Indice del forum Il forum sulla Qualità di QualitiAmo
Torna all'homepage di QualitiAmo
 
 FAQFAQ   CercaCerca   Lista utentiLista utenti   GruppiGruppi   RegistratiRegistrati 
 ProfiloProfilo   Messaggi privatiMessaggi privati   Log inLog in 

Gestione parco automezzi

 
Nuovo argomento   Rispondi    Indice del forum -> I documenti
Precedente :: Successivo  
Autore Messaggio
Gaetano90
Nuova recluta del forum


Registrato: 20/05/15 15:03
Messaggi: 18

MessaggioInviato: Ven Giu 19, 2015 9:23 am    Oggetto: Gestione parco automezzi Rispondi citando

Buongiorno,

Oggi mi ritrovo a dover adempiere ad un compito assai arduo: organizzare il parco automezzi aziendale.
Sono circa 37 veicoli tra autocarri e autocarri con grù, quindi non una flotta enorme, eppure la cosa allo stato attuale dei fatti mi pare un'impresa.
Non so nemmeno da dove iniziare e sopratutto i documenti di cui avrei bisogno sono piazzati tutti in cartelle differenti e sono un'infinità.
Il mio titolare dice che questa organizzazione è fondamentale ed è sopratutto un esempio concreto di come la qualità debba portare guadagno in un'azienda.
Ad ogni commessa infatti un automezzo si ferma o rompe e siamo costretti a noleggiarlo con conseguente aumento delle spese relative.
Secondo lui con una buona organizzazione riusciremmo a prevedere ed evitare questi inconvenienti.

Qualcuno che si è ritrovato a dover svolgere lo stesso compito ha consigli o suggerimenti?
Come al solito ne accetto di ogni genere Smile
Top
Profilo Invia messaggio privato
Guerra
Forumista classe "oro"


Registrato: 27/09/13 08:38
Messaggi: 5802

MessaggioInviato: Ven Giu 19, 2015 9:30 am    Oggetto: Rispondi citando

Puoi intanto digitalizzare le informazioni su carta mediante un foglio excel, che ti permette di visionare rapidamente lo stato di tutti i veicoli.
Tagliandi, manutenzione, anomalie. Puoi anche verificarne le statistiche.
Prevedere un fermo macchina ... beh, nessuno è Merlino.
_________________
"Le domande non sono mai indiscrete. Le risposte lo sono a volte"
Per qualche dollaro in più
Top
Profilo Invia messaggio privato
rhox
Forumista classe "oro"


Registrato: 05/05/15 12:57
Messaggi: 2134
Residenza: Prov. Torino

MessaggioInviato: Ven Giu 19, 2015 9:38 am    Oggetto: Rispondi citando

più che altro se ad ogni commessa si ferma o si rompe un mezzo, considerato che sono 37 mezzi statisticamente è assurdo!
Top
Profilo Invia messaggio privato
#34
Veg-Quality


Registrato: 20/12/11 16:09
Messaggi: 4064
Residenza: Sotto al Monte Grappa

MessaggioInviato: Ven Giu 19, 2015 9:41 am    Oggetto: Rispondi citando

Ci sono dei programmi in cui, una volta inseriti in anagrafica le attrezzature o gli automezzi, puoi fissare una manutenzione programmata con una specie di allarme che ti dice quando stai per arrivare all'intervallo di manutenzione.
Io ce l'ho per un altra cosa, per il mio hobby, ma il principio è lo stesso.
Chiaramente ogni uscita deve essere registrata ma una volta fatta l'anagrafica mi sembra il male minore. Wink
_________________
In Lak'Ech !

Top
Profilo Invia messaggio privato HomePage Yahoo
Paoloruffatti
Yoda


Registrato: 26/07/08 11:05
Messaggi: 4071

MessaggioInviato: Ven Giu 19, 2015 9:55 am    Oggetto: Rispondi citando

Ciao Gaetano
circa 5 anni fa ho riorganizzato il servizio di manutenzione degli automezzi (camion e altro) per la raccolta differenziata dei rifiuti e trasporto in discarica della frazione indifferenziabile di un importante Comune italiano.

