Indice del forum Il forum sulla Qualità di QualitiAmo
Torna all'homepage di QualitiAmo
 
 FAQFAQ   CercaCerca   Lista utentiLista utenti   GruppiGruppi   RegistratiRegistrati 
 ProfiloProfilo   Messaggi privatiMessaggi privati   Log inLog in 

Marcatura CE placche elettriche

 
Nuovo argomento   Rispondi    Indice del forum -> Le domande dei neofiti
Precedente :: Successivo  
Autore Messaggio
Alessandro87
Nuova recluta del forum


Registrato: 17/04/18 17:50
Messaggi: 5

MessaggioInviato: Mar Apr 17, 2018 6:02 pm    Oggetto: Marcatura CE placche elettriche Rispondi citando

Buonasera a tutti,

secondo voi è necessaria la marcatura CE per le placche in legno, plastica, metallo, ecc. (le classiche mascherine che fanno da contorno all’interruttore della luce o ai fori per inserire le prese)?

A quale o quali direttive nuovo approccio dovrebbe far riferimento?
pensa1
Top
Profilo Invia messaggio privato
KK
King of Kuality


Registrato: 23/04/09 14:36
Messaggi: 10264

MessaggioInviato: Mer Apr 18, 2018 8:44 am    Oggetto: Rispondi citando

Se sei produttore o primo importatore di un prodotto di solito devi apporre il marchio CE.
So per certo che si applica alle macchine e alle "quasi macchine" per via delle corrispondenti Direttiva Macchine e Direttiva Bassa Tensione.

Sui singoli prodotti invece non sono certo della risposta e occorre prima capire a quali leggi in materia di sicurezza devi sottostare, e di questo non sono esperto.
_________________
Konsulente Kualità
Top
Profilo Invia messaggio privato
Alessandro87
Nuova recluta del forum


Registrato: 17/04/18 17:50
Messaggi: 5

MessaggioInviato: Mer Apr 18, 2018 9:16 am    Oggetto: Rispondi citando

Ti ringrazio per il riscontro.
Il mio dubbio è questo: alla fine stiamo parlando di "pezzi" di plastica, metallo, legno. Il prodotto, se vogliamo, ha carattere principalmente estetico.

Come mai viene indicato il marchio CE? Ho controllato le placche che ho nella mia abitazione ed hanno il CE stampigliato sul retro.
Top
Profilo Invia messaggio privato
ARGENTO76
Nuova recluta del forum


Registrato: 22/03/18 16:48
Messaggi: 18

MessaggioInviato: Mer Apr 18, 2018 10:01 am    Oggetto: Rispondi citando

Un auditor del nostro ente certificativo mi ha spiegato quanto segue:

in campo edilizio, il capocantiere ha l'obbligo di utilizzare materiali e apparecchiature tutte marchiate CE e ha l'obbligo di tenere un registro dei certificati di tutti i materiali utilizzati.

Per tale motivo se i tuoi Clienti forniscono le vostre mascherine ad un cantiere riceveranno dal capocantiere la richiesta che siano marcate CE.

Come giustamente detto da KK la marcatura deve essere apposta dal produttore.
Top
Profilo Invia messaggio privato
Alessandro87
Nuova recluta del forum


Registrato: 17/04/18 17:50
Messaggi: 5

MessaggioInviato: Mer Apr 18, 2018 10:16 am    Oggetto: Rispondi citando

Quindi presumo che la normativa di riferimento in questi casi dovrebbe essere il Regolamento CPR per prodotti da costruzione N. 305/2011
Top
Profilo Invia messaggio privato
KK
King of Kuality


Registrato: 23/04/09 14:36
Messaggi: 10264

MessaggioInviato: Mer Apr 18, 2018 1:36 pm    Oggetto: Rispondi citando

Alessandro87 ha scritto:
Come mai viene indicato il marchio CE? Ho controllato le placche che ho nella mia abitazione ed hanno il CE stampigliato sul retro.


Il marchio CE è legato a una serie di leggi e disposizione della comunità europea in materia di sicurezza.
L'obbligo è tipicamente imposto al produttore che vende su territorio UE o al primo importatore, che significa che a prescindere dall'avanzamento del semilavorato, il primo che importa da un paese extra UE e immette il semilavorato nella UE, ha l'obbligo di appore il marchio CE.
Sicurezza si intende a tutti i livelli, quindi non significa solo generare infortuni ma, ad esempio utilizzare materiali senza sostanze tossiche o vernici dai contenuti approvati.
Se le tue cornici sono di una plastica che col calore si scioglie, crea corto circuito e manda a fuoco un palazzo e la perizia risale alle cornici come causa dell'incendio è il tuo titolare che risponde in prima persona di tutti i danni civili e penali.

Il marchio CE è quindi soggetto sempre a regole particolari, ognuna per il proprio settore.
_________________
Konsulente Kualità
Top
Profilo Invia messaggio privato
Alessandro87
Nuova recluta del forum


Registrato: 17/04/18 17:50
Messaggi: 5

MessaggioInviato: Mer Apr 18, 2018 3:31 pm    Oggetto: Rispondi citando

Grazie a tutti per il supporto! Smile
Top
Profilo Invia messaggio privato
MikiMarru
Come da manuale


Registrato: 21/11/07 22:34
Messaggi: 1314
Residenza: Brescia

MessaggioInviato: Mer Apr 18, 2018 4:45 pm    Oggetto: Rispondi citando

Alessandro87 ha scritto:
Quindi presumo che la normativa di riferimento in questi casi dovrebbe essere il Regolamento CPR per prodotti da costruzione N. 305/2011


Direi piuttosto:
DM 37/08 che sostituì la (più nota 46/90) “Regolamento recante
riordino delle disposizioni in materia di attività di installazione degli impianti all'interno degli edifici”

2014/35/UE Direttiva bassa tensione (forse?)



Questo doc, al netto dei riferimenti normativi superati e delle info eccedenti, ti dà una buona panoramica:
https://www.schneider-electric.it/documents/supporto/librerie/Guida-BT-2012.pdf
_________________
Credo fermamente nel detto: "Non ti do il pesce, ma la canna da pesca, e ti insegno a usarla, perché tu possa pescare da solo". E' possibile che la mia risposta sia da intendere in tal senso.
Top
Profilo Invia messaggio privato
Mostra prima i messaggi di:   
Nuovo argomento   Rispondi    Indice del forum -> Le domande dei neofiti Tutti i fusi orari sono GMT + 2 ore
Pagina 1 di 1

 
Vai a:  
Non puoi inserire nuovi argomenti
Non puoi rispondere a nessun argomento
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi


Powered by phpBB © 2001, 2005 phpBB Group
phpbb.it