il forum sulla Qualità di QualitiAmo
Torna all'homepage di QualitiAmo
 
 FAQFAQ   CercaCerca   Lista utentiLista utenti   GruppiGruppi   RegistratiRegistrati 
 ProfiloProfilo   Messaggi privatiMessaggi privati   Log inLog in 

SCHEDE DI SICUREZZA
Vai a Precedente  1, 2
 
Nuovo argomento   Rispondi    Indice del forum -> I documenti
Precedente :: Successivo  
Autore Messaggio
Paoloruffatti
Yoda


Registrato: 26/07/08 11:05
Messaggi: 4071

MessaggioInviato: Mar Ago 25, 2015 10:57 am    Oggetto: Rispondi citando

Ciao Ragazzi, agli inizi di febbraio, quando si discuteva se considerare i "documenti esterni" come facenti parte del sistema ISO 9001, il CD della nuova norma 2015 era già fuori da un pezzo: ora siamo a Settembre (tra un po') e viene spazzato via ufficialmente ogni vostro dubbio se considerare tali strumenti come facenti parte del SGQ.

La risposta è "SI"; se vi leggete l'FDIS della norma (ma gia il DIS su cui abbiamo già parlato nel nostro secondo e-book della collana di qualitiamo) vedrete che viene spazzato via ogni dubbio sulla "documented information", togliendo il disastroso franintendimento che ci ha fatto nascere e crescere sulla 9001.
Per documented information (io ci ho scritto un terzo e-book che è appena uscito su Amazon) si intende tutte le istruzioni di lavoro necessarie a far funzionare l'azienda e non solo un astratto , quanto improbabile e per niente usato dall'80% di chi lo ha, SGQ SEPARATO dal RESTO DELL'AZIENDA.

Scusate il mio italiano contorto che Stefania di solito pazientemente raddrizzava come ha fatto nei primi due e-book, ma volevo dire a tutti che FINALMENTE viene riconoscituto da tutti i normatori e accettato dai 150 paesi che aderiscono alla ISO il concetto che Qualità è = buona organizzazione e che quindi in azienda si deve far conoscere e passare tra tutti le Istruzioni di lavoro (non solo le "procedure di supporto", come le chiama oggi la norma e che erano quelle che non aggiungono valore": erano le vecchie procedure "obbligatorie").

Non parlano più di "procedure", bastano cioè i documenti che avrete prodotto durante la mappatura dei processi + le I.O. di ogni singolo processo: se un processo prevede la verniciatura vedrete che nel vostra mappatura avrete messo come input di quella fase le vostre schede tecniche per fare bene il lavoro per la soddisfazion e del Cliente.

Quindi tutte le vostre schede tecniche, più o meno numerose e più o meno complicate SONO DOCUMENTI DI SISTEMA e devono essere CONDIVISE CON TUTTI (ovvamente coloro che ne sono interessati: non porterete copia di una scheda tecnica sullo stoccaggio delle vernici al telefonista della reception!)

Finalmente la nuova norma parla di processi che devono avere come input delle ISTRUZIONI di LAVORO e come output delle registrazioni.

Su quali e quante informazioni dare achi fa il lavoro e quante registrazioni mantenere a lavoro fatto, la NORMA non dice GIUSTAMENTE NULLA: sarà l'imprenditore a dirne la profondità, quantità ecc ecc. (in base alla "cultura condivisa aziendale")
Spero di essere stato chiaro.
Ciao
Paolo
Top
Profilo Invia messaggio privato
Mostra prima i messaggi di:   
Nuovo argomento   Rispondi    Indice del forum -> I documenti Tutti i fusi orari sono GMT + 2 ore
Vai a Precedente  1, 2
Pagina 2 di 2

 
Vai a:  
Non puoi inserire nuovi argomenti
Non puoi rispondere a nessun argomento
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi


Powered by phpBB © 2001, 2005 phpBB Group
phpbb.it