Indice del forum Il forum sulla Qualità di QualitiAmo
Torna all'homepage di QualitiAmo
 
 FAQFAQ   CercaCerca   Lista utentiLista utenti   GruppiGruppi   RegistratiRegistrati 
 ProfiloProfilo   Messaggi privatiMessaggi privati   Log inLog in 

Lean manufacturing in Porsche

 
Nuovo argomento   Rispondi    Indice del forum -> La Qualità applicata
Precedente :: Successivo  
Autore Messaggio
Brodo Primordiale
Amico/a di QualitiAmo


Registrato: 23/09/07 09:49
Messaggi: 144

MessaggioInviato: Mer Giu 04, 2008 4:19 pm    Oggetto: Lean manufacturing in Porsche Rispondi citando

Ciao ragazzi. Qualcuno di voi ha già sentito parlare dell'applicazione della Lean manufacturing in Porsche? Grazie
Top
Profilo Invia messaggio privato
pterix
Forumista di Qualità


Registrato: 01/10/07 12:04
Messaggi: 450

MessaggioInviato: Mer Giu 04, 2008 5:29 pm    Oggetto: Rispondi citando

Ho trovato solo questo su lean e Porsche:

“Today, Porsche is stronger than ever. We have the broadest and most appealing automobile model range in the history of our company. We have our costs and our processes under control and thus ensured our independence for the long term. We have always seen ourselves as David who must stand up to the Goliaths in this industry. This self-image has shaped us throughout the years - but it has also made us successful,” explains Porsche CEO, Dr. Wendelin Wiedeking.

When Wiedeking took over management in 1992, Porsche had reached the depths of its most serious economic crisis. The company was in danger of losing its most valuable asset - its independence. Porsche was suddenly ripe for take-over. The situation had to be handled immediately. And the shareholder families, Porsche and Piëch, told the Board that they would lend their support.

Wiedeking and his Board colleagues not only produced the Boxster, but also brought about the company's turn-around through other economic measures. Under the generic terms ‘lean management’ and ‘lean production’, new organisational and production work-flows were introduced and the company's hierarchy and process structures were re-organised from top to bottom. It did not take long for the internal efforts to improve productivity and the newly-developed model line to have a positive impact. As quickly as 1995, Porsche was back in the black and began to assume a leading position by breaking new revenue, sales and earnings records annually.

Not only the balance sheet, but also the reputation of the Porsche brand reflects the company's exceptional position. For the fifth time in a row, top German managers from all industries have selected Porsche AG as the company with the best image in a survey by ‘Manager Magazin’. The prestigious ‘Initial Quality Study’ of the American research institute J.D. Power, has ranked Porsche in first place for the second time. And the J.D. Power ‘Appeal’ Study confirms that the Stuttgart-based sports car manufacturer has, for the third time in a row, been ranked by American customers as the most appealing brand.
Top
Profilo Invia messaggio privato
diangel_al
Amico/a di QualitiAmo


Registrato: 30/11/07 19:59
Messaggi: 199
Residenza: Teramo

MessaggioInviato: Mer Giu 04, 2008 6:35 pm    Oggetto: Rispondi citando

Ciao pterix e salve a tutti! Very Happy è da tanto che non ci vediamo...oggi ho finito con il rinnovo della certificazione...una sola osservazione Very Happy
tornando alla lean in porsche, se smanetti su internet cercando con le chiavi porsche lean e sistemi impresa, dovresti trovare degli articoli in pdf di sistemi impresa, una bella rivista, che parla appunto dell'implementazione lean in porsche.
poi vorrei fare delle considerazioni: è un pò di tempo che sbatto la testa sulla lean ed il six sigma, più per passione che per lavoro, e sono giunto ad una comclusione:
i sistemi lean e sigma sono complessi, sisstemi "delicati" (se si sbaglia la data collection, o si è inefficienti in fase di controllo, possono accadere dei disastri)
occorrono risorse tecniche ed umane ALTAMENTE qualificate
occorre formare alla perfezione il personale ($$$$$$$$$$)
è necessario un fortissimissimo impegno della direzione e di tutto il gruppo dirigente.
ergo, la probabilità di fallimento del progetto è elevatissima.
il caro vecchio TQM, secondo me, ha ancora da dare molto, riflettendo anche sui due belli approfondimenti fatti dalla redazione.
Che ne dite? tu staff, cosa ne pensi?
_________________
Buona giornata a tutti.