Questo parco aveva oltre un centinaio di automezzi (se ricordo bene erano 130).

Ripulito immediatamente il sistema gestito dal capo manutenzione che faceva cose da denuncia alle autorità competenti, abbiamo fatto l'elenco automezzi, in excel e chiamato subito un software-ista che aveva tradotto questo elenco (che conteneva un sacco di info su tutti gli automezzi, come le date di revisione e/o dei tagliandi, per i nuovi) e ne abbiamo fatto un SW gestionale solo per questo problema: utilissimo perchè così non sfuggiva nulla, bastava fare interrogazioni per avere sempre un elenco di automezzi da sottoporre a revisione biennale, ad esempio o quelli per i quali scadeva la polizza di assicurazione, o le rate di pagamenti per acquisto.

Poi c'era il caso delle rotture per la manutenzione ordinaria.
Non savevamo pensato ad un sistma di manutenzione preventiva, perchè sarebbe costato troppo in termini di fermi diagnostici degli automezzi

Scoprii che la gestione fino ad allora si faceva mediante convenzioni con l'elettrauto con il meccanico, col carrozziere che avevano una tariffa standardizzata per ogni intervento ...in questo modo la sostituzione di una lampadina di posizione posteriore fulminata...costava oltre 150 € ...non ti dico la riparazione del carrozziere, con le standardizzazioni di cui sopra!!

Il risultato fu la abolizione completa delle tariffe standard e la creazione di una scheda automezzo su cui si registrava tutto lo storico degli interventi.

Il nuovo responsabile della manutenzione ebbe il compito di proporre l'acquisto di automezzi nuovi, quando i costi di riparazioni (preventivate, non eseguite, ovviamente) superavano un limite che valeva attorno al 50% del costo a nuovo. In questo modo diventava un problema della Dirigenza superiore prendere le decisioni per procedere o meno all'acquisto (e non dalla persona del capo manutenzione che prendeva autonomamente tali decisioni, presentando sempre budget annuali stratosferici!

Spero di esserti stato utile, almeno per gli spunti da prendere sui metodi di gestione dimenticando le cose folkloristiche che facevano da pesante contorno alle decisioni tecniche
Ciao
Paolo
PS: venne ripristinato la presenza di una squadra di manutentori interni (abolita dal suddetto!) che provvedevano alle riparazioni spicciole (cambio lampadine fulminate ad esempio) che abbiamo visto costituire l'80% degli interventi necessari.
.... La qual cosa ripagava ampiamente i costi dei due manutentori (tra l'altro adibiti anche ad altre mansioni nella piazzola di scambio)!
Top
Profilo Invia messaggio privato
Gaetano90
Nuova recluta del forum


Registrato: 20/05/15 15:03
Messaggi: 18

MessaggioInviato: Ven Giu 19, 2015 12:28 pm    Oggetto: Rispondi citando

Grazie a tutti dei preziosi consigli.
Paolo inutile dirlo ma come al solito hai capito tutto.
Mi riferivo esattamente a questo cioè lampadine, fari, specchietti ecc.
Decine e decine di interventi all'anno che occupano carta e costano denaro.

Il problema principale sta nel fatto che questi mezzi sono sempre in giro per cantieri e mai alla "base" e quindi non esiste un'officina ufficiale.
Secondo il titolare non avendo un'officina di fiducia e appoggiandoci, per necessità, a meccanici locali questi ogni volta ci tirano il bidone per farci tornare a breve sapendo che a lavoro finito non ci vedranno più.
L'anno scorso l'azienda ha speso per manutenzione ordinaria e straordinaria circa 87.000 €, una cifra astronomica considerando l'esiguo numero di mezzi.

Presenterò tutta questa serie di spunti che mi avete fornito nella speranza che titolare e direttore li prendano almeno in considerazione.
Top
Profilo Invia messaggio privato
Mostra prima i messaggi di:   
Nuovo argomento   Rispondi    Indice del forum -> I documenti Tutti i fusi orari sono GMT + 2 ore
Pagina 1 di 1

 
Vai a:  
Non puoi inserire nuovi argomenti
Non puoi rispondere a nessun argomento
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi


Powered by phpBB © 2001, 2005 phpBB Group
phpbb.it