KATA

Il dizionario dei termini utilizzati nell'ambito di Qualità e certificazione





Grandezza caratteri: piccoli | medi | grandi

In lingua giapponese, si definisce come "kata" un modo preciso di fare le cose, un'azione di routine, un modello che si è soliti seguire, uno standard, una sequenza di movimenti predefinita.
Il termine è stato preso in prestito dall'ambiente delle arti marziali ed è diventato famoso in tempi recentissimi grazie al libro "Toyota Kata" di Mike Rother che ha descritto magistralmente le "kata", le abitudini, di Toyota, spiegando così le basi del suo successo planetario.

Se cerchiamo bene nei significati di "kata" sul dizionario giapponese, infatti, troviamo una nuova definizione che ben si adatta a Toyota e che è il punto da cui è partito Rother per scrivere il suo libro: "un modo di mantenere due cose allineate e sincronizzate tra loro".

Secondo l'autore questi due elementi da sincronizzare sono le condizioni interne e l'ambiente esterno in cui lavora un'organizzazione. Se è vero, infatti, che l'ambiente esterno è, entro certi limiti, completamente imprevedibile, è indubbio che un'azienda può dotarsi di metodologie interne ("kata") che l'aiutano ad affrontare gli imprevisti con maggiore serenità e a mantenersi in armonia con l'ambiente esterno.

Le "kata" sono completamente diverse dalle tecniche produttive o dalle semplici istruzioni operative perché si riferiscono alle abitudini e ai modi di fare delle persone. Non sono nemmeno assimilabili ai principi che aiutano, piuttosto, a fare delle scelte, a prendere delle decisioni.

Due sono le kata che Mike Rother individua all'interno di Toyota:

  • "coaching kata": cioè l'abitudine a formare in maniera continua il personale
  • "improvement kata": cioè la consuetudine a migliorare un po' ogni giorno, su base continua
DA UNA COLLABORAZIONE NATA SULLE NOSTRE PAGINE, UN LIBRO PER FAR USCIRE LE PMI DALLA CRISI
L'ideatrice di QualitiAmo e una delle sue firme storiche spiegano come usare con efficacia la Qualità.
(continua...)

PER SAPERNE DI PIU':

Su QualitiAmo non sono presenti altri articoli su questo argomento


cerca nel sito