Alessio
Top
Profilo Invia messaggio privato Invia e-mail
dario
Enigmatico sorridente


Registrato: 27/11/07 16:30
Messaggi: 3701

MessaggioInviato: Mer Giu 04, 2008 6:54 pm    Oggetto: Rispondi citando

brodo, se mastichi un po' di tedesco:
http://www.porscheconsulting.com/pco/de/beratung/leistungsspektrum/produktentstehungsprozess/
Ho chiesto ad un conoscente che ho avuto la fortuna di conoscere ad una formazione ad Esslingen e mi ha dato questo sito.
Se guardi la grafica vedi i tre processi di creazione del valore:

PEP (processo di creazione e sviluppo del prodotto) dove enfatizzano la progettazione precisa guidata da pianificazione meticolosa e controlling del project management...

KKP (processo cliente - cliente) dove introducono e spiegano il loro concetto lean delle 5 R: 5 R: das richtige Teil in der richtigen Menge in der richtigen Qualität zum richtigen Zeitpunkt am richtigen Ort. Significa "il pezzo giusto nella giusta quantità di giusta qualità al momento giusto nel posto giusto...

ed il terzo:
KBP (processo di consulenza e sostegno al cliente). Qui sottolineano che il cliente è il focus del processo e che il lean sta nel chiarire le esigenze ed ottimizzare economicamente la risposta, il supporto, la gestione del reclamo, sempre nell'ottica di soddisfare il cliente in tempi, qualità, costi, servizio fornito.

Traduzione rapida e povera, ma... non so se cercavi questo.
Top
Profilo Invia messaggio privato Invia e-mail
QualitiAmo - Stefania
Moderatore


Registrato: 16/09/07 18:37
Messaggi: 26587

MessaggioInviato: Gio Giu 05, 2008 8:34 am    Oggetto: Rispondi citando

In effetti, Alessio, Lean Manufacturing e Six Sigma sono sicuramente metodologie molto avanzate e di non facile applicazione. Possono essere utilissime se si sa cosa si vuole e se si pianifica per bene la strada per ottenerlo (comprese le necessità formative che, come giustamente sottolineavi tu, sono pesantucce).

Il TQM ha il vantaggio di dare vantaggi subito e di poter essere applicato per gradi oltre a quello della maggior facilità di applicazione.

L'ideale sarebbe prendere spunti da ogni metodologia e applicarli alla nostra organizzazione, ognuno per quello che può darci se strettamente collegato al nostro ambito di attività.
_________________
Stefania - Staff di QualitiAmo

ISO 9001:2015 - SI AGGIUNGE ALLA COLLANA DEI LIBRI DI QUALITIAMO IL NUOVO TESTO CHE SVELA I SEGRETI DELLA FUTURA NORMA



IL PRIMO LIBRO NATO SULLE PAGINE DI QUALITIAMO



HAI DATO UN'OCCHIATA AL REGOLAMENTO DEL FORUM PRIMA DI SCRIVERE IL TUO MESSAGGIO?
Top
Profilo Invia messaggio privato Invia e-mail HomePage
Simo
Forumista di Alta Qualità


Registrato: 22/10/07 09:55
Messaggi: 601

MessaggioInviato: Gio Giu 05, 2008 8:56 am    Oggetto: Rispondi citando

Ma non c'era qualcuno che stava per laurearsi con una tesi sul Six Sigma qui? Avanti Ylenia...se ci sei batti un colpo e dacci il tuo parere!! Very Happy
Top
Profilo Invia messaggio privato
Brodo Primordiale
Amico/a di QualitiAmo


Registrato: 23/09/07 09:49
Messaggi: 144

MessaggioInviato: Gio Giu 12, 2008 11:04 am    Oggetto: Rispondi citando

Ok, grazie a tutti. Scusate se vi rispondo solo ora ma ero via per lavoro. Ciao!
Top
Profilo Invia messaggio privato
Mostra prima i messaggi di:   
Nuovo argomento   Rispondi    Indice del forum -> La Qualità applicata Tutti i fusi orari sono GMT + 2 ore
Pagina 1 di 1

 
Vai a:  
Non puoi inserire nuovi argomenti
Non puoi rispondere a nessun argomento
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi


Powered by phpBB © 2001, 2005 phpBB Group
phpbb.it