Precedente :: Successivo |
Autore |
Messaggio |
QualitiAmo - Stefania Moderatore

Registrato: 16/09/07 18:37 Messaggi: 26134
|
|
Top |
|
 |
|
 |
sly_1982 Maestro Oogway

Registrato: 24/10/12 08:28 Messaggi: 3500 Residenza: Provincia di Brescia
|
Inviato: Lun Feb 22, 2021 9:02 am Oggetto: |
|
|
Eh ma tutte le quote definite a disegno vanno prese in considerazione.
Se, insieme al Cliente, definite che non è importante (es: angolo, smusso, etc...) e potete farlo secondo il vostro standard, sarà il Cliente a revisionare il proprio disegno e poi il resto va da sè. _________________ "La libertà più grande che ho guadagnato è quella di non preoccuparmi più di cosa accadrà domani, perchè sono felice di ciò che ho fatto oggi." - E.Snowden |
|
Top |
|
 |
bagaroz Forumista di Alta Qualità

Registrato: 23/08/11 11:37 Messaggi: 804
|
Inviato: Sab Mar 06, 2021 7:17 pm Oggetto: |
|
|
Riprendo dopo un periodo di riflessione e riporto alcune considerazioni in seguito ai vostri spunti:
- credo i disegni di produzione siano qualitativamente accettabili
- credo che l’attuale sistema di quote da controllare per ogni fase di produzione sia concettualmente corretto (è in pratica un documento di collaudo diviso per fasi) ma non è aggiornato
- credo il collaudo finale debba essere in parte rivisto
Il sistema deve necessariamente essere rivisto per richiedere meno impegno in fase di preparazione in quanto sta emergendo un trend di forte aumento del numero di microcommesse (1-5 pezzi per 1-2 ore di produzione in totale).
Ora la parte difficile sarà capire come creare dei documenti di collaudo efficaci e basati il più possibile su modello standard da adattare velocemente ai prodotti personalizzati |
|
Top |
|
 |
bagaroz Forumista di Alta Qualità

Registrato: 23/08/11 11:37 Messaggi: 804
|
Inviato: Sab Apr 03, 2021 8:36 pm Oggetto: |
|
|
Riprendo il topic per chiedervi una cosa:
- avete suggerimenti per testi, corsi (quelli in privato) relativi ai metodi di collaudo, ai metodi di controllo? |
|
Top |
|
 |
sly_1982 Maestro Oogway

Registrato: 24/10/12 08:28 Messaggi: 3500 Residenza: Provincia di Brescia
|
Inviato: Mar Apr 06, 2021 7:50 am Oggetto: |
|
|
Non complicherei troppo le cose, bagaroz.
Comincia a provare le cose semplici.
Ad esempio, per come eravamo organizzati noi, per il tipo di produzione, bastava un controllo "di fino", con tutte le quote "pallinate" dal disegno cliente, fatto dal caporeparto in avviamento. Poi gli operatori facevano i controlli in linea a cadenza temporale in maniera più soft, per le quote principali (le altre erano conseguenza delle lavorazioni precedenti o in corso), e poi quello finale completo, come per l'avviamento, ma fatto dal CQ. _________________ "La libertà più grande che ho guadagnato è quella di non preoccuparmi più di cosa accadrà domani, perchè sono felice di ciò che ho fatto oggi." - E.Snowden |
|
Top |
|
 |
bagaroz Forumista di Alta Qualità

Registrato: 23/08/11 11:37 Messaggi: 804
|
Inviato: Mer Apr 07, 2021 7:40 pm Oggetto: |
|
|
Ciao,
Io vorrei farla semplice, ma ho pochi passaggi e devo essere sicuro che in quei passaggi si commettano meno errori possibili.
Diciamo che io ho un disegno tipo quello dell'immagine qui sotto con le quote numeriche invece dei nomi.
[img] [img]
L'operatore a fronte del disegno deve programmare la macchina 5 assi CNC e fare la produzione. Non ci sono verifiche da parte di un caporeparto od altro. Nel giro di 45-60 minuti l'operatore deve attrezzare la macchina, fare il programma, fare il primo pezzo controllarlo, correggere eventuali quote fuori tolleranza, partire con la produzione.
Il 90% delle quote a disegno sono riferite ad una sola fase costruttiva, quella più complessa.
Oggi il cartaceo dell'ordine di produzione ha per la singola fase di produzione una lista delle quote principali da controllare (però basata su tabelle standard per tipi utensili ed ormai obsolete) e gli operatori usano il disegno come documento di controllo. |
|
Top |
|
 |
KK King of Kuality

Registrato: 23/04/09 14:36 Messaggi: 9944
|
Inviato: Gio Apr 08, 2021 9:07 am Oggetto: |
|
|
Essendo basati su disegno immagino siano produzioni ripetitive.
Non si potrebbe salvare il programma per richiamarlo ad ogni avvio della medesima produzione?
Almeno in questo si avrebbe una standardizzazione, lasciando all'oepratore il controllo dei fuori tolleranza iniziali e finali. _________________ Il pessimista è un'ottimista con esperienza |
|
Top |
|
 |
bagaroz Forumista di Alta Qualità

Registrato: 23/08/11 11:37 Messaggi: 804
|
Inviato: Gio Apr 08, 2021 9:00 pm Oggetto: |
|
|
Le produzioni possono essere singole o ripetute, certo in caso di seconda produzione viene aperto il programma macchina e si fanno "solo" gli aggiustamenti fini.
La prima è quella più a rischio di errori |
|
Top |
|
 |
|